Volantini del negozio

Vai alla scheda

La tua spesa, in negozio e anche online

Qualità e convenienza nel tuo carrello

IL TUO NEGOZIO

Siamo in tutta la Toscana: vieni a trovarci!

Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.

Prenota la spesa

Acquista online i tuoi prodotti preferiti. Potrai scegliere se riceverli a casa o ritirarli nei punti vendita Coop.fi che offrono questo servizio.

 

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.

 

 

 

Essere socio vale di più

Un mondo di opportunità e di valori condivisi.

Scopri i vantaggi di essere socio: siamo già più di un milione!

I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.

 

Il nostro impegno oltre la spesa

Mettiamo al centro di ogni azione i valori in cui crediamo.

Ambiente

3000

alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno

Benessere

450

Camminate realizzate dalle sezioni soci Coop (dal 2019 al 2024)

Convenienza

190

milioni di euro di sconti riservati ai soci, compresi i punti spesa (dati Bilancio al 31.12.2023)

Cultura

100

musei e teatri convenzionati

Solidarietà

386

tonnellate di prodotti donati nel 2024

Territorio

700

Fornitori locali

Scopri i progetti
Le iniziative per fare la differenza, insieme.
Vedi tutti i progetti

Partecipa ai nostri eventi

Scopri gli appuntamenti in calendario a cui puoi iscriverti online.

Cultura
MARCO CASTELLO @ CASTELFRANCO DI SOTTO
12 luglio 2025
Pisa

Marco Castello è un musicista e cantautore siracusano. Col suo primo album “Contenta tu” (2021, Bubbles records/42 Records) si fa apprezzare in Italia e all’estero. Vanta numerose collaborazioni fra cui Erlend Oye & La Comitiva, Nu Genea, Fulminacci, Mace, Calibro 35.

Particolarmente affezionato alle sonorità degli anni settanta, ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti che suona, riducendo al massimo l’uso di effetti e post produzioni.

Il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto fra bellezze e squallori del contemporaneo, che coesistono alternandosi nel racconto dissacrante di un provincialismo universale.

Nell’autunno 2023 pubblica da indipendente il suo secondo album “Pezzi della sera”, fondando a Siracusa l’etichetta Megghiu Suli.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
Iliade, un racconto mediterraneo' con Alessandro Riccio
17 luglio 2025
Firenze
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro Romano di Fiesole l' 'Iliade' a prezzo ridotto grazie al progetto 'Accendi la cultura'.
Iliade è il big bang della letteratura occidentale.
Nei suoi versi sono racchiusi i geni di tutti i miti, di tutti gli eroi.
Iliade è il poema dell’ira, nera e suicida, che fino a che permane porta autodistruzione.
Iliade è il poema della forza, della guerra, di tutte le guerre, non diverse oggi dai tempi di Omero.
Iliade è il mito della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale.
Il poema omerico, in 24 libri descrive cinquantuno giorni dell’ultimo anno della guerra di Troia, dall’ira di Achille alla morte di Ettore.
Giorni di eroismo, dolore, rancore, amore, sangue, armi, paura, madri, spose, padri, figli, ma soprattutto morte.
Scopri di più
Cultura
L'opera "Il Don Giovanni di Mozart" al Centro*Gavinana
17 luglio 2025
Firenze
Un capolavoro del teatro musicale di tutti i tempi, il celebre Don Giovanni di Mozart, in una versione snella, dinamica e innovativa, che non altera la trama e il significato dell’opera, ne conserva tutti i valori ed emozioni per trasformare agilmente qualunque luogo in un “teatro all’aperto”.
Con un cast tutto di giovani e di talento, sia sul palcoscenico che tra i musicisti: i cantanti dell’Accademia del Maggio e l’Orchestra dell’Ensemble strumentale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, tutti diretti da Pietro Mazzetti.
La regia dello spettacolo è firmata da Marco Fragnelli; le scene sono di Fran Bobadilla.
Scopri di più
Cultura
Cortona on the move
Dal 17 al 19 luglio 2025
Arezzo
Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move diretto da Veronica Nicolardi tornerà nella suggestiva cittadina toscana di Cortona per celebrare il suo 15° anniversario. Un traguardo significativo che conferma il festival come punto di riferimento globale per la fotografia e come piattaforma di cultura e arte, nonché come sostegno per i giovani talenti.
Fin dalla sua fondazione, seguendo il principio guida "On The Move", il festival ha raccontato il mondo contemporaneo con uno sguardo attento e sensibile, esplorando la curiosità, l’osservazione e l’impegno verso un linguaggio visivo in costante evoluzione.
Con la direzione artistica di Paolo Woods, affiancato dal collettivo Kublaiklan, responsabile della curatela fotografica, in questa edizione speciale, dal tema Come Together, artisti provenienti da tutto il mondo rifletteranno sul concetto di riconciliazione, esplorando i processi di guarigione e trasformazione e affrontando le sfide sociali, politiche e personali, cercando modi per superare le fratture che segnano il nostro mondo.
Il clou del festival è rappresentato dall’Opening, in programma dal 17 al 20 luglio 2025, in cui saranno annunciati anche i vincitori dei premi che ogni anno Cortona On The Move promuove a sostegno della fotografia e dei giovani talenti.
Scopri di più
Cultura
Twilight Critics al Florence Dance Festival
Dal 19 al 20 luglio 2025
Firenze

In un mondo culturale sempre più veloce e frammentato, il Florence Dance Festival desidera aprire uno spazio di riflessione e approfondimento dedicato ai giovani.

Grazie al progetto "Accendi la cultura" di Unicoop Firenze, nasce Twilight Critics, un progetto pensato per coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi under 30 nella narrazione e nella critica della danza contemporanea.

In occasione della serata del Festival dedicata agli spettacoli selezionati, i partecipanti saranno invitati ad assistere alle performance e a raccontarle attraverso il proprio sguardo, in una forma personale, accessibile e originale.

L'obiettivo è creare uno spazio di osservazione, confronto e restituzione, dove la danza diventa occasione di crescita, partecipazione e dialogo tra artisti e pubblico.

Durante la giornata dedicata a Twilight, i partecipanti potranno incontrare i direttori artistici del Festival Keith Ferrone e Marga Nativo, oltre che agli artisti selezionati.

Durante la serata dedicata agli spettacoli, i giovani critici assisteranno agli eventi come spettatori attenti, raccogliendo impressioni e suggestioni personali.

In seguito saranno invitati a scrivere un testo originale che può assumere la forma di una recensione, un articolo, un racconto o una riflessione.

Questi contenuti verranno pubblicati sui canali ufficiali del Florence Dance Festival e di Unicoop Firenze, condivisi con il pubblico e con gli artisti coinvolti, in un'ottica di circolazione e dialogo.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
Federico Buffa con Number 23
23 luglio 2025
Firenze
Grazie a Unicoop Firenze e Il Teatro Romano di Fiesole un evento unico a prezzo ridotto!

Un ritratto di Michael Jordan, grande campione di basket e giocatore iconico come pochissimi altri nella storia dello sport mondiale. Le sue prodezze sul parquet dal 1984 al 2003 sono state linfa e traino della sua narrazione una volta diventato imprenditore, proprietario di uno dei marchi sportivi più riconoscibili al mondo.

Quando arriva nella Lega, Jordan riesce sin da subito a far capire a campioni dello spessore di Magic Johnson e Larry Bird quale sia la sua pasta, nonostante la giovane età. Una cavalcata che lo porta a vincere sei titoli NBA e ad infrangere record individuali e di squadra: numeri che raccontano soltanto in parte però la grandezza di un personaggio difficile da limitare e restringere all'interno del recinto delle statistiche.
Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
Gatti Mezzi al Parco Mediceo di Pratolino
24 luglio 2025
Firenze

Dopo 7 anni di stop, i Gatti Mézzi salgono sul palco un’ultima volta, in occasione dei vent’anni dalla fondazione del progetto.

Occasione imperdibile per lasciarsi inebriare ancora una volta da quel cantautorato irriverente e colto che è da sempre la cifra stilistica dei Gatti Mézzi, un sound su cui galleggiano personaggi e leggende di una Toscana d’antan.

“Dopo tanto silenzio – è passato der tempo bimbi, si va guasi per i cinquanta - rimangono forti certe canzoni e l'idea di bellezza nell'accorgersi di volerle suonare ancora una volta.

Certe canzoni che son come figlioli cresciuti, sopravvissuti ad uno strano tempo che spesso schiaccia e inzacchera le cose belle, figlioli a cui vorresti regalare un bel momento, una festa di compleanno per i suoi vent’anni.”

Spiegano Francesco Bottai e Tommaso Novi e aggiungono “In scaletta ci sono tutti i missili e le follie del primissimo periodo, l'arguzia e l'ironia dei monologhi, le raffinatezze, i colori e i bianco e nero di quasi 10 anni di dischi e concerti”.“

Guardando un banco d'acciughe ar tramonto ci siamo resi conto che le canzoni son figlioli bellissimi e innocenti e così c'è venuta voglia di festeggiare insieme a voi”, aggiungono Francesco Bottai e Tommaso Novi.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
Neri Marcorè in "Piccole Fragilissime Note"
4 agosto 2025
Firenze

Piccole fragilissime note rappresenta l’emozionante incontro tra artisti e pubblico per celebrare Paolo Benvegnù, un artista che ha segnato la musica d’autore di questi ultimi trent’anni, non solo come straordinario cantautore, ma come uomo capace di trasformare la musica in un ponte tra mondi diversi di un’unica, contraddittoria, umanità.
Un evento imperdibile per chi ha amato la sua arte e vuole continuare a farla vivere.
Piccole fragilissime note è un intreccio di voci, strumenti e memorie per celebrare un artista che ha segnato la musica d’autore di questi ultimi trent’anni.

È un omaggio a Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente il 31 dicembre 2024, nei giorni in cui la sua musica continua a risuonare tra chi lo ha amato e seguito.

Un concerto speciale in cui il suo gruppo musicale, insieme all’Orchestra Multietnica di Arezzo e alla straordinaria partecipazione di Neri Marcorè, darà nuova vita alle sue canzoni più intense e significative.

Il titolo dell’evento richiama Piccoli fragilissimi film, l’album ripubblicato nel 2024 a vent’anni dall’omonimo disco che ha segnato una tappa fondamentale della carriera di Benvegnù.

Un tributo alla sua poetica delicata e potente, un viaggio tra le sue parole e le sue note, che continuano ad ispirare chi le ascolta.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
Visite guidate mattutine al Villino di Giacomo Puccini a Viareggio
Dal 26 luglio 2025 al 6 settembre 2025
Lucca

Sono conclusi i lavori di restauro degli esterni del Villino di Giacomo Puccini a Viareggio, lo storico edificio edificato fra 1918 e 1920 in viale Buonarroti, a pochi passi dalla pineta di ponente e dalla passeggiata dove Puccini abitò stabilmente dal 1921 e dove compose la sua ultima opera Turandot.

Qui accolse le ultime visite di amici e colleghi fra i quali Arturo Toscanini, prima di partire per l'ultimo viaggio a Bruxelles. 

Nei giorni scorsi sono stato smontati i ponteggi rivelando con una ritrovata luce la preziosa facciata progettata dall'architetto Vincenzo Pilotti caratterizzata da un impianto polimaterico in pietra e mattoni, balaustre travature e mensole in legno scolpito e numerosi elementi decorativi fra cui spiccano le formelle in gres porcellanato di Galileo Chini.

Per far conoscere la storia dell'edificio e illustrare le particolarità del recupero in corso la Fondazione Giacomo Puccini organizza tre giornate con visite guidate gratuite in cui quelle della mattina sono riservate ai soci Unicoop Firenze.

 

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"
Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Vedi tutti gli eventi