Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Empoli

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Raffaello Sanzio 199, EMPOLI (Firenze), 50053
Contatti
Telefono 0571944654
Fax 0571945716
Email sez.empoli@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.

 


E' un servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti gestito in collaborazione con la Biblioteca Renato Fucini di Empoli presso il punto soci del Centro*Empoli, in via Raffaello Sanzio.

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio spesa insieme (servizio gratuito di accompagnamento alla spesa rivolto alle persone anziane).
È gratuito e si rivolge ad anziani soli e non autosufficienti o conviventi con invalidi o disabili, ed ai portatori di handicap. E’ svolto dai volontari della sezione in collaborazione con Auser - Filo d’argento, Arciconfraternita della Misericordia, Pubbliche Assistenze, Assessorato ai servizi sociali ed Asl 11.

Info su come accedere al servizio o diventare volontari: contattare la sezione soci o una delle altre associazioni che aderiscono al progetto

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

 

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con Giallo Mare Minimal teatro. 
Per partecipare 3398402702

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Francesca Martini
Consiglieri
Angeli Tiziana, Benvenuti Valentina, Bertelli Daniela, Biliotti Patrizia (vicepresidente), Biuzzi Amina, Cappelli Beatrice, Firenzuoli Maura, Geri Alba Rosa, Guazzini Tamara, Innesti Sergio, Marchetti Ilaria, Miglionico Carmela, Pucci Daniela, Stabile Sara, Terreni Leonardo Giovanni, Tinagli Morena, Vezzosi Roberta, Vezzosi Zeno

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Benessere
Camminando tra storia e natura nei dintorni del Bigallo
20 settembre 2025
Firenze

Questa passeggiata, che si snoda tra le strade e la natura nel territorio del Bigallo, a Bagno a Ripoli, porta a scoprire evidenze storiche, scorci e panorami a due passi da Firenze, ma solitamente poco conosciuti.

Intorno al Bigallo il paesaggio è quello tipico della campagna fiorentina in cui si alternano uliveti, boschi, vigneti e coltivazioni diverse; i crinali dei poggi sono percorsi da sentieri che godono di una stupenda vista sulla città.

Scopri di più
Solidarietà
MUSE di OGGI e di IERI
21 settembre 2025
Firenze

Un itinerario attraverso i secoli, dedicato a donne fiorentine e straniere legate alla nostra splendida città: Anna Maria Luisa de Medici, ultima discendente della casata, che con determinazione e coraggio vincolò a Firenze il patrimonio artistico accumulato dalla famiglia; Margherita Hack, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico, che a dispetto del cognome svizzero portò nel mondo, oltre alle sue competenze di astrofisica, la franca spigliatezza toscana; Florence Nightingale, inglese, nata accidentalmente a Firenze, pioniera della professione infermieristica e coinvolta nelle vicende del nostro Risorgimento; Alice Keppel e Violet Trefusis, madre e figlia, nobili inglesi molto vicine alla famiglia reale, con cui condivisero storie molto chiacchierate; entrambe devote a Firenze, Violet si adoperò offrendo sostegno economico durante l’alluvione del 1966.

 

Scopri di più
Cultura
Visite esclusive a Villa Meyer
28 settembre 2025
Firenze
Una visita culturale esclusiva a Villa Meyer, la sede istituzionale di Unicoop Firenze, riservata per l'iniziativa nata dalla collaborazione tra "Corri la vita" e Unicoop Firenze.
L'accesso è riservato a chi potrà dimostrare l'iscrizione a "Corri la vita" o indosserà la maglietta 2025.
Nonostante le trasformazioni subite nel tempo, quanto rimane di Villa Meyer appare ancora capace di raccontarci dei personaggi che nel corso dei secoli hanno vissuto, e del loro mondo dorato e appartato.
Oggi, grazie a Unicoop Firenze che ha restaurato e riportato a nuova vita il complesso, questo mondo si apre per la prima volta ai visitatori e al quartiere, nel rispetto della missione che Unicoop Firenze si è data e che ha tra i propri valori quello di "contribuire alla crescita culturale e sociale della comunità di riferimento".
La visita dura un'ora e si potrà fare la mattina o il pomeriggio, è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più
Per i Soci
Cultura
La mostra "I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"
Dal 7 al 29 settembre 2025
Firenze

Dal 3 settembre al 5 ottobre 2025, il Nelson Mandela Forum ospiterà a Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”.

E’ una mostra che è stata realizzata dalla Associazione Enrico Berlinguer e che grazie al contributo della Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 15 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024 è stata ospitata nei padiglioni dell’Ex Mattatoio di Roma, prima di fare tappa, in formato ridotto a Bologna, e poi in Sardegna, a Sassari e Cagliari.

L'allestimento fiorentino può contare sulla disponibilità di uno spazio importante come il Mandela Forum, che oltre a riproporre tutto il materiale già esposto a Roma, consentirà di allargare lo sguardo della mostra dedicando 500mq, dei 2500 mq complessivi dell’esposizione, ai documenti che raccontano dei vari passaggi di Enrico Berlinguer dalla Toscana: dalle prime foto in lontani congressi della federazione giovanile comunista degli anni ‘50, a quelle delle manifestazioni degli anni ‘70 e primi anni ‘80, alle copie dei discorsi dattiloscritti e annotati da Berlinguer, fino alla sua voce ascoltabile dalla serie di postazioni disseminate lungo il percorso espositivo.

Con il contributo dell'associazione Nelson Mandela Forum.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
LA MELODIA DEL FORTEPIANO con i maestri del restauro del fortepiano.
1 ottobre 2025
Firenze

L’attività di restauro del fortepiano, unica non solo localmente ma su tutto il territorio nazionale, si svolge nel centro di Firenze, dove nel 1700 è stato inventato il pianoforte.

Nella loro bottega preservano un’antica attività artigianale, preziosa anche perché storicamente ancorata a questa città e alla famiglia de’Medici, mecenate delle arti e in particolare degli strumenti musicali.

Il percorso si propone di spiegare le tecniche di restauro, raccontare la storia del pianoforte e offrire un contatto con la musica del tempo.

Scopri di più
Cultura
Macbeth al Teatro del Maggio Fiorentino per gli Under 30
9 ottobre 2025
Firenze


Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come MacbethOtello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come AmletoLa tempestaRe Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario del Teatro della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847.

Ambientato tra le brume scozzesi, Macbeth è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti del condottiero eponimo e della sua perfida sposa. La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa poiché negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber. La nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe.

Fin dall’inizio il compositore ebbe le idee chiarissime sul significato della sua nuova opera che disegna la parabola discendente del protagonista trasformato in crudele assassino da un’ambizione sfrenata. Sete di potere, follia e morte segnano infatti il destino di Macbeth e della malevola consorte, donna dall’animo nero nonché istigatrice degli orrendi delitti del marito.

Scopri di più
Cultura
Aperiscienza al Museo Galileo
14 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze, il Museo Galileo, in occasione del centenario della propria fondazione, invita gli Under 30 a una serata con aperitivo e visita guidata per scoprire una delle collezioni di strumenti scientifici più importanti al mondo.

Visita guidata al museo e alla mostra 1925-2025: Cento anni di storia di scienza a Firenze.

Il programma prevede alle 19.00 un aperitivo a cura dell'associazione "I ragazzi di Sipario" e alle 20.00 visita guidata al museo e alla mostra.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"
Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
L’INCISIONE SU LASTRA con il maestro Marco Bonechi
18 ottobre 2025
Firenze

Un’esperienza che intreccia storia, arte e manualità, nel cuore di Figline Valdarno.

Partiremo per una passeggiata di circa 5/6 km, tra stradine di campagna e vie storiche, immergendoci nella bellezza del paesaggio toscano e nelle storie che lo abitano.

Al termine della camminata, entreremo nella bottega di Marco Bonechiincisore e ceramista, per scoprire i segreti di un’arte antica e affascinante: l’incisione su lastra.
Un momento unico per osservare da vicino il lavoro dell’artigiano, tra strumenti, tecniche e creatività che trasformano il metallo in opere d’arte.

Un trekking che unisce movimento, cultura e tradizione, per vivere la Toscana con occhi nuovi.

Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti
Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie
Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!