Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino, evento gratuito esclusivo gratuito grazie al progetto Accendi la Cultura!
Iscriviti all'evento
Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come Macbeth, Otello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come Amleto, La tempesta, Re Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario del Teatro della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847.
Ambientato tra le brume scozzesi, Macbeth è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti del condottiero eponimo e della sua perfida sposa. La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa poiché negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber. La nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe.
Fin dall’inizio il compositore ebbe le idee chiarissime sul significato della sua nuova opera che disegna la parabola discendente del protagonista trasformato in crudele assassino da un’ambizione sfrenata. Sete di potere, follia e morte segnano infatti il destino di Macbeth e della malevola consorte, donna dall’animo nero nonché istigatrice degli orrendi delitti del marito.
Teatro del Maggio Musicale - Piazza Vittorio Gui, 1, Firenze, FI
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
Il biglietto andrà ritirato presso la biglietteria del Teatro nei giorni scritti nell'apposita pagina del sito: https://www.maggiofiorentino.com/informazioni-3/
Se impossibilitati si potranno ritirare presentandosi entro e non oltre 30 minuti il giorno dell'evento.
Gli iscritti dovranno avere tra 18 e 29 anni.
In occasione della prova generale, a partire dalle ore 18.30, verrà attivata la guida all’ascolto per tutti gli iscritti che vorranno partecipare. La guida all’ascolto si svolgerà nel Foyer di galleria del Teatro.
Evento gratuito