Volantini del negozio

Vai alla scheda

La tua spesa, in negozio e anche online

Qualità e convenienza nel tuo carrello

IL TUO NEGOZIO

Siamo in tutta la Toscana: vieni a trovarci!

Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.

Prenota la spesa

Acquista online i tuoi prodotti preferiti. Potrai scegliere se riceverli a casa o ritirarli nei punti vendita Coop.fi che offrono questo servizio.

 

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.

 

 

 

Essere socio vale di più

Un mondo di opportunità e di valori condivisi.

Scopri i vantaggi di essere socio: siamo già più di un milione!

I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.

 

Il nostro impegno oltre la spesa

Mettiamo al centro di ogni azione i valori in cui crediamo.

Ambiente

3000

alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno

Benessere

450

Camminate realizzate dalle sezioni soci Coop (dal 2019 al 2024)

Convenienza

190

milioni di euro di sconti riservati ai soci, compresi i punti spesa (dati Bilancio al 31.12.2023)

Cultura

100

musei e teatri convenzionati

Solidarietà

386

tonnellate di prodotti donati nel 2024

Territorio

700

Fornitori locali

Scopri i progetti
Le iniziative per fare la differenza, insieme.
Vedi tutti i progetti

Partecipa ai nostri eventi

Scopri gli appuntamenti in calendario a cui puoi iscriverti online.

Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Valdiserchio Versilia
6 ottobre 2025
Pisa
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Valdedinievole
6 ottobre 2025
Pistoia
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Arezzo
6 ottobre 2025
Arezzo
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Borgo San Lorenzo
6 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Empoli
6 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Fucecchio
6 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Valdarno Fiorentino
7 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Valdichiana Aretina
7 ottobre 2025
Arezzo
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Poggibonsi
7 ottobre 2025
Siena
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Convenienza
Approvato dai soci nello Spazio Soci del Coop.fi di Ponte a Greve
Dal 6 al 7 ottobre 2025
Firenze

L'Approvato dai Soci è l'occasione riservata ai soci Unicoop Firenze per esprimere un giudizio su qualità e gradimento dei prodotti a marchio Coop.

I prodotti sono alimentari e non, dopo averli testati potrai compilare un questionari per valutare il gusto, il sapore, la consistenza, le caratteristiche della confezione e nel caso di prodotti non alimentari la prestazione garantita.

Ti aspettiamo!

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Crete Val d'Arbia
8 ottobre 2025
Siena
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Pistoia
8 ottobre 2025
Pistoia
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci San Casciano Val di Pesa
8 ottobre 2025
Siena
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Cultura
Macbeth al Teatro del Maggio Fiorentino
9 ottobre 2025
Firenze


Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come MacbethOtello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come AmletoLa tempestaRe Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario del Teatro della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847.

Ambientato tra le brume scozzesi, Macbeth è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti del condottiero eponimo e della sua perfida sposa. La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa poiché negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber. La nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe.

Fin dall’inizio il compositore ebbe le idee chiarissime sul significato della sua nuova opera che disegna la parabola discendente del protagonista trasformato in crudele assassino da un’ambizione sfrenata. Sete di potere, follia e morte segnano infatti il destino di Macbeth e della malevola consorte, donna dall’animo nero nonché istigatrice degli orrendi delitti del marito.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Convenienza
Approvato dai soci nello Spazio Soci del Coop.fi di Sesto Fiorentino
Dal 8 al 9 ottobre 2025
Firenze

L'Approvato dai Soci è l'occasione riservata ai soci Unicoop Firenze per esprimere un giudizio su qualità e gradimento dei prodotti a marchio Coop.

I prodotti sono alimentari e non, dopo averli testati potrai compilare un questionari per valutare il gusto, il sapore, la consistenza, le caratteristiche della confezione e nel caso di prodotti non alimentari la prestazione garantita.

Ti aspettiamo!

