Qualità e convenienza nel tuo carrello
Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.
Acquista online i tuoi prodotti preferiti e li ricevi a casa o nel tuo punto vendita.
Elettrodomestici, tecnologia, prodotti per la casa e tante altre offerte online dedicate ai nostri soci.
I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.
I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.
3000
alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno
1.5
milioni di euro donati all'Ospedale Pediatrico Meyer
293
milioni di euro erogati in sconti ai soci e clienti
100
musei e teatri convenzionati
333
tonnellate di prodotti donati nel 2022
700
Fornitori locali
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Venerdi 29 Settembre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
A seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1
Arrivo con mezzi propri a Pieve Santo Stefano, incontro con la guida presso il Piccolo Museo del Diario alle ore 10:00. Inizio della visita che consiste in un percorso interattivo dove la storia di un paese ritrova la sua identità più pura, schietta ed onesta. Storie, memorie, lettere e diari che ci aiutano a comprendere il mondo in cui viviamo. Pranzo in ristorante e dopo pranzo, trasferimento con mezzi propri ad Anghiari ed incontro con la guida per la visita di Palazzo Marzocco, in piazza Mameli, in centro storico, all’interno del quale si trova il museo della battaglia e di Anghiari, istituito nel 2000. Rappresenta il museo storico di Anghiari e al suo interno vi sono esposte numerose collezioni, che vanno dalla preistoria fino al XVIII secolo. Tra strumenti in pietra dell’uomo di Neanderthal, sculture dell’età romana e armi da fuoco create durante i tempi della Rivoluzione francese, il museo mette in mostra le capacità dell’uomo nel trovare le risorse. Ampio spazio viene infine dato alla battaglia di Anghiari, con approfondimento sul dipinto di Leonardo da Vinci mai portato a termine, messo in mostra assieme a tutte le sue copie tramite un sistema digitale. Cena in ristorante, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel e trasferimento per incontrare la guida e cominciare la visita della città di Anghiari. La principale attrazione turistica di Anghiari è il suo borgo storico, di cui con la guida scopriremo vie e palazzi. Immergendoci nel passato. Pranzo in ristorante nei dintorni di Anghiari, e trasferimento con mezzi propri a San Sepolcro per la visita esclusiva e guidata della Caserma Archeologica. Antico palazzo ristrutturato vero esempio di rigenerazione urbana attraverso la cultura. Il palazzo ospita costantemente svariate mostre di arte moderna e contemporanea, durante la visita, con guida specializzata interna, se ne potrà ammirare la bellezza e si visiteranno le mostre in essere. Al termine, rientro alle sedi di partenza con mezzi propri.
La quota comprende: sistemazione presso Hotel 3* ad Anghiari (Hotel Anghiari o similare), pernottamento e prima colazione in hotel, pranzo in ristorante il primo giorno, cena in ristorante, pranzo del secondo giorno, bevande incluse ai pasti, ingresso e vista con guide specializzate del Piccolo Museo del Diario, ingresso e visita con guide specializzate del museo della Battaglia di Anghiari, ingresso e visita con guide specializzate della Caserma Archeologica, servizio guida locale per la città di Anghiari, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e ritorno, spostamenti in loco, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma.
Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre).
La storia della ceramica di Montelupo è strettamente legata a quella di Firenze.
Dalla seconda metà del XV secolo, infatti, l’investimento di ingenti somme di denaro nelle imprese montelupine da parte di illustri famiglie fiorentine creò i presupposti per una crescita produttiva che trasformò le fornaci in centri altamente specializzati.
La straordinaria creatività dei ceramisti e la qualità tecnica dei manufatti resero queste maioliche protagoniste indiscusse sia delle tavole delle nobili casate urbane, sia della vita di tutti i giorni.
Lo splendido ritratto di Papa Leone X del Bronzino e la scena di dispensa dipinta da Jacopo Chimenti, conservati alla Galleria degli Uffizi, mostrano un confronto puntuale con i manufatti conservati al Museo della ceramica di Montelupo.
Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa” Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Il progetto Terre degli Uffizi - ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei - fa tappa al Museo d’Arte Sacra a Montespertoli con la mostra Filippo Lippi in Valdelsa. La Sala “Terre degli Uffizi” presso il museo ospita la suggestiva e preziosa predella realizzata, nel 1437, da Filippo Lippi su commissione di Gherardo di Bartolomeo Barbadori per la sacrestia della Chiesa di Santo Spirito a Firenze. La predella raffigura le seguenti scene: San Frediano devia il Serchio, Annuncio della morte alla Vergine e Apparizione dello Spirito Santo a Sant’Agostino.
La predella fa parte della Pala d’altare Barbadori oggi conservata e visibile al Louvre di Parigi.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Indovina la nota, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato
Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .
La Naturaliter è un’azienda leader nel settore degli allestimenti museali, con esperienza trentennale in tassidermia, ricostruzioni scientifiche, preparazione di diorami, scenografie ed installazioni per musei di scienze naturali, musei scientifici, mostre ed esposizioni culturali, combinando arte, scienza e tecnica. Ogni lavorazione è il prodotto unico di questi fattori potendo vantare ottimi risultati in ambito nazionale e internazionale.
Ritrovo: ore 15:00 Parcheggio di Piazza della Repubblica, Capannoli (PI)
Il trekking inizierà passeggiando per il piccolo Borgo di Capannoli, scoprendo il fascino della zona naturale intorno al fiume Era e la sua area preistorica.
La passeggiata si svolgerà nel cuore verde della Toscana, la Valdera, zona di una bellezza naturale - paesaggistica mozzafiato, da secoli crocevia di popoli e scambi commerciali, dove il sapere artigiano è sempre stato presente nella sua cultura.
Tradizione e sapere che nascono dall’osservazione della Natura e si sviluppano con un lavoro quotidiano svolto con passione e dedizione.
Apprezzeremo il percorso del fiume Era, conosceremo la fauna e flora locale e viaggeremo nel passato fino alla preistoria toccando con mano il territorio e i resti di un mondo che fu non ancora popolato dagli uomini. Un viaggio di milioni di anni fa!
Tornado al presente .... il Maestro artigiano in tassidermia Gianluca Salvatori ci aprirà le porte del suo studio, Naturaliter, per farci conoscere la sua realtà, amore per la diffusione e preservazione del mondo animale, collaborando con il mondo scientifico a livello nazionale ed internazionale.
Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti - “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi. Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” al Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti (19 maggio – 5 novembre).
L’esposizione di quattro preziosi ritratti di famiglia dei primi due granduchi di Toscana, provenienti dalle Gallerie degli Uffizi ed ordinata nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia, vuole evocare la lunga e diffusa presenza medicea nelle campagne e nei paesi del Mugello, terra di origine leggendaria della Casata. Molte erano a metà del Quattrocento le terre possedute dai Medici in Mugello, ma già dalla metà del Duecento la Casata aveva fissato territorialmente i propri interessi economici nella zona di confine tra Romagna e Toscana. Ai primi acquisti (1260-64) di Averardo de’ Medici seguirono quelli di Giovanni di Bicci che comprendevano la dimora signorile del Trebbio e, nel 1443, le proprietà si allargarono fino all’acquisizione di Cafaggiolo. La trasformazione di Trebbio e Cafaggiolo in “ville di delizia” affidata da Cosimo il Vecchio all’architetto Michelozzo di Bartolomeo, sta a confermare gli interessi economici della famiglia e la immancabile passione per la caccia esercitata nell’ampia area boschiva che univa le due dimore. Prima di divenire duca di Firenze, Cosimo de’ Medici aveva passato gli anni dell’adolescenza nel castello-villa del Trebbio e, nei primi tempi del ducato, la presenza nei mesi estivi del principe e della moglie Eleonora di Toledo era frequente e si alternava fra questa villa e Cafaggiolo.
Con Francesco I l’attenzione granducale si sposta a Pratolino, seguendo a ritroso la strada che unisce il Mugello a Firenze, in un’area montuosa e impervia acquistata nel 1568 per erigervi la villa omonima, con il giardino di meraviglie inventato da Bernardo Buontalenti per ospitare il principe, l’amata Bianca Cappello e i molti ospiti illustri. Dei quattro ritratti dei nobili consorti presenti nella mostra di Scarperia, quello di Bianca Cappello rappresenta un graditissimo ritorno in Mugello trattandosi del ritratto affrescato proveniente dalla Chiesa di Santa Maria a Olmi di Borgo San Lorenzo, staccato nel 1871 per essere consegnato alle gallerie fiorentine.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva guidata della Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” , dei luoghi in centro storico collegati all’artista a cura di guide turistiche abilitate.
Per onorare la ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli Cortona dedica una grande mostra al celebre pittore che ha rinnovato un linguaggio artistico fatto di colori, movimenti gesti teatrali la cui intensità si ritrovata nelle splendide opere presenti in città.
L’itinerario comprende la visita alla Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” e ai luoghi del centro storico collegati ad esso per ripercorrere la vita e la crescita artistica del pittore che ha aperto la strada ai grandi maestri del rinascimento maturo.
In occasione della Mostra il laboratorio di ceramica Tuscan Clay Lab, situato in Via Nazionale ha riprodotto lo stemma della famiglia Signorelli, visiteremo quindi anche tale ambiente così da unire la tradizione locale della lavorazione artigianale alla storia dell’artista.
Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture.
La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.
Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 2 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Un evento organizzato da Unicoop Firenze per incontrare i ragazzi e le ragazze che nel corso con gli anni hanno partecipato ai viaggi esperienziali "Noi con gli altri".
Un'occasione per ritrovarsi e trascorrere insieme un pomeriggio in compagnia.
La partecipazione all'evento prevede anche aperitivo e musica dal vivo con i Cozy Blakee e con i Johnny Blackbird and Millers.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 2 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 3 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 3 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 4 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 4 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 5 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 5 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze.
Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Venerdi 6 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
A seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1
Arrivo a Volterra con mezzi propri, nel primo pomeriggio incontro con la guida (luogo ed orario preciso da definire) per cominciare la visita alla scoperta di questa città che vanta una storia più che millenaria: con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico. L’etrusca Veláthri è stata una delle principali città-stato dell’antica Etruria e durante il medioevo fu sede di un'importante signoria vescovile. Il borgo è conosciuto da secoli per la lavorazione dell’alabastro i cui manufatti costituiscono oggi uno dei più importanti prodotti dell’artigianato italiano. Il programma delle visite include un tour del centro storico e le aree archeologiche (acropoli, teatro), inclusi i nuovi scavi anfiteatro (visita questa soggetta a conferma in base all’andamento delle attività di scavo, ancora in essere). Visite con guide locali di eccellenza con la collaborazione di Coop Archeologia. Al termine trasferimento con mezzi propri all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri all’ingresso del Carcere di Volterra. Dopo aver espletato le necessarie formalità per l’ingresso alla struttura carceraria (Per accedere alla struttura è necessario essere cittadini italiani, maggiorenni, ed essere muniti di un documento d’identità valido i cui estremi saranno richiesti in anticipo) incontro con gli attori della Compagnia della Fortezza per iniziare un percorso alla scoperta delle meraviglie della fortezza e dei numerosi progetti di cui è parte. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di un laboratorio di alabastro per entrare in contatto con le diverse lavorazioni tradizionali di questo minerale, grazie ai maestri artigiani locali, veri e propri artisti. Al termine rientro con mezzi propri.
La quota comprende: sistemazione presso Hotel Chiostro delle Monache (o similare) in camere doppie con servizi privati, prima colazione, trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, servizio guida come da programma dettagliato, INGRESSO E VISITA AL CARCERE CON LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA, visita con spiegazione presso laboratorio di alabastro, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e trasferimenti in loco da effettuare con mezzi propri, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento L'arte del panno casentino, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .
Forte di oltre 50 anni d’esperienza nel settore manifatturiero, la Premiata Tessitura TACS tiene alto il nome del Casentino attraverso una produzione d’eccellenza, basata sul più ferreo rispetto delle secolari fasi di lavorazione del famoso Panno. Nata dalla lungimiranza di Bruno Savelli e rafforzatasi negli anni grazie a suo figlio Massimo (nel 2016 insignito del titolo di Maestro Artigiano), l’azienda guarda oggi al futuro sotto la guida di David, terza generazione di una famiglia focalizzata sulla tradizione. Traits d’union con il passato sono infatti la passione per uno stile che affonda le proprie radici nella Toscana Rinascimentale e l’amore per un prodotto che è e vuole conservarsi simbolo indiscusso d’eleganza in Italia e nel mondo.
Ritrovo: ore 15:00 Via Giuseppe Sanarelli 49, Pratovecchio (AR)
Verde bandiera e arancio becco d’oca! Sono i colori del bosco ad ottobre, e sono anche i colori tradizionali di un iconico prodotto artigianale del Casentino, il panno lana dalla caratteristica superficie riccioluta
Il tessuto ancora prodotto a Stia con metodi tradizionali dalla T.A.C.S. Premiata Tessitura Artigiana Casentinese è il discendente del panno grosso di lana che monaci Camaldolesi e Francescani utilizzarono per realizzare il proprio saio. I mercanti del Trecento lo battezzarono appunto “panno casentino”, e già all’epoca era un prodotto così apprezzato dai fiorentini che gli abitanti di Stia ci pagavano le tasse dovute a Firenze.
In questo trekking ad anello con partenza da Stia faremo il pieno di colori e profumi autunnali sui sentieri che si snodano tra gli alberi a monte del paese, e poi andremo a conoscere i maestri artigiani della TACS che ci sveleranno tutti i segreti del panno casentino.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva guidata della Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” , dei luoghi in centro storico collegati all’artista a cura di guide turistiche abilitate.
Per onorare la ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli Cortona dedica una grande mostra al celebre pittore che ha rinnovato un linguaggio artistico fatto di colori, movimenti gesti teatrali la cui intensità si ritrovata nelle splendide opere presenti in città.
L’itinerario comprende la visita alla Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” e ai luoghi del centro storico collegati ad esso per ripercorrere la vita e la crescita artistica del pittore che ha aperto la strada ai grandi maestri del rinascimento maturo.
In occasione della Mostra il laboratorio di ceramica Tuscan Clay Lab, situato in Via Nazionale ha riprodotto lo stemma della famiglia Signorelli, visiteremo quindi anche tale ambiente così da unire la tradizione locale della lavorazione artigianale alla storia dell’artista.
Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture.
La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.
Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 9 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 10 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 11 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Emozione e note odorose, inserito all'interno di “Firenze Città dei Profumi - Itinerari alla scoperta delle essenze” .
Arômantique è un piccolo laboratorio artigiano nel centro storico di Firenze. Da qui entrerete in un mondo nuovo, tutto da scoprire. Imparare ad ascoltare le vibrazioni delle note odorose ed i messaggi che queste ci portano è il primo passo per entrare nel magico mondo degli oli essenziali e comprendere come possono veramente cambiare il nostro approccio nei confronti delle emozioni e della vita.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 12 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
A seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1:
Arrivo con mezzi propri ed incontro con la guida presso il parcheggio di Le Piastre, punto di ritrovo dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Partenza per l’itinerario del ghiaccio: percorso a piedi lungo il sentiero che costeggia il fiume Reno per vedere i luoghi dove si svolgevano le fasi di produzione e lavorazione del ghiaccio. Durata circa 1 ora. Visita del piccolo borgo di Le Piastre. Trasferimento con mezzi propri al Ristorante Mulino di Berto, un paradiso culinario inserito all’interno di un contesto naturale autentico e selvaggio. Circondati da boschi, prati, ruscelli, in questo ristorante gusteremo la bontà dei sapori toscani d’altri tempi. Nel primo pomeriggio, subito dopo il pranzo, proseguiremo l'esperienza lungo la Via della Castagna e del Carbone con una piacevole passeggiata di due ore. La Guida Ambientale Escursionistica accompagnerà il gruppo durante le passeggiate ed effettuerà le visite ai poli dell’Ecomuseo. Trasferimento con mezzi propri in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2:
Prima colazione ricca e gustosa presso il bar del paese, per entrare in contatto con lo spirito genuino e verace della montagna, e subito dopo partenza in direzione della vetta dell’Abetone. Sosta per visita del laboratorio della Cooperativa Agricola Erbolaio, una piccola azienda che raccoglie e trasforma i frutti della montagna pistoiese con sistemi artigianali, in modo da garantire la bontà e genuinità dei suoi prodotti. Al termine della visita, piccola degustazione e tempo per eventuali acquisti. Trasferimento con mezzi propri per il pranzo presso il ristorante Laghetto Verde, pranzo a base di prodotti locali tipici. Nel pomeriggio trasferimento nella zona di Cutigliano per una passeggiata con guida ambientale nei boschi della zona, un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di due dei prodotti più tipici dell’autunno: i funghi e le castagne. Al termine rientro con mezzi propri alle sedi di partenza.
La quota comprende: sistemazione in hotel 3* (Hotel La Pace o similare) in camere doppie con servizi privati, ricca prima colazione presso il bar del paese di Maresca, pranzo in ristorante il primo giorno, pranzo in ristorante tipico il secondo giorno, cena in hotel, servizio guida Ambientale Escursionistica come da programma, ingressi Ecomuseo come da itinerario dettagliato, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e trasferimenti in loco da effettuare con mezzi propri, bevande ai pasti, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento L'animo del marmo, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .
L’atelier di scultura Monfroni nasce nel 1963 a Carrara, storica città del famoso Marmo Bianco Statuario, unico e conosciuto in tutto il mondo. È oggi punto di riferimento per molti artisti contemporanei di tutto il mondo, che commissionano l’esecuzione delle proprie opere sia da bozzetto che da fotografia, o che le eseguono personalmente presso l’atelier che mette loro a disposizione spazi di lavoro ed utensili. Il lavoro di Michele Monfroni esprime quella sensibilità artistica che ne modula la mano e il pensiero, attraverso la quale egli percepisce l’opera racchiusa nella materia in tutta la sua misura ed equilibrio.
Ritrovo: ore 15:00 Parcheggio di Via Donatello, Codena – Carrara (MS)
Camminando per la Toscana non potrai non aver osservato il puro marmo bianco di Carrara usato come materia prima preziosissima per la decorazione e uso nella scultura monumentale. Ci viene in mente il Duomo di Firenze primo su tutti , le tantissime chiese romaniche e gotiche sparse sul territorio e naturalmente le storie di geni universali come Michelangelo che sceglieva egli stesso personalmente i blocchi, segnandoli con le sue iniziali, per creare e dare vita alle sue immortali opere d’arte come il David scolpito nel lontano 1504!
Cammineremo facilmente senza difficoltà intorno alla zona della via o sentiero del marmo per scoprire o riscoprire un ambiente naturale unico al mondo, dove l’uomo ha potuto estrarre ed usare questo nobile materiale con non poca difficoltà.
Pensiamo all’evoluzione delle tecniche per l’estrazione, il trasporto e la lavorazione.. Un mondo affascinante che si è evoluto nei tempi.
Dopo aver percorso il nostro facile sentiero attraverso la zona dei marmi, le porte di uno studio d’arte locale, Monfroni Studio d'Arte, si apriranno al nostro gruppo per conoscere un ambiente creativo ed unico nel suo genere in sinergia con l’ambiente circostante.
Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture.
La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.
Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento I maestri del cristallo, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .
ColleVilca è un'azienda nata dalla fusione di due storiche cristallerie italiane e vanta oltre quarant'anni d'esperienza nel campo dell'arte, della tradizione artigiana e della lavorazione del cristallo al piombo. Si contraddistingue sia per il rispetto della tradizione, per quanto concerne la lavorazione e lo stile, sia per la ricerca, l'innovazione, la qualità e il design. La soffiatura, la modellatura e la rifinitura dei pezzi sono legate ai magici cerimoniali dei maestri, che, con sapienti interventi, trasformano una massa informe e incandescente in autentici oggetti d'arte. I risultati sono oggetti unici e irripetibili, dalla forte componente artistica. Si è così realizzato un felice sodalizio tra l'esperienza artigiana, le più avanzate tecnologie di produzione e le capacità creative, che hanno dato vita ad oggetti dall'inconfondibile appeal moderno, nati per diventare dei classici.
Ritrovo: ore 15:00 presso area parcheggio della Collevilca, Località S. Marziale 24, Colle Val D'Elsa (SI)
C’è un posto in Toscana dove arte e natura sono in competizione nel creare le bellezze più raffinate e… trasparenti!
Gli artigiani di Colle Val d’Elsa producono dal Quattrocento il cristallo più apprezzato d’Italia, e a pochi passi dai loro laboratori il fiume Elsa si sbizzarrisce in cascate e polle d’acqua di un colore sconvolgente. Ma il fiume è amico dell’uomo: nel corso dei secoli ha fornito energia a mulini, cartiere, ferriere e altre attività artigianali e industriali.
In questo trekking adatto a tutti esploreremo per intero il Sentierelsa, un percorso attrezzato lungo il fiume di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, e dopo aver ammirato il salto di 15 metri del Diborrato potremo ammirare anche i capolavori dei maestri del cristallo di Collevilca, storica ditta colligiana.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Indovina la nota, inserito all'interno di “Firenze Città dei Profumi - Itinerari alla scoperta delle essenze” .
Mettiti alla prova e indovina le note olfattive all’interno di una fragranza ed ascolta la storia, dall’apertura nel 1561 ad oggi, della Farmacia SS. Annunziata, attività economica e culturale fiorentina di fama mondiale.
A seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1:
Arrivo con mezzi propri ed incontro con la guida presso il parcheggio di Le Piastre, punto di ritrovo dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Partenza per l’itinerario del ghiaccio: percorso a piedi lungo il sentiero che costeggia il fiume Reno per vedere i luoghi dove si svolgevano le fasi di produzione e lavorazione del ghiaccio. Durata circa 1 ora. Visita del piccolo borgo di Le Piastre. Trasferimento con mezzi propri al Ristorante Mulino di Berto, un paradiso culinario inserito all’interno di un contesto naturale autentico e selvaggio. Circondati da boschi, prati, ruscelli, in questo ristorante gusteremo la bontà dei sapori toscani d’altri tempi. Nel primo pomeriggio, subito dopo il pranzo, proseguiremo l'esperienza lungo la Via della Castagna e del Carbone con una piacevole passeggiata di due ore. La Guida Ambientale Escursionistica accompagnerà il gruppo durante le passeggiate ed effettuerà le visite ai poli dell’Ecomuseo. Trasferimento con mezzi propri in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2:
Prima colazione ricca e gustosa presso il bar del paese, per entrare in contatto con lo spirito genuino e verace della montagna, e subito dopo partenza in direzione della vetta dell’Abetone. Sosta per visita del laboratorio della Cooperativa Agricola Erbolaio, una piccola azienda che raccoglie e trasforma i frutti della montagna pistoiese con sistemi artigianali, in modo da garantire la bontà e genuinità dei suoi prodotti. Al termine della visita, piccola degustazione e tempo per eventuali acquisti. Trasferimento con mezzi propri per il pranzo presso il ristorante Laghetto Verde, pranzo a base di prodotti locali tipici. Nel pomeriggio trasferimento nella zona di Cutigliano per una passeggiata con guida ambientale nei boschi della zona, un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di due dei prodotti più tipici dell’autunno: i funghi e le castagne. Al termine rientro con mezzi propri alle sedi di partenza.
La quota comprende: sistemazione in hotel 3* (Hotel La Pace o similare) in camere doppie con servizi privati, ricca prima colazione presso il bar del paese di Maresca, pranzo in ristorante il primo giorno, pranzo in ristorante tipico il secondo giorno, cena in hotel, servizio guida Ambientale Escursionistica come da programma, ingressi Ecomuseo come da itinerario dettagliato, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e trasferimenti in loco da effettuare con mezzi propri, bevande ai pasti, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma