Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino, la prova generale gratuita in esclusiva per gli Under 30!
Iscriviti all'eventoRipresa dello spettacolo andato in scena nel settembre 2017 e poi ancora fra il dicembre 2019, il gennaio del 2020 e l'autunno del 2023, applaudita sia dalla critica che dal pubblico, torna sulle scene del Maggio una fra le più amate opere del repertorio italiano: La bohème, il capolavoro di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème.
Firmata dalla regia di Bruno Ravella, l’allestimento trova Rodolfo, Mimì, Marcello, Musetta e gli altri protagonisti nella Parigi della fine del XIX secolo: lo spaccato della soffitta di Rodolfo e Marcello, dove si ambienta il primo quadro dell’opera, è semplice e essenziale negli spazi, mentre nel secondo quadro a dominare la scena è un grande semicerchio ricco di luci, con lo scheletro della soffitta del primo quadro che diventa la struttura del celebre Café Momus. Anche il terzo quadro è minimalista nella sua struttura: l’ambientazione della scena ambientata a La Barriera d'Enfer è formata da una piccola costruzione in legno, una sbarra e una panchina.
Le scene, curate da Tiziano Santi, sono ben curate ma non oltremodo realistiche, in modo così da non mostrare un semplice ritratto fotografico dell’epoca in cui è ambientata la produzione, volte dunque più a ‘suggerire’ gli spazi piuttosto che a mostrarli come appunto in una fotografia.
Teatro del Maggio Musicale - Piazza Vittorio Gui, 1, Firenze, FI
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
Il biglietto andrà ritirato presso la biglietteria del Teatro nei giorni scritti nell'apposita pagina del sito: https://www.maggiofiorentino.com/informazioni-3/
Se impossibilitati si potranno ritirare presentandosi entro e non oltre 30 minuti il giorno dell'evento.
Gli iscritti dovranno avere tra 18 e 29 anni.
In occasione della prova generale, a partire dalle ore 18.45, verrà attivata la guida all’ascolto per tutti gli iscritti che vorranno partecipare. La guida all’ascolto si svolgerà nel Foyer di galleria del Teatro.
Evento gratuito