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Castelfiorentino
9 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Pisa
9 ottobre 2025
Pisa
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Firenze Sud Ovest
9 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci San Giovanni Valdarno
9 ottobre 2025
Arezzo
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Volterra
9 ottobre 2025
Pisa
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Cultura
Nuovo Balletto di Toscana – Sisifo Felice
10 ottobre 2025
Firenze

Sisifo felice è un dittico coreografico firmato da Philippe Kratz e Pablo Girolami per i danzatori del Nuovo Balletto di Toscanavincitore del Bando Biennale Danza 2025.

Otto danzatori attraversano cicli di fatica e rinascita, trasformando il gesto in resistenza e il corpo in paesaggio emotivo. In una colonna sonora dal vivo che unisce DJ set e le sonorità solenni dell’organo, la scena si fa spazio sospeso.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
CERAMICA: DALLA MATERIA AL MANUFATTO con il maestro Franco Cicerchia
11 ottobre 2025
Siena

Un viaggio tra storia, natura e arte, alla scoperta del suggestivo borgo di Cetona e della sua incantevole campagna.

Un trekking urbano che ci condurrà tra vicoli medievali, scorci pittoreschi e antichi sentieri immersi nella natura toscana, regalando panorami mozzafiato e racconti di un territorio ricco di tradizioni.

La mattinata si concluderà con la visita alla bottega “Ceramiche e Creazione” di Franco Cicerchia, dove potremo ammirare come la materia grezza prende forma e diventa manufatto artistico, frutto di sapienza, passione e creatività.

Un’esperienza che unisce il piacere del camminare alla scoperta dell’artigianato autentico.

Scopri di più
Benessere
Camminata tra "I Poderi e la Rocca di Montemurlo"
12 ottobre 2025
Prato
Lungo i sentieri che fiancheggiano antichi poderi con affaccio su panorami mozzafiato.
Camminando incontreremo alcuni dei vecchi lavatoi risalenti agli anni Trenta nel Novecento, fino ad arrivare al borgo medievale del La Rocca dove visiteremo il frantoio interno di un antico edificio, con degustazione finale di pane con olio.
Scopri di più
Cultura
Aperiscienza al Museo Galileo
14 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze, il Museo Galileo, in occasione del centenario della propria fondazione, invita gli Under 30 a una serata con aperitivo e visita guidata per scoprire una delle collezioni di strumenti scientifici più importanti al mondo.

Visita guidata al museo e alla mostra 1925-2025: Cento anni di storia di scienza a Firenze.

Il programma prevede alle 19.00 un aperitivo a cura dell'associazione "I ragazzi di Sipario" e alle 20.00 visita guidata al museo e alla mostra.

Scopri di più
Cultura
L’ARTE DELLA LIUTERIA con il maestro liutaio Francesco Tarchi
15 ottobre 2025
Firenze

Francesco Tarchi, diplomato in violino, ha suonato con grandi direttori nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha potuto osservare da vicino i capolavori del periodo d’oro della liuteria cremonese, eseguiti da solisti come Maxim Vengerov, Viktoria Mullova, Julian Rachlin, Vadim Repin e altri.

Nel 1995 si è dedicato alla liuteria sotto la guida di Francesco Bissolotti a Cremona e, successivamente, si è stabilito a Firenze e a Milano.

Nel suo laboratorio, nel centro di Firenze, sarà possibile vedere come realizza copie accurate degli strumenti di Stradivari, Guarneri del Gesù e Pietro Guarneri di Venezia, dando vita ai tre strumenti della famiglia del violino – violino, viola e violoncello – e accompagnando i visitatori in un viaggio attraverso la storia della musica, condividendo ciò che ha imparato e applicato nel corso degli anni.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Firenze Nord-Est
15 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"
Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più
Cultura
L’INCISIONE SU LASTRA con il maestro Marco Bonechi
18 ottobre 2025
Firenze

Un’esperienza che intreccia storia, arte e manualità, nel cuore di Figline Valdarno.

Partiremo per una passeggiata di circa 5/6 km, tra stradine di campagna e vie storiche, immergendoci nella bellezza del paesaggio toscano e nelle storie che lo abitano.

Al termine della camminata, entreremo nella bottega di Marco Bonechiincisore e ceramista, per scoprire i segreti di un’arte antica e affascinante: l’incisione su lastra.
Un momento unico per osservare da vicino il lavoro dell’artigiano, tra strumenti, tecniche e creatività che trasformano il metallo in opere d’arte.

Un trekking che unisce movimento, cultura e tradizione, per vivere la Toscana con occhi nuovi.

Scopri di più
Benessere
La Storia degli impianti sportivi di Firenze
19 ottobre 2025
Firenze

Camminata alla scoperta dei luoghi storici della città di Firenze dedicati allo sport.

Si parte dal Parco delle Cascine, dove già a fine Ottocento nascono alcuni dei primi impianti sportivi cittadini, come l’Ippodromo del Visarno e il Circolo del Tennis, tra i più antichi d’Italia.

Poco distante, il Velodromo e lo Sferisterio testimoniano la vivacità sportiva di quell’epoca.

Costeggiando i lungarni, si arriva in Piazza Santa Croce, cuore della tradizione del Calcio Storico Fiorentino.

Da qui ci spostiamo verso Campo di Marte, oggi vera e propria “cittadella dello sport”, dove sorge lo Stadio Artemio Franchi, fino al Mandela Forum, punto di riferimento per eventi sportivi e culturali.

Un itinerario tra sport, storia e identità cittadina.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Sesto Fiorentino e Calenzano
22 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Casentino
22 ottobre 2025
Arezzo
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Cultura
IL FUOCO ERA LA CURA liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
23 ottobre 2025
Siena

“Non è necessario bruciare libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli”

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, schermi costantemente accesi alienano il tempo libero delle persone e il tentativo di pensare causa malessere fisico. Ironicamente, il corpo dei pompieri non è più impiegato per spegnere gli incendi, bensì per bruciare i libri e se necessario i loro possessori.
Il libro è uscito circa 70 anni fa, nel 1953, ma è ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi. Tu però ti trovi nel XXI secolo e stai leggendo questo testo, quindi Bradbury si è sbagliato? Dipende come intendiamo la distopia: una previsione sul futuro che a un certo punto viene confermata/smentita oppure un allarme sul presente che continua a rinnovarsi?
Il fuoco era la cura attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451, lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi, lo sporca, lo dimentica da qualche parte e poi lo ritrova, mentre la copertina sbiadisce, la carta si scolla e le pagine si riempiono di appunti, biglietti, segnalibri e ricordi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso.
Se Bradbury si fosse sbagliato solo di qualche anno, se Fahrenheit 451 accadesse davvero, noi cosa faremmo?

Scopri di più
Cultura
L’ARTIGIANATO A CAMAIORE con i maestri dei laboratori Tappezzeria Pierini e l’Argante
25 ottobre 2025
Lucca

Una mattinata che intreccia storia, natura e tradizione, alla scoperta di Camaiore e delle sue eccellenze.

La guida accoglierà i partecipanti per dare inizio a una passeggiata di circa 5 km.
Il percorso si snoderà tra vicoli storici e dolci paesaggi rurali, unendo l’anima urbana del borgo alla quiete della campagna circostante.

Lungo il cammino scopriremo storie e curiosità legate a Camaiore e alle sue tradizioni, comprese quelle gastronomiche: magari parleremo di specialità locali come il Bastone del Prete, la Scarpaccia o la Torta di Pepe – sapori che raccontano l’identità di questo territorio e che, di volta in volta, potremo degustare in base alla disponibilità e alla stagione.

Entreremo poi nel cuore dell’esperienza visitando due laboratori artigiani:

·      L’Argante, dove prenderà vita la creatività e la manualità dell’artigianato tradizionale.

·      Tappezzeria Pierini, custode di un mestiere antico che unisce bellezza e funzionalità.

Un’esperienza che unisce cammino, cultura e incontro, per scoprire la Camaiore più autentica e i saperi tramandati nel tempo.

Scopri di più
Solidarietà
Laboratorio #IOSONOMIA
25 ottobre 2025
Firenze

Durante questo laboratorio di due ore, aperto a tutte tutti tramite piattaforma eventi Unicoop Firenze, si racconterà il progetto finanziato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie nel biennio 2025/2026 e si realizzerà insieme un gadget solidale.

