Volantini del negozio

Vai alla scheda

La tua spesa, in negozio e anche online

Qualità e convenienza nel tuo carrello

IL TUO NEGOZIO

Siamo in tutta la Toscana: vieni a trovarci!

Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.

Prenota la spesa

Acquista online i tuoi prodotti preferiti. Potrai scegliere se riceverli a casa o ritirarli nei punti vendita Coop.fi che offrono questo servizio.

 

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.

 

 

 

Essere socio vale di più

Un mondo di opportunità e di valori condivisi.

Scopri i vantaggi di essere socio: siamo già più di un milione!

I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.

 

Il nostro impegno oltre la spesa

Mettiamo al centro di ogni azione i valori in cui crediamo.

Ambiente

3000

alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno

Benessere

450

Camminate realizzate dalle sezioni soci Coop (dal 2019 al 2024)

Convenienza

190

milioni di euro di sconti riservati ai soci, compresi i punti spesa (dati Bilancio al 31.12.2023)

Cultura

100

musei e teatri convenzionati

Solidarietà

386

tonnellate di prodotti donati nel 2024

Territorio

700

Fornitori locali

Scopri i progetti
Le iniziative per fare la differenza, insieme.
Vedi tutti i progetti

Partecipa ai nostri eventi

Scopri gli appuntamenti in calendario a cui puoi iscriverti online.

Cultura
Oltre
22 novembre 2025
Firenze

Una storia "piena d'amore" che valica ogni confine, fisico e metafisico, raccontata attraverso l’incontro con marionette a grandezza naturale manovrate a vista, ispirate alle opere di Giacometti. Nel disastro aereo delle Ande del 1972 Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi cercano tra le voci dei superstiti e dei parenti, il legame che esiste tra “due lati della montagna”.

Il 13 ottobre 1972, il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana precipitò sulla Cordigliera delle Ande con quarantacinque persone a bordo. 19 persero la vita nello schianto, e dopo 72 giorni trascorsi tra i ghiacci, solo 16 furono tratti in salvo. Il mondo scoprì che, per sopravvivere, i giovani passeggeri – molti dei quali membri della squadra di rugby Old Christians Club – si erano nutriti dei corpi dei loro compagni.

A oltre 50 anni di distanza, Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi sono partite per Montevideo per incontrare i sopravvissuti e i parenti delle vittime. Un racconto che cerca di indagare, anche attraverso il teatro di figura, la forza dell’amicizia nella lotta per sopravvivere e il legame misterioso e spirituale che esiste tra persone coinvolte nel disastro e familiari, connessi da una forma potente di pensiero.

 

Scopri di più
Solidarietà
Laboratorio #IOSONOMIA
22 novembre 2025
Firenze

Durante questo laboratorio di due ore, aperto a tutte tutti tramite piattaforma eventi Unicoop Firenze, si racconterà il progetto finanziato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie nel biennio 2025/2026 e si realizzerà insieme un gadget solidale.

Insieme ai collaboratori della cooperativa Flo si realizzerà il gadget in stoffa e verrà approfondita l’arte del cucito a mano. 

Al termine del laboratorio verrà offerto un aperitivo.

IO SONO MIA è un percorso di formazione sartoriale per favorire l’autonomia e l’inclusione di donne che provengono da situazioni di vulnerabilità.

È questo l’obiettivo del progetto “IOSONOMIA - Cucire il Futuro” della cooperativa sociale Flo che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene per il biennio 2025/2026.

Ogni capo viene creato con materiali ecosostenibili e rappresenta un primo passo per una nuova vita.

Scopri di più
Benessere
Camminata sul “Montecuccoli e il Borgo tutto è vita”
23 novembre 2025
Prato

Da Montecuccoli dove si trova la Pieve di San Michele risalente al 990, si prosegue sulla Via della Lana e della Seta e sulla Via delle Rocche.

Lungo queste strade ammireremo i panorami sulla valle del Bisenzio e i sui monti dell'Acquerino Cantagallo fino al Borgo tutto è vita, struttura nata da un borgo abbandonato immerso in boschi di castagno secolari per dare vita ad un'oasi di spiritualità e cura della persona.

Scopri di più
Cultura
SLOW WORK DEL FERRO BATTUTO con il Maestro Artigiano Filippo Quochi Fabbro Ferraio
27 novembre 2025
Firenze

Un laboratorio per giovani tra i 18 e i 30 anni a cura di Filippo Quochi, Maestro Artigiano del ferro battuto, che racconterà la storia dell’azienda, mostrerà i materiali, gli strumenti impiegati e i processi di lavorazione; un incontro per scoprire il significato di fare impresa artigiana oggi, riprendendo la tradizione, innovando linee e tematiche.

Filippo Quochi, nato a Livorno nel 1975, è un artigiano contemporaneo che dà vita al ferro, trasformandolo in arte, design e pura espressione personale. Nel suo laboratorio ogni scintilla racconta una storia fatta di passione, manualità e curiosità. Nel 2020 nasce il progetto sloWork™ invita a rallentare, a riscoprire il valore del fare con le mani e del creare con la testa e con il cuore. Il ferro non è solo un materiale: è un’emozione che prende forma. Nei suoi workshop, Filippo trasmette la passione di chi forgia non solo il ferro, ma anche nuove idee e relazioni umane.

Questa iniziativa è ideata e realizzata da Artex nell’ambito di Officina Creativa Lab, in collaborazione con UniCoop Firenze, con il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze, CNA Toscana, Confartigianato Toscana. E’ promossa da European Crafts Alliance e Unione Europea.

Scopri di più
Cultura
"Luigi Ghirri. Polaroid '79-'83"
27 novembre 2025
Prato

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da sabato 22 novembre 2025 a domenica 10 maggio 2026, "Luigi Ghirri. Polaroid ’79–‘83" a cura di Chiara Agradi e Stefano Collicelli Cagol. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Ghirri, si tratta della prima mostra in Italia interamente dedicata al lavoro su polaroid del fotografo italiano del secondo dopoguerra più conosciuto al mondo.

Giovedì 27 novembre, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta l’ultimo appuntamento del 2025 di Centro Pecci Night, la serata di apertura straordinaria in cui sono visitabili fino a mezzanotte tutte le mostre in corso, arricchita da e se ci entrassi dentro?, il programma di incontri, performance e musica sperimentale realizzato in collaborazione con Kinkaleri, NUB Project Space e OOH-sounds.

 

e se ci entrassi dentro? Ultimo appuntamento
di Centro Pecci Night 2025

 

La serata del 27 novembre si apre alle ore 19.30 con con l’incontro dedicato alla ricerca di LIMINAL e la proiezione di due opere video. Laboratorio con sede presso il DAR dell’Università di Bologna, LIMINAL lavora con comunità colpite dalla violenza delle frontiere, per documentare e contestare i danni prodotti da regimi di mobilità diseguali, attraverso strategie di analisi spaziale e visiva e di un’immaginazione forense.

La Notte al Centro Pecci prosegue alle ore 20.30 con Dentro l’opera, sostenuto da Unicoop Firenze. Protagonista di questa edizione è l’opera Amsterdam, 1981, una delle Polaroid di grande formato presentate nella mostra Luigi Ghirri. Polaroid ’79–’83. A cura di Chiara Agradi e Stefano Collicelli Cagol, con la collaborazione della Fondazione Luigi Ghirri, l’esposizione è dedicata all’esplorazione di Ghirri dell’iconico formato istantaneo e include una selezione delle sue rare sperimentazioni con Polaroid di grandi dimensioni, realizzate con uno speciale apparecchio grazie all’invito dell’azienda negli anni Ottanta.

Il programma di live ha inizio con la performance Gherminella di Miranda Secondari e Nicola Ratti, a cura di Kinkaleri nell’ambito di Body To Be 2025, sostenuto da Toscanaincontemporanea 2025. Una pratica coreografica sul suono e sulla voce confusa, dove lingua, labbra e faringe, come il resto del corpo, si contraggono e si muovono creando qualcosa che somiglia più a un rumore che a una voce articolata.

La programmazione si conclude con il concerto a cura di OOH-sounds e Nub Project Space di Rafael Toral "Traveling Light", il suo nuovo lavoro nella versione in solo, debutto assoluto alla Biennale Musica 2025, che espande lo spazio tra intimità e vasti paesaggi sonori. Compositore e musicista portoghese che dagli anni Novanta ha ridefinito la musica elettronica sperimentale e dato vita a progetti radicali come The Space Program, incentrato su strumenti autocostruiti. Toral ha recentemente pubblicato l’acclamato album “Spectral Evolution” in cui sintetizza gli oltre trent’anni della sua ricerca sonora, confermandosi una figura centrale della sperimentazione contemporanea.

 

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti
Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Caccia al Genio

Una vera a propria caccia al tesoro condotta tra le macchine e i progetti di Leonardo, nelle sale del Museo.

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso al Museo secondo tariffario

e con utilizzo di radioguida (costo € 1,50 cad)

Date: 8 e 29 novembre ore 16.00

Scopri di più
Cultura
L'angelo della storia
29 novembre 2025
Firenze

Sotterraneo, pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino, per la prima volta sul palco della Pergola, costruisce una sua personale “mappa del paradosso” raccontando microstorie, istanti sospesi e momenti fatali attraverso i secoli, e mettendoli in dialogo con il presente. L’obiettivo è sviluppare una riflessione su come le narrazioni influenzano la nostra percezione della realtà.

Lo spettacolo, Premio UBU Miglior spettacolo dell'anno 2022, intreccia dunque episodi e pensieri lontani, uniti da quella “tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie” che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, costituisce la materia stessa della Storia.

Del resto, il gruppo di ricerca teatrale fiorentino Sotterraneo è noto per le sue opere trasversali e stratificate, che indagano le possibilità linguistiche del teatro e le contraddizioni del presente attraverso un approccio “avant-pop”. I loro lavori sono come sonde che esplorano il luogo fisico e intellettuale del teatro, sempre in bilico tra l'immaginario collettivo e il pensiero anticonvenzionale.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie
Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

 

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
"Il Tre" in concerto!
30 novembre 2025
Firenze
Il Tre torna live!, Ogni concerto è un’alchimia fatta di parole sincere, ritmi coinvolgenti e un legame autentico con chi lo ascolta.

Dopo il successo del Fragili Tour, il rapper romano torna sul palco con una nuova serie di appuntamenti per il Live Tour 2025, che lo porterà nei club e nei teatri di tutta Italia. Ogni data è pensata per creare un’esperienza ravvicinata e intensa, con brani che attraversano le tappe più emotive del suo percorso musicale, da Invisibili ai singoli più recenti come Cani randagi.
Scopri di più
Cultura
La prova gratuita con "La cenerentola, ossia La bontà in trionfo" di Gioacchino Rossini
4 dicembre 2025
Lucca

Dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti
musica di GIOACHINO ROSSINI
Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano, a cura di A. Zedda

personaggi e interpreti
Don Ramiro, Principe di Salerno  Alikhan Zeinolla
Dandini, suo cameriere  Pasquale Greco
Don Magnifico, Barone di Montefiascone  Gianluca Failla
Clorinda  Ilaria Monteverdi
Tisbe  Greta Carlino
Angelina, sotto il nome di Cenerentola, figliastra di Don Magnifico  Giulia Alletto
Alidoro, filosofo, maestro di Don Ramiro  Valerio Morelli

direttore d'orchestra Daniel Smith
regia Aldo Tarabella
assistente alla regia Emiliana Paoli
scene Enrico Musenich
costumi Rosanna Monti
coreografie Giulia Menicucci

Orchestra della Toscana

Coro Arché 
diretto da Nicoletta Cantini

danzatrici Alice Lemmetti, Virginia Luisa Ricci, Emma Teani

Allestimento Teatro del Giglio Giacomo Puccini
Coproduzione Teatro del Giglio Giacomo Puccini e Teatro Comunale di Ferrara

Scopri di più
Cultura
Il Birraio di Preston
6 dicembre 2025
Siena

“Il birraio di Preston” tratto dal romanzo di Andrea Camilleri è uno spettacolo messo in scena con la regia di Giuseppe Dipasquale, che firma insieme all’autore la riduzione teatrale.

IL BIRRAIO DI PRESTON tratto dal romanzo di Andrea Camilleri:

  • riduzione teatrale di Andrea Camilleri Giuseppe Dipasquale;
  • regia di Giuseppe Dipasquale;
  • con Edoardo Siravo, Mimmo Mignemi, Federica De Benedittis.
Scopri di più
Cultura
La vedova scaltra
10 dicembre 2025
Siena

La trama de “La Vedova Scaltra”, rappresentata anche da Caterina Murino, ruota attorno a Rosaura, una vedova che, dopo la morte del marito, desidera risposarsi e attira l’attenzione di quattro pretendenti di diverse nazionalità.

La storia si svolge in un ambiente veneziano, dove Rosaura, con la sua astuzia e la sua capacità di giocare con i sentimenti, cerca di trovare il marito ideale.

LA VEDOVA SCALTRA di Carlo Goldoni con Caterina Murino

Scopri di più
Benessere
Camminata "Anello di Montauto"
14 dicembre 2025
Firenze

Un suggestivo percorso ad anello con partenza dalla Chiesa di San Martino a Strada, che ci condurrà tra colline e panorami tipici del Chianti fiorentino.

Dopo aver lasciato il borgo, il cammino si inoltra lungo sentieri e strade asfaltate poco trafficate fino a raggiungere il Castello di Monteauto, imponente struttura che domina i vigneti circostanti, dove è prevista una breve visita.

Proseguendo in direzione di Mezzomonte, attraverseremo tratti di bosco e dolci colline, godendo di scorci panoramici sul paesaggio rurale.

Il rientro a San Martino a Strada completerà l’anello, concludendo una piacevole mattinata all’insegna della natura e della storia locale.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
La mostra "Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga" al Museo del Tessuto a Prato.
Dal 30 novembre 2025 al 14 dicembre 2025
Prato

Il Museo celebra due grandi protagonisti della grande moda francese con una mostra ideata da Olivier Saillard.

Il Museo del Tessuto conclude il programma espositivo del suo cinquantesimo anniversario con una grande mostra dedicata a due icone assolute della moda francese. Nata dalla collaborazione con la Fondazione Azzedine Alaïa di Parigi presieduta da Carla Sozzani, la mostra Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga. Scultori della forma è curata da Olivier Saillard e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia – oltre che della straordinaria partecipazione di Balenciaga Archives di Parigi – per un progetto espositivo eccezionale che giunge per la prima volta in Italia.

L’idea della mostra nasce presso la Fondazione Azzedine Alaïa nel 2020, da un desiderio di Hubert de Givenchy. Pochi mesi dopo la scomparsa di Azzedine Alaïa (Tunisi 1935 – Parigi 2017) e decenni dopo quella di Balenciaga (Getaria 1895 – Jávea 1972) Givenchy, grande ammiratore di Balenciaga e figura chiave della moda classica, confida alla Fondazione Alaïa il desiderio di riunire questi due grandi talenti, entrambi abilissimi sperimentatori di forme e volumi che hanno profondamente segnato la storia della moda.

Scopri di più
Cultura
"La Bohème" al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
16 dicembre 2025
Firenze

Ripresa dello spettacolo andato in scena nel settembre 2017 e poi ancora fra il dicembre 2019, il gennaio del 2020 e l'autunno del 2023, applaudita sia dalla critica che dal pubblico, torna sulle scene del Maggio una fra le più amate opere del repertorio italiano: La bohème, il capolavoro di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème.

Firmata dalla regia di Bruno Ravella, l’allestimento trova Rodolfo, Mimì, Marcello, Musetta e gli altri protagonisti nella Parigi della fine del XIX secolo: lo spaccato della soffitta di Rodolfo e Marcello, dove si ambienta il primo quadro dell’opera, è semplice e essenziale negli spazi, mentre nel secondo quadro a dominare la scena è un grande semicerchio ricco di luci, con lo scheletro della soffitta del primo quadro che diventa la struttura del celebre Café Momus. Anche il terzo quadro è minimalista nella sua struttura: l’ambientazione della scena ambientata a La Barriera d'Enfer è formata da una piccola costruzione in legno, una sbarra e una panchina.

Le scene, curate da Tiziano Santi, sono ben curate ma non oltremodo realistiche, in modo così da non mostrare un semplice ritratto fotografico dell’epoca in cui è ambientata la produzione, volte dunque più a ‘suggerire’ gli spazi piuttosto che a mostrarli come appunto in una fotografia.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
"Robert Doiseneau, il fotografo poeta"
Dal 7 al 28 dicembre 2025
Firenze

La mostra “Robert Doisneau, il fotografo poeta”, prodotta da Opera Laboratori, presenta una articolata selezione di oltre 90 fotografie in stampe a grande formato, provenienti dall’ Atelier Robert Doisneau e raccolte in un prezioso catalogo curato da Patrick Ansellem e Atelier Doisneau. Un viaggio unico attraverso i luoghi emblematici e i segreti nascosti di questa città senza tempo, catturati dall’obiettivo di uno dei fotografi più illustri del ventesimo secolo. Negli scatti in bianco e nero di Doisneau, parigini anonimi prendono vita, immortalando gesti quotidiani e sguardi furtivi, creando un racconto visivo che attraversa generazioni. Ogni fotografia è un’istantanea di un momento effimero, un’opera d’arte che parla di umanità e connessione. Dalla frenesia delle strade affollate fino alla calma dei caffè all’aperto, i suoi scatti rivelano la dualità di una città in continua evoluzione, mescolando la poesia della vita quotidiana con l’intensità delle emozioni umane.

La mostra offre una prospettiva unica sui ritratti dei poeti, pittori e scrittori che hanno segnato la cultura del XX secolo: Jacques Prévert, Blaise Cendrars, Alberto Moravia e Picasso sono solo alcuni dei nomi legati indissolubilmente a questo maestro della fotografia. Attraverso l’obiettivo di Doisneau, possiamo rivivere non solo i momenti che ha catturato, ma anche l’atmosfera artistica di un’epoca in cui parole e immagini danzavano in perfetta armonia.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
Provincia Novecento, Arte a Empoli 1925-1960
Dal 21 novembre 2025 al 14 febbraio 2026
Firenze

Cento anni sono una distanza cronologica ideale per una ricognizione completa di quella stagione artistica mai indagata prima, che vide fiorire un gruppo di giovani pittori empolesi. La mostra nasce proprio con l’intento di raccontare le vicende di quella cerchia di artisti che, esattamente un secolo fa, iniziò a riunirsi in una piccola rimessa di attrezzi nell’orto dietro la casa di Mario Maestrelli, in via Tripoli. Mario e l’amico Virgilio Carmignani, adolescenti nel 1925, riuscirono a creare un gruppo di artisti che frequentava la “stanzina” di casa Maestrelli, rielaborando gli insegnamenti dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze. Accanto a loro, pittori come Amleto Rossi, Ghino Baragatti, Loris Fucini e Sineo Gemignani, insieme a Piero Sedoni e Pietro Tognetti, contribuirono a formare una generazione che, tra fine anni Venti e decennio successivo, iniziò a farsi notare in ambito nazionale. La guerra segnò una cesura drammatica, influenzando profondamente le loro opere e le loro scelte personali, mentre il Dopoguerra aprì nuove strade artistiche, dal realismo sociale all’astrattismo, segnando l’evoluzione di una comunità creativa.

Oltre a dipinti e sculture, disegni, bozzetti e fotografie d’epoca raccontano un territorio vivace e curioso, dove la vita quotidiana si intrecciava all’arte, e la provincia diventava uno spazio di libertà. La mostra nasce dal desiderio di restituire quel legame emotivo e culturale tra artisti e città, per riscoprire la forza poetica e civile di un gruppo che attraversò il secolo con coerenza e passione.

In mostra opere di Mario Maestrelli, Virgilio Carmignani, Amleto Rossi, Ghino Baragatti, Loris Fucini, Sineo Gemignani, Renato e Nello Alessandrini, Enzo Faraoni, Piero Sedoni, Pietro Tognetti, Gino Terreni, Gigi Boni, Dante Vincelle e Cafiero Tuti.

Scopri di più
Cultura
"Belle Époque" ingresso e visite gratuite per gli Under30!
Dal 11 dicembre 2025 al 26 marzo 2026
Pisa

Un percorso unico che conduce il visitatore nel cuore della Parigi di fine Ottocento, capitale dell’eleganza e della modernità, raccontata attraverso capolavori provenienti da prestigiosi musei internazionali – tra cui il Musée d’Orsay, il Louvre, il Philadelphia Museum of Art, le Gallerie degli Uffizi, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Te – oltre a importanti collezioni private presentate per la prima volta al pubblico.

La mostra celebra il fascino della Belle Époque, un periodo in cui arte, letteratura, musica e costume hanno reso Parigi il centro culturale del mondo.

Protagonisti assoluti sono gli artisti italiani che scelsero la capitale francese come patria d’adozione, tra cui Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Vittorio Corcos, capaci di raccontare con uno sguardo personale e raffinato lo spirito del loro tempo, fino a divenire figure di spicco della scena artistica europea.

Il percorso si sviluppa attraverso diverse sezioni tematiche che ripercorrono i momenti salienti di quegli anni, dagli sconvolgimenti politici del 1870 alla nascita della Parigi moderna, restituendo la ricchezza e la varietà di un’epoca irripetibile.

In mostra i ritratti sofisticati di Boldini, Blanche e Sargent, le vedute urbane di De Nittis, le atmosfere impressioniste di Zandomeneghi e l’eleganza cosmopolita di Mariano Fortuny e della Maison Goupil.

Opere che testimoniano la vitalità di una stagione in cui creatività e mondanità, progresso scientifico e nuovi stili di vita contribuirono a plasmare l’immagine della Parigi della Belle Époque, ancora oggi icona di fascino e modernità.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi