Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Sesto Fiorentino / Calenzano

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Petrosa, SESTO FIORENTINO (Firenze)
Contatti
Telefono 055446101 - 0554217975 - 0554253221
Email Sez.SestoFiorentino@socicoop.it
Progetti e iniziative in corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.



Presso lo spazio soci del Coop.fi di Sesto Fiorentino è attivo BiblioCoop, un servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti  gestito dai volontari della sezione in collaborazione con la Biblioteca E.Ragionieri di Sesto Fiorentino.

Il servizio prestito libri della Bibliocoop con orario: martedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; mercoledì dalle 9.30 alle 12 e 15.30-18.30; venerdì ore 15-18.

Fare la spesa insieme, non solo per utilità, ma anche per combattere la solitudine. E' partito il progetto “Ausilio” con il servizio spesa insieme, attivato dalla sezione soci Coop di Sesto Fiorentino e Calenzano, in collaborazione con le associazioni del territorio: Croce Viola – Pubblica assistenza di Sesto Fiorentino, Auser, Misericordia di Sesto Fiorentino-Quinto-Calenzano, Pubblica assistenza “L'Avvenire” sezione di Calenzano, l'Associazione comunale anziani di Sesto Fiorentino. 

Il servizio è rivolto ad anziani.

Info: 3388338016 (M.Giulia Turchi) tutti i lunedì dalle 11 alle 15,30;
sez.sestofiorentino@socicoop.it

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

 

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
in collaborazione con la sezione soci Coop Campi Bisenzio e Teatrodante Carlo Monni, Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino), Teatro Manzoni di Calenzano.
Per partecipare 3338242663 – 338 6041466

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Bogliolo Lia
Consiglieri
Cavallero Paola, Cecchi Emanuela , Brachi Alessandra, Brilli Carla, Cardellicchio Salvatore, Chiarelli Paola, Fusini Franco, Garganti Stefano, Geri Antonella ( vicepresidente), Iaria Emilia Linda, Maffia Amedeo, Maltese Barbara, Nibbi Andrea, Sanquerin Andrea

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Artigiano e Palazzo per gli Under 30!
Dal 12 al 14 settembre 2025
Firenze

ARTIGIANATO E PALAZZO nasce a Firenze nel 1995 con l’intento di preservare e promuovere l’alto artigianato, il valore del fatto a mano e della cura del dettaglio.

La XXXI edizione della Mostra, prodotta dalla Associazione Giardino Corsini,  presenterà una sempre nuova selezione di artigiani italiani ed europei che spaziano dalle botteghe storiche a quelle emergenti, inoltre si spingerà nell’esplorazione dei legami dell’artigianato con l’arte, il design ed il sociale attraverso installazioni, esposizioni e incontri multitematici con la precisa volontà di realizzare un cantiere in evoluzione, aperto al pubblico e agli espositori.

 

Scopri di più
Cultura
Prova Generale esclusiva e gratuita dell'opera "Les Pêcheurs de perles" degli Under 30!
14 settembre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino un evento in esclusiva e gratuito per tutti gli Under 30 grazie al progetto "Accendi la cultura"!

Les Pêcheurs de perles, opera in tre atti su libretto di Michel Carrè ed Eugène Cormon, fu composta da Georges Bizet nel 1863. Il giovane musicista francese, che si era aggiudicato pochi anni prima il prestigioso Prix de Rome, fu ingaggiato dal direttore del Théâtre Lyrique di Parigi Léon Carvalho per realizzare un’opera per il suo teatro. Bizet, all’epoca poco più che ventenne, accettò di buon grado ma trattandosi della sua prima esperienza di prestigio si trovò a mettere in musica il libretto fornitogli da Carvalho senza avere voce in capitolo.

Il soggetto esotico dei Pêcheurs de perles si inseriva nella lunga scia di opere di ispirazione orientale che già da qualche anno erano diventate di gran moda in Francia. L’isola di Ceylon fa da sfondo a una storia d’amore incentrata sul tradizionale triangolo: Léïla,sacerdotessa di Brahma, è amata sia dal pescatore di perle Nadir, sia da Zurga, capo dei pescatori legato a Nadir da un’amicizia di lungo corso. Ma Léïla ama Nadir e Zurga sarà quindi costretto a sacrificare i propri sentimenti rinunciando sia alla donna amata che all’amico.

Già alla prima rappresentazione il 29 settembre del 1863 i critici si scagliarono impietosi contro il libretto, ritenuto piuttosto banale e privo di originalità. Era stato lo stesso Carvalho a richiedere un plot che abbondasse di situazioni melodrammatiche tradizionali per agevolare il lavoro del giovane debuttante. Tuttavia, nonostante l’inesperienza e un libretto di scarso valore, Bizet riuscì a realizzare per i Pêcheurs de perles una veste musicale fascinosa ricca di ritmi insoliti, languide armonie e preziosità timbriche che magistralmente evocano il misterioso Oriente tanto vagheggiato in quello scorcio di secolo

Scopri di più
Benessere
Camminando tra storia e natura nei dintorni del Bigallo
20 settembre 2025
Firenze

Questa passeggiata, che si snoda tra le strade e la natura nel territorio del Bigallo, a Bagno a Ripoli, porta a scoprire evidenze storiche, scorci e panorami a due passi da Firenze, ma solitamente poco conosciuti.

Intorno al Bigallo il paesaggio è quello tipico della campagna fiorentina in cui si alternano uliveti, boschi, vigneti e coltivazioni diverse; i crinali dei poggi sono percorsi da sentieri che godono di una stupenda vista sulla città.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
La mostra "I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"
Dal 7 al 29 settembre 2025
Firenze

Dal 3 settembre al 5 ottobre 2025, il Nelson Mandela Forum ospiterà a Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”.

E’ una mostra che è stata realizzata dalla Associazione Enrico Berlinguer e che grazie al contributo della Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 15 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024 è stata ospitata nei padiglioni dell’Ex Mattatoio di Roma, prima di fare tappa, in formato ridotto a Bologna, e poi in Sardegna, a Sassari e Cagliari.

L'allestimento fiorentino può contare sulla disponibilità di uno spazio importante come il Mandela Forum, che oltre a riproporre tutto il materiale già esposto a Roma, consentirà di allargare lo sguardo della mostra dedicando 500mq, dei 2500 mq complessivi dell’esposizione, ai documenti che raccontano dei vari passaggi di Enrico Berlinguer dalla Toscana: dalle prime foto in lontani congressi della federazione giovanile comunista degli anni ‘50, a quelle delle manifestazioni degli anni ‘70 e primi anni ‘80, alle copie dei discorsi dattiloscritti e annotati da Berlinguer, fino alla sua voce ascoltabile dalla serie di postazioni disseminate lungo il percorso espositivo.

Con il contributo dell'associazione Nelson Mandela Forum.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"
Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!