Insieme ai collaboratori della cooperativa Flo si realizzerà il gadget in stoffa e verrà approfondita l’arte del cucito a mano. 

Al termine del laboratorio verrà offerto un aperitivo.

IO SONO MIA è un percorso di formazione sartoriale per favorire l’autonomia e l’inclusione di donne che provengono da situazioni di vulnerabilità.

È questo l’obiettivo del progetto “IOSONOMIA - Cucire il Futuro” della cooperativa sociale Flo che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene per il biennio 2025/2026.

Ogni capo viene creato con materiali ecosostenibili e rappresenta un primo passo per una nuova vita.

Scopri di più
Solidarietà
DONNE CHE PIANTANO IL FUTURO
26 ottobre 2025
Firenze

Una passeggiata alla scoperta delle donne che piantano il futuro

Un viaggio tra le storie di donne straordinarie che hanno dedicato la loro vita alla difesa degli alberi e della natura, trasformando il mondo con gesti rivoluzionari.

Scopriremo il coraggio di Wangari Maathai, che ha piantato milioni di alberi in Kenya per combattere la deforestazione e l'oppressione sociale; il sacrificio di Julia Butterfly Hill , che ha vissuto per due anni su una sequoia per salvarla dall’abbattimento; l'impegno di Yi Jiefang, che pianta alberi per onorare la memoria del figlio e fermare l’avanzata del deserto; e l’opera visionaria di Lélia Wanick e Sebastiao Salgado, che stanno riportando in vita la foresta brasiliana.

Un’esperienza immersiva per riflettere sul legame tra natura, società e diritti umani.

 

Scopri di più
Cultura
Bossnote Repair con il maestro Daniel Waples
29 ottobre 2025
Firenze

Daniel Waples è un sassofonista australiano e tecnico riparatore di strumenti musicali: la sua specialità è il restauro di sassofoni vintage.

Altrettanto esperto negli strumenti a fiato e in ottone, come flauti, oboi, clarinetti, trombe, tromboni, corni francesi e ottoni inferiori, ha trasformato il suo nuovo laboratorio, situato al Conventino Fuori le Mura, in un luogo che possa essere un punto di riferimento per il restauro degli strumenti musicali e per i suoi appassionati. Daniel accoglierà visitatori e curiosi per mostrare loro da vicino i diversi strumenti musicali e le tecniche di restauro.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Agliana
29 ottobre 2025
Pistoia
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Cultura
Lucca Comics&Games 2025!
Dal 29 ottobre 2025 al 2 novembre 2025
Lucca
Grazie a Unicoop Firenze e Lucca Comics&Games gli Under30 potranno partecipare gratuitamente ad una delle cinque giornate della più importante fiera del settore in Italia dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi, ai videogiochi, ai cosplay e serie TV.

Gli iscritti in piattaforma avranno anche diritto ad accedere all'area riservata dei concerti!
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Montevarchi
5 novembre 2025
Arezzo
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Benessere
Camminata "L'anello del Principe"
16 novembre 2025
Firenze

Un’escursione a tema umanistico, ripercorrendo i luoghi di Nicolò Machiavelli, autore del celebre trattato politico “Il Principe”.

Breve giro intorno a San Casciano sui luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita del celebre segretario della Repubblica fiorentina. 

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti
Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie
Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

Scopri di più
Benessere
Camminata "Anello di Montauto"
14 dicembre 2025
Firenze

Un suggestivo percorso ad anello con partenza dalla Chiesa di San Martino a Strada, che ci condurrà tra colline e panorami tipici del Chianti fiorentino.

Dopo aver lasciato il borgo, il cammino si inoltra lungo sentieri e strade asfaltate poco trafficate fino a raggiungere il Castello di Monteauto, imponente struttura che domina i vigneti circostanti, dove è prevista una breve visita.

Proseguendo in direzione di Mezzomonte, attraverseremo tratti di bosco e dolci colline, godendo di scorci panoramici sul paesaggio rurale.

Il rientro a San Martino a Strada completerà l’anello, concludendo una piacevole mattinata all’insegna della natura e della storia locale.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi