Volantini del negozio

Vai alla scheda

La tua spesa, in negozio e anche online

Qualità e convenienza nel tuo carrello

IL TUO NEGOZIO

Siamo in tutta la Toscana: vieni a trovarci!

Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.

${properties.cardImgAlt}
prenota la spesa

SPESA ONLINE PER TUTTI

Prenota la spesa

Acquista online i tuoi prodotti preferiti e li ricevi a casa o nel tuo punto vendita.

iStock-9108357801

SERVIZIO ONLINE SOLO PER I SOCI

Più Scelta

Elettrodomestici, tecnologia, prodotti per la casa e tante altre offerte online dedicate ai nostri soci.

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.

 

 

 

Essere socio vale di più

Un mondo di opportunità e di valori condivisi.

coop-prodotti-marchio 1

Scopri i vantaggi di essere socio: siamo già più di un milione!

I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.

 

Il nostro impegno oltre la spesa

Mettiamo al centro di ogni azione i valori in cui crediamo.

Ambiente

3000

alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno

Benessere

1.5

milioni di euro donati all'Ospedale Pediatrico Meyer

Convenienza

293

milioni di euro erogati in sconti ai soci e clienti

Cultura

100

musei e teatri convenzionati

Solidarietà

333

tonnellate di prodotti donati nel 2022

Territorio

700

Fornitori locali

Scopri i progetti
Le iniziative per fare la differenza, insieme.
Vedi tutti i progetti

Partecipa ai nostri eventi

Scopri gli appuntamenti in calendario a cui puoi iscriverti online.

Jacopo Allegrucci: Scenografie e Carri Allegorici - 13 Dicembre
category-icon Cultura
Jacopo Allegrucci: Scenografie e Carri Allegorici - 13 Dicembre
13 dicembre 2023
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze incontro gratuito per il progetto Under 30!

Vuoi metterti alla prova e conoscere il magico mondo del Scenografie e Carri Allegorici? Partecipa al workshop gratuito.

Benvenuti al workshop condotto dal Maestro Artigiano Jacopo Allegrucci, vincitore per due anni di fila del primo premio del carnevale di Viareggio! Che significa essere un maestro carrista? Questa e molte altre curiosità saranno affrontate il 13 dicembre durante l’attività laboratoriale.

Cosa troverai nel workshop:

· introduzione narrativo-esperienziale al poliedrico mondo delle maschere in movimento: i materiali, le attitudini, le conoscenze tecniche e le capacità artistiche raccontate dal maestro Allegrucci;

· retroscena e dietro le quinte del mestiere, esempi pratici di lavorazioni che individuano fasi costruttive e aspetti tecnici del processo compositivo;

· attività pratica di lavoro a collage e cartapesta per mettere alla prova le proprie abilità creativo-compositive.

Al termine dell’attività sarà possibile gustare un aperitivo presso il Conventino Caffè Letterario.

Chi è Jacopo Allegrucci?

