Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Passeggiate nei luoghi fiorentini del grande reporter accompagnati dal giornalista e scrittore fiorentino Jacopo Storni
Iscriviti all'eventoSebbene la sua figura venga associata spesso all’Oriente, ci sono angoli di Firenze che sono parte integrante dello spirito di Tiziano Terzani: i luoghi delle radici, senza i quali il giovane Tiziano non sarebbe diventato il giornalista-scrittore che tutti conoscono.
Accompagnati dal giornalista e scrittore fiorentino Jacopo Storni, l’iniziativa, promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con libreria On the Road, prevede un percorso a piedi di due ore (domenica mattina, orario 9.00/11.00) tra alcuni di questi luoghi, nel corso del quale Tiziano Terzani rivivrà attraverso letture e racconti, storie e aneddoti che hanno caratterizzato la sua infanzia, la sua adolescenza e l’intera sua vita.
Partenza da via Pisana 147, casa natale di Terzani, a Monticelli, il quartiere popolare dove Tiziano è nato nel 1938 e la cui povertà ha segnato il suo futuro. Da Monticelli la passeggiata prosegue in via di San Vito, dove la salita delle pietre era uno dei luoghi dell’infanzia dello scrittore. Poi su, verso la collina di Bellosguardo, prima in via delle Campora, dove c’era la casa dei suoceri, poi in via San Carlo, dove c’è tutt’ora la casa fiorentina. Conclusione del percorso nuovamente a Monticelli.
Itinerario dettagliato: via Pisana 147 (casa natale di Terzani) – via di Soffiano 1, chiesa di San Pietro a Monticelli (scuole elementari di Terzani) – via di San Vito (Salita delle pietre, spazio gioco dell’infanzia) – via delle Campora 28, Resort Torre dei Lari (casa dei suoceri) – piazza di Bellosguardo (digressione sui personaggi storici che sono passati da qui) – Via San Carlo (casa fiorentina di Terzani, attuale dimora della moglie Angela Terzani Staude) – via Pisana (fine del percorso).
Via Pisana 147 , Firenze, FI
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell'inizio dell'iniziativa.
Si consiglia abbigliamento comodo e adatto per la passeggiata.
Circa 5km di percorso con 120 metri di dislivello.
La camminata durerà circa 2 ore.
Gli iscritti avranno in dotazione auricolari per ascoltare il racconto della guida.
Evento gratuito