Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Grazie a Unicoop Firenze e alla Fondazione Alinari per la Fotografia tutti gli Under30 si potrà partecipare gratuitamente agli incontri organizzati.
Iscriviti all'eventoDue weekend dedicati agli Archivi Alinari nella splendida cornice del Giardino di Villa Bardini per avvicinarsi e conoscere la fotografia storica e un patrimonio straordinario.
In attesa dell’apertura del museo Alinari a Firenze, l’iniziativa costituisce un’occasione unica per vedere ed esplorare, in un modo interattivo e coinvolgente, materiali originali selezionati dal più antico archivio fotografico del mondo.
Negli spazi della Limonaia di Villa Bardini, messi generosamente a disposizione dalla Fondazione CR Firenze, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, saranno allestiti i materiali originali in postazioni tematiche, ciascuna curata da uno specialista della Fondazione e da esperti, restauratori e storici della fotografia, in collaborazione con l’Associazione Fotonomia aps.
Talk e laboratori approfondiranno la storia degli Archivi Alinari, oltre al prezioso lavoro svolto dalla Fondazione. I laboratori offriranno un approfondimento sulle tecniche fotografiche storiche e sulle prime sperimentazioni delle immagini in movimento.
10 Maggio - ARCHIVIO IN DIALOGO
Presentazione dei lavori degli studenti di Studio Marangoni
Prendendo ispirazione dal patrimonio digitale degli Archivi Alinari pubblicato nel catalogo online (www.alinari.it), gli studenti sono stati chiamati a sviluppare delle immagini originali che entrano in dialogo con quelle dell’archivio.
Saranno presentati i lavori di:
Alberto Grassi, Alice Ciocci, Anna Ratajczyk, Bianca Giorgetti, Bernardo Lupo Migone, Blu Quaranta, Eleanor Docherty, Ermira Ćaća, Ester Bartolini, Francesca Procopio, Gabriele Fossi, Isabella Palmer, Leonardo Bocci, Leonardo Tonini, Pietro Fazzini.
Il pubblico presente sarà invitato a commentare i lavori, a fare domande agli autori presenti e interagire con le nuove creazioni.
11 Maggio -ALINARI, UN ARCHIVIO CONTEMPORANEO
Il presidente della Fondazione Alinari dialoga sul tema della contemporaneità degli archivi e della loro capacità di dialogare con il presente. Aspetto ancora più rilevante nel caso degli Archivi Alinari: la fotografia ha dalla sua nascita un forte carattere sperimentale, che la avvicina alla ricerca artistica contemporanea.
A seguire visita ai materiali originali nello spazio laboratorio:
1) Alle origini della fotografia: i dagherrotipi e altri oggetti unici non riproducibili;
2) La fotografia stampata: tipologie diverse di stampe vintage per tecnica e formato; album;
3) Il colore prima della sua invenzione: diapositive su vetro colorate a mano, stampe al carbone, stampe colorate a mano;
4) I Negativi: negativi su carta, su vetro e pellicole di diverse tecniche e formati;
5) Attività di riconoscimento dele tecniche fotografiche con l’ausilio di strumenti, quali microscopi e lentini sotto la guida di esperti.
I materiali saranno presentati da esperti di FAF e restauratori di fotografia in collaborazione con Associazione Fotonomia aps (Barbara Cattaneo, Eugenia Di Rocco, Giulia Fraticelli).
17 Maggio - ANIMIAMO LE FOTOGRAFIE!
Laboratorio sul precinema con Luca De Crescenzo, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana. Un’esperienza per esplorare le origini delle immagini in movimento e sperimentarne la creazione, partendo dalle fotografie di Muybridge conservate negli Archivi Alinari che con i suoi pioneristici studi della figura umana e degli animali in movimento, ha influenzato la pittura e la scultura, fino ad anticipare la nascita del cinema di animazione e non solo.
Limonaia Villa Bardini - Via Costa San Giorgio - Firenze, Firenze, FI
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
É necessario presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Mostrare alla biglietteria la prenotazione in piattaforma Unicoop Firenze.
Evento gratuito