Preparazione:
1. Una volta scongelati i piselli, fai un trito di aglio, prezzemolo e cipollotto e mettilo a stufare in una casseruola con un filo di olio. Appena ha preso calore unisci i piselli, aggiusta di sale e pepe, aggiungi una tazzina di acqua calda e fai cuocere per un quarto d’ora. Lascia da parte un po’ di piselli per decorare il piatto alla fine e inserisci il resto con la patata lessa nel bicchiere del frullatore a immersione, aziona alla massima potenza e fai una crema bella liscia.
2. Versa il composto ottenuto in una ciotola capiente e aggiungi via via le uova intere, la besciamella, la noce moscata, il formaggio e mescola bene.
3. Accendi il forno a 170°, imburra generosamente gli stampini di alluminio o di silicone, facendo attenzione a non lasciare parti poco unte che farebbero attaccare gli sformatini. Sistemali in una teglia nella quale avrai aggiunto una tazza di acqua e cuoci a bagnomaria per 20/25 minuti. La prova stecchino è d’obbligo!
4. Mentre gli sformatini cuociono prepara le salsicce e la salsa al pomodoro: rosola gli odori in un paio di cucchiai di olio; alza la fiamma, versa il pomodoro, sale e pepe e fai ribollire, e asciugare, per una decina di minuti. Aggiungi un cucchiaio di aceto, lo zucchero e leva dal fuoco. Frulla ben bene la salsa con un filo di olio al peperoncino se ti piace.
5. Intanto togli la pelle alle salsicce e, ungendoti le mani, crea delle micro polpette che salterai per pochi minuti in una padella. Al momento di servire rovescia gli sformatini in un piatto da portata e decorali con la salsiccia e la salsa di pomodoro.