Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro Politeama un evento esclusivo a gratuito per tutti gli Under 30!
Iscriviti all'evento“Non è necessario bruciare libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli”
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, schermi costantemente accesi alienano il tempo libero delle persone e il tentativo di pensare causa malessere fisico. Ironicamente, il corpo dei pompieri non è più impiegato per spegnere gli incendi, bensì per bruciare i libri e se necessario i loro possessori.
Il libro è uscito circa 70 anni fa, nel 1953, ma è ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi. Tu però ti trovi nel XXI secolo e stai leggendo questo testo, quindi Bradbury si è sbagliato? Dipende come intendiamo la distopia: una previsione sul futuro che a un certo punto viene confermata/smentita oppure un allarme sul presente che continua a rinnovarsi?
Il fuoco era la cura attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451, lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi, lo sporca, lo dimentica da qualche parte e poi lo ritrova, mentre la copertina sbiadisce, la carta si scolla e le pagine si riempiono di appunti, biglietti, segnalibri e ricordi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso.
Se Bradbury si fosse sbagliato solo di qualche anno, se Fahrenheit 451 accadesse davvero, noi cosa faremmo?
Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, Poggibonsi, SI
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
Il biglietto andrà ritirato presso la biglietteria del Teatro.
Se impossibilitati ad andare precedentemente si potranno ritirare presentandosi entro e non oltre 30 minuti il giorno dell'evento.
Gli iscritti dovranno avere tra 18 e 29 anni.
Evento gratuito