Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Colle di Val d'Elsa

Mappa sezione soci
Indirizzo
via A.Diaz, 29, COLLE DI VAL D'ELSA (Siena)
Contatti
Telefono 0577920684
Fax 0577926698
Email sez.collevaldelsa@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
mar. e ven. 18-19,30;
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio gratuito di spesa a domicilio e spesa assistita per anziani e portatori di handicap. E' svolto dai volontari della sezione soci in collaborazione con l'Associazione donatori di sangue (AVIS).
Per informazioni rivolgersi alla sezione soci.

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo. 

Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

 

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Bersotti Silvano
Consiglieri
Becherini Fabio, Biondi Stefania, Busini Loris, Cafazzo Antonia, Casagni Adriano, Castaldi Paola, Centini Luciana, Cresti Fiorenza, Delli Claudia, Leoncini Anna, Lisi Marco, Mugnaini Franco, Papaccio Ivan (vicepresidente) Papale Francesca Dora, Plantamura Govanni, Talluri Ilaria

Eventi della sezione

Scopri gli appuntamenti in calendario

VISITE RISERVATE AI SOCI PAVIMENTO SCOPERTO DUOMO DI SIENA- 01/10 ore 11:00
category-icon Cultura
VISITE RISERVATE AI SOCI PAVIMENTO SCOPERTO DUOMO DI SIENA- 01/10 ore 11:00
01 ottobre 2023
Siena

Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture. 

La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.

Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.

 

 

 

Scopri di più
VISITE RISERVATE AI SOCI PAVIMENTO SCOPERTO DUOMO DI SIENA- 15/10 ore 11:00
category-icon Cultura
VISITE RISERVATE AI SOCI PAVIMENTO SCOPERTO DUOMO DI SIENA- 15/10 ore 11:00
15 ottobre 2023
Siena

Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture. 

La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.

Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.

 

Scopri di più
I maestri del cristallo - Visite gratuite riservate per i soci - 21/10
category-icon Cultura
I maestri del cristallo - Visite gratuite riservate per i soci - 21/10
21 ottobre 2023
Siena

Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento I maestri del cristallo, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .

ColleVilca è un'azienda nata dalla fusione di due storiche cristallerie italiane e vanta oltre quarant'anni d'esperienza nel campo dell'arte, della tradizione artigiana e della lavorazione del cristallo al piombo. Si contraddistingue sia per il rispetto della tradizione, per quanto concerne la lavorazione e lo stile, sia per la ricerca, l'innovazione, la qualità e il design. La soffiatura, la modellatura e la rifinitura dei pezzi sono legate ai magici cerimoniali dei maestri, che, con sapienti interventi, trasformano una massa informe e incandescente in autentici oggetti d'arte. I risultati sono oggetti unici e irripetibili, dalla forte componente artistica. Si è così realizzato un felice sodalizio tra l'esperienza artigiana, le più avanzate tecnologie di produzione e le capacità creative, che hanno dato vita ad oggetti dall'inconfondibile appeal moderno, nati per diventare dei classici.

Ritrovo: ore 15:00 presso area parcheggio della Collevilca, Località S. Marziale 24, Colle Val D'Elsa (SI)

C’è un posto in Toscana dove arte e natura sono in competizione nel creare le bellezze più raffinate e… trasparenti!

Gli artigiani di Colle Val d’Elsa producono dal Quattrocento il cristallo più apprezzato d’Italia, e a pochi passi dai loro laboratori il fiume Elsa si sbizzarrisce in cascate e polle d’acqua di un colore sconvolgente. Ma il fiume è amico dell’uomo: nel corso dei secoli ha fornito energia a mulini, cartiere, ferriere e altre attività artigianali e industriali.

In questo trekking adatto a tutti esploreremo per intero il Sentierelsa, un percorso attrezzato lungo il fiume di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, e dopo aver ammirato il salto di 15 metri del Diborrato potremo ammirare anche i capolavori dei maestri del cristallo di Collevilca, storica ditta colligiana.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi

Unisciti a noi

279899346_3155044691439645_2196619233153405849_n

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!