Diplomato alla scuola per Geometri “Don Lazzeri” Pietrasanta nell'anno 1996, si laurea con lode all'Accademia di Belle Arti di Carrara, nella sezione di Decorazione, con una tesi sul Carnevale di Viareggio. All’interno di questo mondo del carnevale, dopo aver collaborato con alcuni costruttori, inizia la storia costruttiva nel 1998 con la prima maschera isolata dal titolo “Il Metronotte”, che riceve il 4^premio. Dopo due vittorie consecutive riesce a passare nelle mascherate di gruppo, aggiudicandosi due primi posti nel 2005 e passando nuovamente di categoria, realizzando così i complessi mascherati. Nell'autunno 2005 ha collaborato nella realizzazione della sfilata di apertura delle Olimpiadi invernale di Torino, con delle maschere in cartapesta a tema i “Tarocchi”. Vince nel 2007 con “Arlecchin burlando dicea la verità”. Nel 2009 firma il primo carro di 2^ categoria. Nella primavera del 2010 ha creato dieci clown in vetroresina per “il circo del Sorriso”. Nel febbraio 2011 ha creato le scenografie del musical Alice nel Paese delle Meraviglie andato in scena al Teatro dell'Opera di Siena. Nell’estate 2012 realizza anche il carro di apertura per il Carnevale di Bellinzona, dal titolo “I guardiani del re”. Nel 2013 vince a Viareggio con “Aprite le finestre è primavera”. Nel 2014 vince con “Scherzo di carnevale”. Nell'estate 2014 ha realizzato la scenografia per il concerto “Albinia Tour”. Ha vinto anche tra i carri di seconda categoria nel 2015 con “E il dolce è servito”. In primavera ha realizzato delle scenografie in cartapesta per il Maggio Fiorentino, per lo spettacolo “Candide”. In questi anni ha collaborato con tanti carnevali realizzando carri in cartapesta, da Borgosesia, ad Acquasparta, da Gambettole, a Gallicano, da Cantu a Viterbo e molti altri. Dopo la vittoria nel 2016 e nel 2017 è stato promosso alla prima categoria, garantendosi vari premi, tra cui il primo premio al Carnevale di Viareggio nel 2022 con il carro “Il Sogno” e nuovamente il primo premio nel 2023, nei 150 anni della manifestazione, per cui si aggiudica il primo premio con l’opera “Una storia fantastica”. Nel 2021 ha tenuto una mostra personale alla GAMC di Viareggio. Il 25 novembre 2023 si inaugura un’altra mostra personale dal titolo “Se ti va facciamo da me”, ad Arezzo, presso le nuove stanze di Magonza.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Stile di vita e Salute - A cura del prof. Marchionni - 14 Dicembre
category-icon Benessere
Stile di vita e Salute - A cura del prof. Marchionni - 14 Dicembre
14 dicembre 2023
Firenze

Ipertensione arteriosa: perchè prevenirl e curarla.

Otto appuntamenti gratuiti, in diverse sezioni soci dei punti vendita di Unicoop Firenze, dedicati ai soci su “Stili di vita e salute” a cura del prof. Niccolò Marchionni, per rispondere a dubbi e domande non solo sulla corretta alimentazione per mantenersi in salute, ma anche consigli sul movimento fisico e tutto quanto fa star bene.

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17 alle ore 18.15 e prevedono una lezione di 45 minuti, e poi 30 minuti per rispondere alle domande e curiosità dei partecipanti.

Scopri di più
LES MOUSTACHES-DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA-14 Dicembre
category-icon Cultura
LES MOUSTACHES-DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA-14 Dicembre
14 dicembre 2023
Firenze
Un’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto dello spettacolo: Posto unico numerato a 10€ al posto di 20€ solo per gli under 30!
Ciccio Speranza è un ragazzo grasso, ma leggero, con un’anima talmente delicata, che potrebbe sembrare quella di una graziosa principessa nordeuropea. Ciccio Speranza vive in una vecchia catapecchia di provincia dove si sente soffocare, come una fragile libellula rosa in una teca di plexiglass opaco. Ciccio Speranza ha un sogno troppo grande per poter rimanere in un cassetto di legno marcio: vuole danzare. In una sperduta provincia di un’Italia sperduta, la sperduta famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate. Sebbastiano è il padre di Ciccio, violento e grave come un tamburo di pelle di capra in un concerto di ottavini. Dennis è il fratello di Ciccio, con un’apertura mentale di uno che va a Bangkok e spacca tutto perché non sanno fare pasta, patate e cozze.
Scopri di più
INFERNO - 14 Dicembre - Teatro Mauro Bolognini
category-icon Cultura
INFERNO - 14 Dicembre - Teatro Mauro Bolognini
14 dicembre 2023
Pistoia

Grazie a Unicoop Firenze e al progetto Under 30 biglietti a 8 euro al posto di 18 euro!
Seducente, piacevole, coinvolgente, brillante e divertente. Arriva a Pistoia al Teatro Manzoni lo spettacolo della compagnia ALDES, Premio Ubu 2022 Miglior Spettacolo di Danza.

L’Inferno nella cultura occidentale è il luogo dell’immaginario che più di ogni altro ha offerto spunti a predicatori, illustratori, pittori, scultori, narratori, registi, musicisti. È il luogo del sovvertimento e del caos nella cui rappresentazione tutto può coesistere. L’inferno è qui, e assomiglia molto al Paradiso. È ciò che spinge a fare ogni sforzo per apparire ogni momento più bravi, più giusti, più belli, più forti, più attraenti, più responsabili, più umili, più intelligenti, che spinge a competere per ottenere gratificazioni morali, sociali, economiche, affettive.

 

Scopri di più
Kimono. Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente - 14 Dicembre
category-icon Cultura
Kimono. Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente - 14 Dicembre
14 dicembre 2023
Prato

Unicoop Firenze e il Museo del Tessuto di Prato ti aspetta per un'occasione speciale! 

Immergiti nella cultura artistica del primo Novecento e vieni a vistare la mostra "Kimono. Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente".

Giovedì 14 dicembre alle ore 18.00  visita guidata gratuita alla mostra e a seguire un aperitivo gratuito da Schiaccino, presso la Caffetteria del Museo.

Biglietto di ingresso al museo e alla mostra al prezzo speciale di 5 euro e un gadget esclusivo in omaggio.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 16 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 16 Dicembre ore 16
16 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
CIRANO DEVE MORIRE - 20 Dicembre - Teatro Manzoni di Pistoia
category-icon Cultura
CIRANO DEVE MORIRE - 20 Dicembre - Teatro Manzoni di Pistoia
20 dicembre 2023
Pistoia

Grazie a Unicoop Firenze e al progetto Under 30 biglietti a 8 euro al posto di 18 euro!


Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo-concerto con testi e musiche originali dal vivo che trasforma la poesia di fine ‘800 attraverso il racconto di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di se stessi, di parole che seducono e di silenzi che uccidono. È una straordinaria storia di amore e di amicizia uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, è la storia di due amici e di una donna di cui entrambi si innamorano: sono tre ragazzi proprio come i giovani attori chiamati a interpretarli sulla scena.

Scopri di più
Eccentrica - Centro Pecci - 20 Dicembre
category-icon Cultura
Eccentrica - Centro Pecci - 20 Dicembre
20 dicembre 2023
Prato

Unicoop Firenze e Centro Pecci ti aspettano per una serata eccentrica dedicata ai giovani under 30.

Ingresso speciale a 5 euro e special gift shopper del Centro Pecci riservato agli under 30 che si saranno registrati sul portale Unicoop Firenze.

Esplora Eccentrica, il nuovo allestimento della Collezione del Centro Pecci realizzato in collaborazione con i designer dello studio Formafantasma. Eccentrica si sviluppa nell’Ala Nio del Centro Pecci e si divide in quattro sezioni, raccontando l’arte contemporanea dagli anni 80’ a oggi. Potrai immergerti nelle opere di artisti come Alighiero Boetti, Lucio Fontana, Nan Goldin, Andy Warhol, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Superstudio, UFO, Giulia Cenci, Anish Kapoor e tanti altri.

Mercoledì 20 dicembre ore 19:00 visita la mostra con guide a disposizione e prosegui la serata al Centro Pecci con djset di NOFEX (a cura di Freaky Deaky) e aperitivo gratuito, presso Cargo bistrot.

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’emergenza alluvione in Toscana.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 23 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 23 Dicembre ore 16
23 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 26 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 26 Dicembre ore 16
26 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 28 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 28 Dicembre ore 16
28 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 29 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 29 Dicembre ore 16
29 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
MEACCI, MOROZZI, RIONDINO -PICCOLE DONNE CRESCONO?-30 Dicembre
category-icon Cultura
MEACCI, MOROZZI, RIONDINO -PICCOLE DONNE CRESCONO?-30 Dicembre
30 dicembre 2023
Firenze
Un’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto dello spettacolo: Posto unico numerato a 9€ al posto di 18€ solo per gli under 30!
Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino, che ha composto anche testi e musica originali, sono le protagoniste di un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente. Loro anche la scrittura drammaturgica che resta fedele al romanzo, seppur destrutturandolo nel linguaggio e nella tessitura generale per far emergere sia gli aspetti moralistici e i precetti etici tradizionali nei quali Jo, Meg, Amy e Beth sono inserite, ma anche la loro rabbia nei confronti delle costrizioni sociali e dell’onnipresente maschilismo.
Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 30 Dicembre ore 16
category-icon Cultura
Terre degli Uffizi - San Giovanni - 30 Dicembre ore 16
30 dicembre 2023
Arezzo

Museo delle Terre Nuove - “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”

Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “«Bizzarro e capriccioso umore». Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (30 settembre 2023 – 6 gennaio 2025).

Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Splendori Celesti - L'osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali
category-icon Cultura
Splendori Celesti - L'osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali
Dal 17 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024
Firenze

Unicoop Firenze e il Museo Galileo danno l'opportunità di visitare la mostra "Splendori Celesti" che costituisce una delle principali iniziative realizzate per celebrare i 400 anni dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei, il libro che ha posto i fondamenti del moderno concetto di scienza, basato sull’osservazione e sulla sperimentazione a un prezzo ridotto e con visita guidata gratuita.

Gli “splendori celesti”, come si legge nella dedica degli Accademici Lincei a Urbano VIII (nel 2023 ricorre anche il quarto centenario dall’inizio del suo pontificato), sono le comete e, per estensione, i nuovi mondi che il cannocchiale di Galileo permise di vedere per la prima volta nella storia dell’umanità: le montagne della Luna, le macchie solari, le fasi di Venere, i satelliti di Giove e le infinite stelle della Via Lattea. Un nuovo sguardo sull’universo destinato a cambiare radicalmente la concezione cosmologica geocentrica a favore dell’ipotesi copernicana.

La mostra si propone di adottare un approccio innovativo per raccontare la rivoluzionaria concezione galileiana della scienza e le fondamentali scoperte dello scienziato toscano, in modo da coinvolgere i visitatori di tutte le età. Per raggiungere questo obiettivo l’allestimento prevede di spettacolarizzare le osservazioni telescopiche di Galileo per mezzo di installazioni immersive capaci di trasmettere l’emozione della scoperta. Le proiezioni sulle pareti e sulle vele a soffitto, dal grande impatto emotivo, costituiranno una sorta di compendio dei temi affrontati nell’esposizione.

Attraverso le lenti il cielo diventa più vicino ma al tempo stesso più grande. Da qui comincia la lunga esplorazione visuale dello spazio che oggi prosegue attraverso l’occhio dei satelliti e dei grandi telescopi spaziali. Saranno proprio le immagini catturate dai telescopi spaziali a chiudere il quadro della grande avventura dell’esplorazione visuale dello spazio iniziata con il cannocchiale di Galileo.

L’ultima sezione dell’esposizione è dedicata a tre osservatori astronomici costruiti in varie località del mondo da artisti contemporanei: Hannsjörg Voth, Charles Ross e Libero Reina, che hanno ideato architetture per fare dell’osservazione del cielo un’esperienza estetica e sensoriale.

La mostra sarà affiancata da laboratori tematici e attività per famiglie, in modo da consentire ai visitatori di tutte le età di approfondire i temi che più li hanno appassionati. A supporto dei laboratori, ma non solo, saranno realizzati alcuni modelli funzionanti che replicano gli esperimenti descritti da Galileo nel Saggiatore.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi