Territorio
Alla scoperta della storia e della cultura di Volterra - 16 e 17 Settembre
Alla scoperta della storia e della cultura di Volterra - 16 e 17 Settembre
Pisa
A seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1
Arrivo a Volterra con mezzi propri, nel primo pomeriggio incontro con la guida (luogo ed orario preciso da definire) per cominciare la visita alla scoperta di questa città che vanta una storia più che millenaria: con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico. L’etrusca Veláthri è stata una delle principali città-stato dell’antica Etruria e durante il medioevo fu sede di un'importante signoria vescovile. Il borgo è conosciuto da secoli per la lavorazione dell’alabastro i cui manufatti costituiscono oggi uno dei più importanti prodotti dell’artigianato italiano. Il programma delle visite include un tour del centro storico e le aree archeologiche (acropoli, teatro), inclusi i nuovi scavi anfiteatro (visita questa soggetta a conferma in base all’andamento delle attività di scavo, ancora in essere). Visite con guide locali di eccellenza con la collaborazione di Coop Archeologia. Al termine trasferimento con mezzi propri all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri all’ingresso del Carcere di Volterra. Dopo aver espletato le necessarie formalità per l’ingresso alla struttura carceraria (Per accedere alla struttura è necessario essere cittadini italiani, maggiorenni, ed essere muniti di un documento d’identità valido i cui estremi saranno richiesti in anticipo) incontro con gli attori della Compagnia della Fortezza per iniziare un percorso alla scoperta delle meraviglie della fortezza e dei numerosi progetti di cui è parte. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di un laboratorio di alabastro per entrare in contatto con le diverse lavorazioni tradizionali di questo minerale, grazie ai maestri artigiani locali, veri e propri artisti. Al termine rientro con mezzi propri.
La quota comprende: sistemazione presso Hotel Chiostro delle Monache (o similare) in camere doppie con servizi privati, prima colazione, trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, servizio guida come da programma dettagliato, INGRESSO E VISITA AL CARCERE CON LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA, visita con spiegazione presso laboratorio di alabastro, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e trasferimenti in loco da effettuare con mezzi propri, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma.
Scopri di più