Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Prato

Mappa sezione soci
Indirizzo
via delle Pleiadi 11- 13, PRATO (Prato), Loc. San Giusto Uscita Prato Ovest della A11, 59100
Contatti
Email sez.prato@socicoop.it
Progetti e iniziative in corso


Servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti al centro commerciale Coop Parco*Prato, in via delle Pleiadi, in collaborazione con la Biblioteca Lazzerini Istituto culturale e di documentazione.  Aperto tre volte la settimana: lunedì e venerdì, dalle 15.30 alle 18.30 e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.

 

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio gratuito Spesa insieme (servizio di acccompagnamento alla spesa per anziani e portatori di handicap).
In collaborazione con la Misericordia femminile di Prato e con l’Auser di Montemurlo .

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con Teatro Metastasio  Stabile Pubblico della Toscana. 
Per partecipare 3386708623

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Ermanno Stefania
Consiglieri
Angiolini Daniele, Bartali Alessandra, Bigagli Paola, Carella Carmela, Corsino Alfredo, Daniele Giacomo Dario, Ferraris Mara, Fossi Andrea, Mannelli Claudia, Pieralli Angela, Piscitelli Rocco, Pucci Lorella (vicepresidente), Tedeschi Fiorella

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
"VAS - Quanto fa male il mondo fuori?" al Teatro Il Garibaldi/Milleventi di Prato
20 novembre 2025
Prato

VAS (Visual Analogue Scale) è un parametro visivo usato in medicina affinché i pazienti possano indicare l'entità del dolore che provano. Il film racconta di Camilla, 25enne che vive autoreclusa nel suo appartamento a Milano che viene in contatto - digitale - con Matteo, che vive a Napoli e che a sua volta si è rinchiuso in casa dopo una cocente delusione sentimentale. 

Il rapporto di questi due “hikikomori” feriti e spersi si svilupperà all’insaputa dei loro amici e delle poche relazioni che ancora gli rimangono, raccontando di solitudini e dolori che solo una catarsi finale potrà (forse) guarire. 

Alla presenza del regista, dell’attore protagonista Eduardo Scarpetta e del cast.

In collaborazione con la campagna di Unicoop Firenze “Una firma che vale una vita” a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola. Durante la serata saranno raccolte le firme per “Diritto a Stare Bene”, la Proposta di Legge di Iniziativa Popolare per l’istituzione del servizio nazionale pubblico di psicologia.

Scopri di più
Benessere
Camminata sul “Montecuccoli e il Borgo tutto è vita”
23 novembre 2025
Prato

Da Montecuccoli dove si trova la Pieve di San Michele risalente al 990, si prosegue sulla Via della Lana e della Seta e sulla Via delle Rocche.

Lungo queste strade ammireremo i panorami sulla valle del Bisenzio e i sui monti dell'Acquerino Cantagallo fino al Borgo tutto è vita, struttura nata da un borgo abbandonato immerso in boschi di castagno secolari per dare vita ad un'oasi di spiritualità e cura della persona.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
La mostra "Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga" al Museo del Tessuto a Prato.
Dal 30 novembre 2025 al 14 dicembre 2025
Prato

Il Museo celebra due grandi protagonisti della grande moda francese con una mostra ideata da Olivier Saillard.

Il Museo del Tessuto conclude il programma espositivo del suo cinquantesimo anniversario con una grande mostra dedicata a due icone assolute della moda francese. Nata dalla collaborazione con la Fondazione Azzedine Alaïa di Parigi presieduta da Carla Sozzani, la mostra Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga. Scultori della forma è curata da Olivier Saillard e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia – oltre che della straordinaria partecipazione di Balenciaga Archives di Parigi – per un progetto espositivo eccezionale che giunge per la prima volta in Italia.

L’idea della mostra nasce presso la Fondazione Azzedine Alaïa nel 2020, da un desiderio di Hubert de Givenchy. Pochi mesi dopo la scomparsa di Azzedine Alaïa (Tunisi 1935 – Parigi 2017) e decenni dopo quella di Balenciaga (Getaria 1895 – Jávea 1972) Givenchy, grande ammiratore di Balenciaga e figura chiave della moda classica, confida alla Fondazione Alaïa il desiderio di riunire questi due grandi talenti, entrambi abilissimi sperimentatori di forme e volumi che hanno profondamente segnato la storia della moda.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!