Qualità e convenienza nel tuo carrello
Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.
Acquista online i tuoi prodotti preferiti e li ricevi a casa o nel tuo punto vendita.
Elettrodomestici, tecnologia, prodotti per la casa e tante altre offerte online dedicate ai nostri soci.
I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.
I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.
3000
alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno
1.5
milioni di euro donati all'Ospedale Pediatrico Meyer
293
milioni di euro erogati in sconti ai soci e clienti
100
musei e teatri convenzionati
333
tonnellate di prodotti donati nel 2022
700
Fornitori locali
Un’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 9 Luglio al Teatro Romano di Fiesole a 11,50€ invece che a 23€ solo per gli under 30!
Tre grandi mancini che hanno fatto la storia del calcio argentino:
OMAR SIVORI incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico.
DIEGO ARMANDO MARADONA, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso divenne un idolo degli anni ‘80 –‘90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla.
LIONEL MESSI, enfant prodige del calcio moderno, diventa un eroe nazionale nell’Argentina del default a partire dai primi anni del nuovo millennio.
Tre storie potenti raccontate dalla voce di FEDERICO BUFFA.
A impreziosire il racconto, Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto.
Un’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 9 Luglio al Teatro Romano di Fiesole a 11,50€ invece che a 23€ solo per gli under 30!
Irene Grandi e il suo raffinato progetto “Io in Blues”, in cui ripercorrerà brani di Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche di Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, oltre ad alcune tracce della stessa Irene, arrangiati in chiave rock-blues.
Scopri di piùUn’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 24 Luglio presso il Festival MusArt in P.za della SS. Annunziata a 22€ invece che a 44€ solo per gli under 30!
Dopo aver pubblicato il suo secondo album “L’amore” (Sugar), uscito il 31 marzo e che ha debuttato alla #1 della Top Album FIMI Madame torna dal vivo e annuncia il suo tour Live 2023 che la porterà nelle principali location all’aperto d’Italia e non solo.
“L’amore” è il suo secondo album in studio. Quattordici tracce in cui racconta dell’amore nelle sue più varie sfaccettature. L'amore per Madame è come una brezza sottile che aleggia tra gli esseri umani, viventi e non, e proprio come l'aria, se non ci fosse, non ci sarebbe modo di esistere. Nell’album vivono molte donne: una prostituta, una ninfomane, una donna potente, una donna sottomessa, l’amica Matilde, una bambina, Madame stessa. “Queste donne che racconto sono solo alcune e come tutte vivono l’amore, il sesso, l’intimità, l’intensità, il dolore, la mancanza, l’ossessione, la privazione, la dipendenza, la gioia, l’energia e le forti emozioni” racconta l’artista.Madame, con il tour Live 2023, porterà dal vivo le canzoni del suo ultimo album “L’Amore” e i suoi successi.
Scopri di piùUn’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 19 Luglio al Teatro Romano di Fiesole a 12,60€ invece che a 25,30€ solo per gli under 30!
Boomers è un salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive. Boomers è una sorta di banca della memoria in forma di gioco, disegnato da chi quel piccolo mondo non l’ha vissuto ma solo reinventato. Tutto si svolge nel bar della Jole, tornano i personaggi degli Album di Paolini ma nulla è più come prima. Sono ancora tutti giovani ma ovviamente, non sono più reali, sono personaggi di una storia, incontrati in un gioco, che costringe al movimento continuo, ad uccidere per non essere ucciso, per proseguire nel gioco. Si muore continuamente in Boomers, ma non è grave, tocca solo ricominciare da capo. Nel bar della Jole, quando Jole canta succede qualcosa… il meccanismo del gioco costringe a muoversi, ad agire anche se si vorrebbe star fermi, ad aspettare… Boomers tira fuori conflitti, dinamiche, percorsi, errori storici, occasioni perdute del passato prossimo, di una generazione che ha avuto un impatto pesante sul pianeta sia in termini ecologici che in termini tecnologici ed economici. Ma nel contempo una generazione che ha prodotto menti brillanti, personalità, energie e idee che quell’impatto hanno cercato di combatterlo. Le nuove tecnologie mettono in crisi la trasmissione dell’esperienza e la funzione maieutica della memoria. Lo spettacolo nasce dall’esperienza di un autore che ha fondato sulla memoria una parte importante del suo lavoro e oggi si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro (luogo della finzione e della rappresentazione per vocazione) ad un mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate senza gradi di separazione netti.
Sul palco Patrizia Laquidara prenderà le sembianze di Jole, personaggio mitico degli Album, ex partigiana, ex prostituta, gestiva e gestisce il bar-centro-del-mondo attorno al quale tutte le storie si snodano Marco Paolini, narratore da corpo e voce al coro dei personaggi delle storie del bar della Jole. In un processo di lavoro ormai consolidato nella creazione dei suoi spettacoli Marco Paolini ha mosso i primi passi in questa creazione nell’estate del 2022. Ora, dopo averne filtrato parole e note, affronta un percorso produttivo nuovo che vedrà un primo allestimento per l’estate in una forma più concertistica e un allestimento invernale per i palcoscenici della prosa. Boomers è una coproduzione Jolefilm e Teatro Stabile del Veneto e si inserisce nella cornice dei progetti legati a Fabbrica del Mondo.
Un’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 15 Luglio allo Stadio Artemio Franchi a 21€ invece che a 42€ solo per gli under 30 PRATO NON NUMERATO!
Dopo averci trasportato sulla nave di Sanremo 2022 capitanata da Orietta Berti e Fabio Rovazzi sulle note di Ringo Star, il singolo presentato al Festival di Sanremo 2020 che li ha fatti conoscere al grande pubblico, e aver collezionato numeri da record – dalla permanenza ai primi posti di tutte le classifiche Airplay e di ascolti al sempre crescente numero di certificazioni FIMI/Gfk – i Pinguini Tattici Nucleari hanno solo voglia di ballare, perdere la testa e non pensare più a nulla se non accendere finalmente al loro primo tour negli stadi.
I compagni di Un’avventura di Bugo nella serata cover a Sanremo 2021 tornano a suonare dal vivo a seguito del Dove Eravamo Rimasti Tour completamente sold out tra palazzetti, festival e arene estive, certificato Platino dalla SIAE per le oltre 300.000 presenze, con un nuovo album, Fake News, uscito il 2 dicembre 2022. Forse dovresti partire, andartene via di qua e cambiare la tua vita in toto tipo andando ai concerti dei Pinguini Tattici Nucleari negli stadi nel 2023.
Scopri di piùUn’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 15 Luglio allo Stadio Artemio Franchi a 34,5€ invece che a 69€ solo per gli under 30 PRATO NON NUMERATO!
Dopo averci trasportato sulla nave di Sanremo 2022 capitanata da Orietta Berti e Fabio Rovazzi sulle note di Ringo Star, il singolo presentato al Festival di Sanremo 2020 che li ha fatti conoscere al grande pubblico, e aver collezionato numeri da record – dalla permanenza ai primi posti di tutte le classifiche Airplay e di ascolti al sempre crescente numero di certificazioni FIMI/Gfk – i Pinguini Tattici Nucleari hanno solo voglia di ballare, perdere la testa e non pensare più a nulla se non accendere finalmente al loro primo tour negli stadi.
I compagni di Un’avventura di Bugo nella serata cover a Sanremo 2021 tornano a suonare dal vivo a seguito del Dove Eravamo Rimasti Tour completamente sold out tra palazzetti, festival e arene estive, certificato Platino dalla SIAE per le oltre 300.000 presenze, con un nuovo album, Fake News, uscito il 2 dicembre 2022. Forse dovresti partire, andartene via di qua e cambiare la tua vita in toto tipo andando ai concerti dei Pinguini Tattici Nucleari negli stadi nel 2023.
Scopri di piùUn’iniziativa di Unicoop Firenze che permette di acquistare il biglietto del concerto del 9 Luglio al Teatro Romano di Fiesole a 15€ invece che a 29,90€ solo per gli under 30!
Vinicio Capossela tratteggerà la figura del poeta e diplomatico in uno spettacolo di musica e teatro, in cui il recente brano “Ariosto governatore” andrà ad aggiungersi ad altre “tracce ariostesche” da sempre presenti nel repertorio del cantautore.
Scopri di più
Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre)
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”
Scopri di piùMuseo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre)
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”
Scopri di piùMuseo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre)
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”
Scopri di piùMuseo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre)
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”
Scopri di piùMuseo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre)
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”
Scopri di piùMuseo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa”.
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa”.
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa”.
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa”.
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPalazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti - “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” al Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti (19 maggio – 5 novembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPolo culturale Le Clarisse - “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi” al Polo culturale Le Clarisse (17 giugno – 3 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPolo culturale Le Clarisse - “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi” al Polo culturale Le Clarisse (17 giugno – 3 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPolo culturale Le Clarisse - “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi” al Polo culturale Le Clarisse (17 giugno – 3 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPalazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti - “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” al Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti (19 maggio – 5 novembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPalazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti - “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” al Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti (19 maggio – 5 novembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo della Battaglia e di Anghiari - “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (27 maggio – 17 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo della Battaglia e di Anghiari - “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (27 maggio – 17 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo della Battaglia e di Anghiari - “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (27 maggio – 17 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo della Battaglia e di Anghiari - “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (27 maggio – 17 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùMuseo della Battaglia e di Anghiari - “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (27 maggio – 17 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùPolo culturale Le Clarisse - “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi” al Polo culturale Le Clarisse (17 giugno – 3 settembre).
Terza edizione di “Terre degli Uffizi”: un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.
Scopri di piùAnteprima di lusso mercoledì 7 giugno (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia per “Spazi aperti 2023”, il cartellone estivo dei Teatri di Pistoia con la presentazione del nuovo disco di Riccardo Tesi, organettista e compositore di fama internazionale (Banditaliana, Bella Ciao, Accordeon Samurai…). Per questa serata speciale al Teatro Manzoni l’Elastic Trio si dilata e si trasforma in Elastic Orchestra con la presenza di numerosi ospiti. Con “LA GIUSTA DISTANZA” Riccardo Tesi riprende la navigazione in quel Mediterraneo immaginario, da sempre sua fonte di ispirazione, dando vita ad una musica solare e speziata, con ritmi travolgenti uniti a melodie poetiche ed evocative per una festa di suoni, voci e timbri, che ci ricorda quante affascinanti forme possa assumere la musica del mondo.
Scopri di piùCoop Unione Amiatina promuove, in collaborazione con Unicoop Firenze, Coop Centro Italia, Unicoop Tirreno e la Fondazione Noi Legacoop Toscana, un trekking culturale in un territorio mistico dove i monumenti si fondono in armonia con il paesaggio circostante: il centro storico di Arcidosso e il polo museale del Castello Aldobrandesco.
La giornata si svolge con la visita a un polo museale interno al Castello Aldobrandesco e al territorio dove questa doppia spiritualità è nata.
Nel polo museale troviamo il Museo dedicato a David Lazzaretti, appellato anche “Il Profeta dell’Amiata”, o “Cristo dell’Amiata”, il quale in seguito a delle visioni, si proponeva come strumento di Dio per compiere una grande missione riformatrice. Nell’arco di circa 10 anni (1868-1878) raccolse un gran numero di seguaci, avendo creato una vera e propria comunità basata sulle regole del cristianesimo e sulla condivisione, insegnando anche a leggere e a scrivere a uomini e donne. Non era ben visto né dalle autorità locali, né dalla Chiesa la quale condannò i suoi scritti, oltre a sequestrare il bastone e altri oggetti di culto personali, conservati oggi nel Museo. David proseguì la sua attività proclamandosi come “la seconda venuta di Cristo”. La mattina del 18 agosto 1878, durante una processione pacifica in direzione Arcidosso, un carabiniere gli sparò e lo uccise. I suoi seguaci più stretti vennero arrestati, tenuti in prigionia e processati l’anno seguente, dichiarati tutti innocenti. Tramite gli oggetti e i documenti esposti, si ripercorre la vicenda sociale e personale di Lazzaretti e del suo movimento, contribuendo ad alimentarne e diffonderne la memoria.
Di fronte al Castello, nel palazzo Settecentesco della ex Cancelleria prosegue il percorso mistico, entrando nel MACO (Museo Arte Cultura Orientale). Fondato dall’associazione Dzogchen, comunità tibetana laica presente sull’Amiata da oltre 40 anni, offre una collezione di oltre 5000 reperti del fondatore Namkhai Norbu e conduce il visitatore in diverse realtà culturali ed etnografiche attraverso pannelli, video, pezzi unici dal Tibet, paesaggi sonori. Concretamente per poter “toccare” questo realtà basta andare a Merigar: in tibetano “Residenza della montagna di fuoco”, fondato nel 1981 da Namkhai Norbu come luogo dove le persone possono incontrarsi, ricevere insegnamenti, studiarli e applicarli.
E’ un luogo mistico, dove i monumenti si fondono in armonia con il paesaggio circostante: Il Tempio della Grande Contemplazione, al centro della valle che separa due suggestivi e leggendari rilievi, il monte Amiata e il monte Labro. Gli Stupa, monumenti reliquiari che rappresentano lo stato illuminato della mente e hanno la funzione di favorire il benessere e la prosperità dei luoghi in cui sorge. La Sala del Mandala dove si pratica la Danza del Vajra, e la biblioteca con un’importante collezione di testi in tibetano, inglese e italiano e gli archivi della Comunità e della Fondazione. Poco distante, a soli 15 minuti di cammino troviamo il Monte Labbro, sede del movimento di Lazzaretti. Il Monte Labbro e i suoi edifici segnano in maniera profonda l’identità storica e culturale di David e dei suoi seguaci e conservano la memoria dell’esperienza umana e religiosa della comunità “Giurisdavidica”. David realizzò una vera e propria organizzazione religiosa con edifici di culto e di eremitaggio, che ancora oggi sono visibili liberamente e conservano la loro spiritualità e sacralità. Soprattutto possiamo ammirare i resti della Chiesa, della Grotta, della Torre e dell’Eremo, oltre ad uno splendido paesaggio e addirittura nelle giornate limpide il mar Tirreno e l’Isola del Giglio.
Scopri di più