Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Prato

Mappa sezione soci
Indirizzo
via delle Pleiadi 11- 13, PRATO (Prato), Loc. San Giusto Uscita Prato Ovest della A11, 59100
Contatti
Email sez.prato@socicoop.it
Progetti e iniziative in corso


Servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti al centro commerciale Coop Parco*Prato, in via delle Pleiadi, in collaborazione con la Biblioteca Lazzerini Istituto culturale e di documentazione.  Aperto tre volte la settimana: lunedì e venerdì, dalle 15.30 alle 18.30 e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.

 

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio gratuito Spesa insieme (servizio di acccompagnamento alla spesa per anziani e portatori di handicap).
In collaborazione con la Misericordia femminile di Prato e con l’Auser di Montemurlo .

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con Teatro Metastasio  Stabile Pubblico della Toscana. 
Per partecipare 3386708623

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Ermanno Stefania
Consiglieri
Angiolini Daniele, Bartali Alessandra, Bigagli Paola, Carella Carmela, Corsino Alfredo, Daniele Giacomo Dario, Ferraris Mara, Fossi Andrea, Mannelli Claudia, Pieralli Angela, Piscitelli Rocco, Pucci Lorella (vicepresidente), Tedeschi Fiorella

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
"Luigi Ghirri. Polaroid '79-'83"
27 novembre 2025
Prato

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da sabato 22 novembre 2025 a domenica 10 maggio 2026, "Luigi Ghirri. Polaroid ’79–‘83" a cura di Chiara Agradi e Stefano Collicelli Cagol. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Ghirri, si tratta della prima mostra in Italia interamente dedicata al lavoro su polaroid del fotografo italiano del secondo dopoguerra più conosciuto al mondo.

Giovedì 27 novembre, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta l’ultimo appuntamento del 2025 di Centro Pecci Night, la serata di apertura straordinaria in cui sono visitabili fino a mezzanotte tutte le mostre in corso, arricchita da e se ci entrassi dentro?, il programma di incontri, performance e musica sperimentale realizzato in collaborazione con Kinkaleri, NUB Project Space e OOH-sounds.

 

e se ci entrassi dentro? Ultimo appuntamento
di Centro Pecci Night 2025

 

La serata del 27 novembre si apre alle ore 19.30 con con l’incontro dedicato alla ricerca di LIMINAL e la proiezione di due opere video. Laboratorio con sede presso il DAR dell’Università di Bologna, LIMINAL lavora con comunità colpite dalla violenza delle frontiere, per documentare e contestare i danni prodotti da regimi di mobilità diseguali, attraverso strategie di analisi spaziale e visiva e di un’immaginazione forense.

La Notte al Centro Pecci prosegue alle ore 20.30 con Dentro l’opera, sostenuto da Unicoop Firenze. Protagonista di questa edizione è l’opera Amsterdam, 1981, una delle Polaroid di grande formato presentate nella mostra Luigi Ghirri. Polaroid ’79–’83. A cura di Chiara Agradi e Stefano Collicelli Cagol, con la collaborazione della Fondazione Luigi Ghirri, l’esposizione è dedicata all’esplorazione di Ghirri dell’iconico formato istantaneo e include una selezione delle sue rare sperimentazioni con Polaroid di grandi dimensioni, realizzate con uno speciale apparecchio grazie all’invito dell’azienda negli anni Ottanta.

Il programma di live ha inizio con la performance Gherminella di Miranda Secondari e Nicola Ratti, a cura di Kinkaleri nell’ambito di Body To Be 2025, sostenuto da Toscanaincontemporanea 2025. Una pratica coreografica sul suono e sulla voce confusa, dove lingua, labbra e faringe, come il resto del corpo, si contraggono e si muovono creando qualcosa che somiglia più a un rumore che a una voce articolata.

La programmazione si conclude con il concerto a cura di OOH-sounds e Nub Project Space di Rafael Toral "Traveling Light", il suo nuovo lavoro nella versione in solo, debutto assoluto alla Biennale Musica 2025, che espande lo spazio tra intimità e vasti paesaggi sonori. Compositore e musicista portoghese che dagli anni Novanta ha ridefinito la musica elettronica sperimentale e dato vita a progetti radicali come The Space Program, incentrato su strumenti autocostruiti. Toral ha recentemente pubblicato l’acclamato album “Spectral Evolution” in cui sintetizza gli oltre trent’anni della sua ricerca sonora, confermandosi una figura centrale della sperimentazione contemporanea.

 

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
La mostra "Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga" al Museo del Tessuto a Prato.
Dal 30 novembre 2025 al 14 dicembre 2025
Prato

Il Museo celebra due grandi protagonisti della grande moda francese con una mostra ideata da Olivier Saillard.

Il Museo del Tessuto conclude il programma espositivo del suo cinquantesimo anniversario con una grande mostra dedicata a due icone assolute della moda francese. Nata dalla collaborazione con la Fondazione Azzedine Alaïa di Parigi presieduta da Carla Sozzani, la mostra Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga. Scultori della forma è curata da Olivier Saillard e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia – oltre che della straordinaria partecipazione di Balenciaga Archives di Parigi – per un progetto espositivo eccezionale che giunge per la prima volta in Italia.

L’idea della mostra nasce presso la Fondazione Azzedine Alaïa nel 2020, da un desiderio di Hubert de Givenchy. Pochi mesi dopo la scomparsa di Azzedine Alaïa (Tunisi 1935 – Parigi 2017) e decenni dopo quella di Balenciaga (Getaria 1895 – Jávea 1972) Givenchy, grande ammiratore di Balenciaga e figura chiave della moda classica, confida alla Fondazione Alaïa il desiderio di riunire questi due grandi talenti, entrambi abilissimi sperimentatori di forme e volumi che hanno profondamente segnato la storia della moda.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!