Volantini del negozio

Vai alla scheda
29 settembre 2025

AL VIA IL NUOVO CROWDFUNDING “UNA STANZA CHE ABBRACCIA” DELL’ASSOCIAZIONE AUTISMO PISA APS SOSTENUTA DALLA FONDAZIONE IL CUORE SI SCIOGLIE

Partita la nuova raccolta fondi dei Pensati con il Cuore della Fondazione Il Cuore si scioglie per realizzare una stanza sensoriale dedicata a bambini, ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico
È partito lunedì 15 settembre il nuovo crowdfunding promosso dalla Fondazione Il Cuore si scioglie insieme a Autismo Pisa APS, un’associazione costituita da un gruppo di genitori con figli - bambini, ragazzi e adulti - con disturbo dello spettro autistico. Dal 2011, l’associazione promuove l’inclusione scolastica e sociale e supporta le famiglie nel progetto di vita dei propri figli, dalla scuola all’autonomia adulta.

Dal 2024 l’Associazione Autismo Pisa APS ha una sede operativa presso il quartiere de “I Passi” a Pisa, che è diventato il centro delle numerose iniziative con ragazzi e educatori, che coinvolgono anche le realtà del volontariato del quartiere.

Il progetto "Una stanza che abbraccia" - che rientra nei cinque nuovi crowdfunding promossi a settembre dalla Fondazione Il Cuore si scioglie – ha lo scopo di allestire, presso la sede dell’associazione, una stanza sensoriale dedicata a bambini, ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico: uno spazio multisensoriale accogliente, dove i ragazzi potranno sentirsi al sicuro, rilassarsi e sviluppare abilità fondamentali come l’autoregolazione e la consapevolezza di sé.

La stanza sarà allestita con strumenti pensati per stimolare i diversi sensi, per favorire il benessere psico-fisico, la concentrazione e lo sviluppo delle competenze sociali e comunicative.

Il crowdfunding ha l’obiettivo di raccogliere fondi non solo per realizzare la stanza sensoriale, ma anche per finanziare le attività strutturate con gli educatori, ampliando l’impatto del progetto e offrendo esperienze personalizzate e continuative.

Il progetto prevede la collaborazione dell’Associazione “La Tartaruga” di Pisa, che si occupa di riabilitazione, cura e sostegno per anziani fragili e per le loro famiglie, e di percorsi terapeutici per persone colpite da malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson e Parkinsonismi, Alzheimer e demenze, sclerosi multipla, esiti di ictus).

Fino al 27 ottobre sarà possibile partecipare alla raccolta fondi, donando sulla piattaforma Eppela o partecipando agli eventi in calendario, organizzati con il supporto della sezione soci Coop Pisa.

«Siamo felici di sostenere il progetto “Una stanza che abbraccia” per la creazione di uno spazio sicuro e inclusivo per bambini, ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. Crediamo fortemente che investire nel benessere e nello sviluppo delle persone con autismo significhi costruire una società più giusta, consapevole e umana» fanno sapere dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.

I progetti “Pensati con il Cuore”

Pensati con il Cuore è la campagna di raccolta fondi della Fondazione Il Cuore si scioglie, nata per sostenere i progetti delle associazioni del territorio. Il meccanismo è quello di coinvolgere e sensibilizzare le persone, facendo conoscere le realtà locali impegnate nella solidarietà e invitando a dare un contributo per la realizzazione di piccoli e grandi sogni. Una volta arrivati a metà della cifra necessaria, la Fondazione Il Cuore si scioglie raddoppia l’importo per centrare l’obiettivo. Un modo per mettere al centro il territorio e tutte le associazioni che, facendo comunità, si impegnano sui temi dell’inclusione sociale, della disabilità, dell’inserimento professionale dei soggetti svantaggiati, del contrasto alla ludopatia e della scoperta del territorio per i più giovani. Dopo il successo dei progetti del 2025, la Fondazione Il Cuore si scioglie rilancia l’impegno con Una stanza che abbraccia” dell’Associazione Autismo Pisa APS insieme alla sezione soci Coop Pisa e con altri quattro progetti, partiti il 15 settembre e aperti alle donazioni fino al 27 ottobre: “Pedaliamo Insieme – Inclusione e Sport per Tutti” dell’Associazione Geniali OdV insieme alla sezione soci Coop Valdarno Inferiore, “Doposcuola...a scuola!” dell’Associazione Tessere Culture insieme alla sezione soci Coop Valdisieve, “Intrecci di memoria” della Cooperativa sociale Di Vittorio insieme alla sezione soci Coop Montevarchi,  e “ColtivAzioni - il terreno della crescita” dell’Associazione Coriandoli a Colori Aps insieme alla sezione soci Coop San Giovanni Valdarno. 

Scopri di più sul sito eppela.com