Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Siena

Mappa sezione soci
Indirizzo
via Strada del Paradiso 1/2/3, SIENA (Siena), Loc. Siena , 53100
Contatti
Telefono 0577332020
Fax 0577 332020
Email sez.siena@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
ven. 17-19, sab. 10-12
Progetti e iniziative in corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.


Alla Coop.fi di Siena Grondaie servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti gestito dai volontari della sezione soci in collaborazione con la Biblioteca degli Intronati di Siena.
Il servizio prestito libri è aperto il lunedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle 12; martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle 19. 

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio spesa insieme (servizio gratuito di accompagnamento alla spesa rivolto alle persone anziane).
E’ svolto dai volontari della sezione in collaborazione con Auser e Pubblica Assistenza. Per usufruire del servizio rivolgersi alla sezione soci, dove e disponibile un apposito modulo.

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro.  Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con Teatri di Siena, Strealigut Teatro.
Per partecipare 3489307791

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Valacchi Maria Luisa
Consiglieri
Barbi Iva, Biagi Silva, Bogi Viria, Cannoni Francesco, Cini Franca, Del Cipolla Alda, Fineschi Giancarlo (vicepresidente), Franceschi Sara, Leone Giovanni,Mancini Sergio, Mattei Laura, Simonetti Cesare, Soldati Barbara

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
IL FUOCO ERA LA CURA liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
23 ottobre 2025
Siena

“Non è necessario bruciare libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli”

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, schermi costantemente accesi alienano il tempo libero delle persone e il tentativo di pensare causa malessere fisico. Ironicamente, il corpo dei pompieri non è più impiegato per spegnere gli incendi, bensì per bruciare i libri e se necessario i loro possessori.
Il libro è uscito circa 70 anni fa, nel 1953, ma è ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi. Tu però ti trovi nel XXI secolo e stai leggendo questo testo, quindi Bradbury si è sbagliato? Dipende come intendiamo la distopia: una previsione sul futuro che a un certo punto viene confermata/smentita oppure un allarme sul presente che continua a rinnovarsi?
Il fuoco era la cura attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451, lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi, lo sporca, lo dimentica da qualche parte e poi lo ritrova, mentre la copertina sbiadisce, la carta si scolla e le pagine si riempiono di appunti, biglietti, segnalibri e ricordi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso.
Se Bradbury si fosse sbagliato solo di qualche anno, se Fahrenheit 451 accadesse davvero, noi cosa faremmo?

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!