Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Arezzo

Unicoop Firenze

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Vittorio Veneto, 176, AREZZO (Arezzo)
Contatti
Telefono 0575908475
Email sez.arezzo@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.

Maggiori informazioni sul progetto alla pagina del progetto Buon Fine, il recupero della merce invenduta o non più vendibile.



Al punto soci dei coop.fi di via Vittorio Veneto e viale Amendola è attivo un servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti, interamente gestito da volonatri, in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo e la sezione soci Coop.

Orario di apertura del servizio di prestito sociale 

- c/o Coop.fi via V.Veneto il martedì ore 10-12 e il venerdì ore 16.30-18.30;
- c/o Coop.fi di viale Amendola aperta il lunedì ore 10-12  eil giovedì ore 16.30-18.30

Nel mese di agosto 2023 il servizio Bibliocoop sarà sospeso nel seguente periodo:
- dal 10 al 20 agosto alla Bibliocoop di viale Amedola
- dal 14 al 21 agosto alla Bibliocoop di via Vittorio Veneto 

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio spesa insieme ( servizio gratuito di accompagnamento alla spesa  per anziani).

E’ svolto dai volontari della sezione in collaborazione con la Arciconfraternita Misericordia di Arezzo. Per informazioni rivolgersi alla sezione soci.

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Daniela Ceccarelli
Consiglieri
Amatucci Giancaralo, Andreoli Celeste Franca, Baldi iole, Borgogni Monica, Bracci Gabriella, Cocci Assunta, Del Principe Vanna, Dionigi Milena (vicepresidente), Fausti Ilaria, Giannini Alba, Giustini Giovanna, Lanini Miria Rosanna Maria, Menci Antonella, Panzetta Patrizia, Peruzzi Emanuela,Portolani Marina, Rogari Donatella, Ulisse Carla, Zocci Marina

Eventi della sezione

Scopri gli appuntamenti in calendario

La Valtiberina - 30 Settembre e 1 Ottobre
category-icon Territorio
La Valtiberina - 30 Settembre e 1 Ottobre
30 settembre 2023
Arezzo

A seguire il programma e Informazioni delle visite:

Giorno 1

Arrivo con mezzi propri a Pieve Santo Stefano, incontro con la guida presso il Piccolo Museo del Diario alle ore 10:00. Inizio della visita che consiste in un percorso interattivo dove la storia di un paese ritrova la sua identità più pura, schietta ed onesta. Storie, memorie, lettere e diari che ci aiutano a comprendere il mondo in cui viviamo. Pranzo in ristorante e dopo pranzo, trasferimento con mezzi propri ad Anghiari ed incontro con la guida per la visita di Palazzo Marzocco, in piazza Mameli, in centro storico, all’interno del quale si trova il museo della battaglia e di Anghiari, istituito nel 2000. Rappresenta il museo storico di Anghiari e al suo interno vi sono esposte numerose collezioni, che vanno dalla preistoria fino al XVIII secolo. Tra strumenti in pietra dell’uomo di Neanderthal, sculture dell’età romana e armi da fuoco create durante i tempi della Rivoluzione francese, il museo mette in mostra le capacità dell’uomo nel trovare le risorse. Ampio spazio viene infine dato alla battaglia di Anghiari, con approfondimento sul dipinto di Leonardo da Vinci mai portato a termine, messo in mostra assieme a tutte le sue copie tramite un sistema digitale. Cena in ristorante, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel e trasferimento per incontrare la guida e cominciare la visita della città di Anghiari. La principale attrazione turistica di Anghiari è il suo borgo storico, di cui con la guida scopriremo vie e palazzi. Immergendoci nel passato. Pranzo in ristorante nei dintorni di Anghiari, e trasferimento con mezzi propri a San Sepolcro per la visita esclusiva e guidata della Caserma Archeologica. Antico palazzo ristrutturato vero esempio di rigenerazione urbana attraverso la cultura. Il palazzo ospita costantemente svariate mostre di arte moderna e contemporanea, durante la visita, con guida specializzata interna, se ne potrà ammirare la bellezza e si visiteranno le mostre in essere. Al termine, rientro alle sedi di partenza con mezzi propri.

La quota comprende: sistemazione presso Hotel 3* ad Anghiari (Hotel Anghiari o similare), pernottamento e prima colazione in hotel, pranzo in ristorante il primo giorno, cena in ristorante, pranzo del secondo giorno, bevande incluse ai pasti, ingresso e vista con guide specializzate del Piccolo Museo del Diario, ingresso e visita con guide specializzate del museo della Battaglia di Anghiari, ingresso e visita con guide specializzate della Caserma Archeologica, servizio guida locale per la città di Anghiari, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19

La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e ritorno, spostamenti in loco, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma.

Scopri di più
SIGNORELLI 500 - 30 Settembre ore 17:00
category-icon Cultura
SIGNORELLI 500 - 30 Settembre ore 17:00
30 settembre 2023
Arezzo

Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva guidata della Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” , dei luoghi in centro storico collegati all’artista a cura di guide turistiche abilitate.

Per onorare la ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli Cortona dedica una grande mostra al celebre pittore che ha rinnovato un linguaggio artistico fatto di colori, movimenti gesti teatrali la cui intensità si ritrovata nelle splendide opere presenti in città.

L’itinerario comprende la visita alla Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” e ai luoghi del centro storico collegati ad esso per ripercorrere la vita e la crescita artistica del pittore che ha aperto la strada ai grandi maestri del rinascimento maturo.

In occasione della Mostra il laboratorio di ceramica Tuscan Clay Lab, situato in Via Nazionale ha riprodotto lo stemma della famiglia Signorelli, visiteremo quindi anche tale ambiente così da unire la tradizione locale della lavorazione artigianale alla storia dell’artista.

Scopri di più
 AREZZO YOUTH FESTIVAL-30/09
category-icon Cultura
AREZZO YOUTH FESTIVAL-30/09
30 settembre 2023
Arezzo

Grazie a Unicoop Firenze gli Under 30 hanno la possibilità di poter partecipare all'evento con: Claudia Pavone, soprano, Giovanni Andrea Zanon, violino, Erica Piccotti, violoncello, Martina Consonni, pianoforte.

Con le opere:
• Alfredo Casella Sonata da Giovan Battista Sammartini
• Maurice Ravel “Tzigane”, Op. 76
• Igor Stravinskij “Suite Italienne” No. 1
• Franz Liszt “Tre Sonetti del Petrarca”, S 270
• Robert Schumann “Du bist wie eine Blume”, Op. 25 No. 24
• Franz Schubert “Du bist die Ruh”, Op. 59 No. 3, D. 776
• Gioacchino Rossini “Beltà crudele”
• Vincenzo Bellini “La ricordanza”
• Reynaldo Hahn “L’Heure exquise”

Scopri di più
L’ARTE DEL PANNO CASENTINO - Visite gratuite riservate per i soci - 7/10
category-icon Cultura
L’ARTE DEL PANNO CASENTINO - Visite gratuite riservate per i soci - 7/10
07 ottobre 2023
Arezzo

Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento L'arte del panno casentino, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .

Forte di oltre 50 anni d’esperienza nel settore manifatturiero, la Premiata Tessitura TACS tiene alto il nome del Casentino attraverso una produzione d’eccellenza, basata sul più ferreo rispetto delle secolari fasi di lavorazione del famoso Panno. Nata dalla lungimiranza di Bruno Savelli e rafforzatasi negli anni grazie a suo figlio Massimo (nel 2016 insignito del titolo di Maestro Artigiano), l’azienda guarda oggi al futuro sotto la guida di David, terza generazione di una famiglia focalizzata sulla tradizione. Traits d’union con il passato sono infatti la passione per uno stile che affonda le proprie radici nella Toscana Rinascimentale e l’amore per un prodotto che è e vuole conservarsi simbolo indiscusso d’eleganza in Italia e nel mondo.

Ritrovo: ore 15:00 Via Giuseppe Sanarelli 49, Pratovecchio (AR)

Verde bandiera e arancio becco d’oca! Sono i colori del bosco ad ottobre, e sono anche i colori tradizionali di un iconico prodotto artigianale del Casentino, il panno lana dalla caratteristica superficie riccioluta

Il tessuto ancora prodotto a Stia con metodi tradizionali dalla T.A.C.S. Premiata Tessitura Artigiana Casentinese è il discendente del panno grosso di lana che monaci Camaldolesi e Francescani utilizzarono per realizzare il proprio saio. I mercanti del Trecento lo battezzarono appunto “panno casentino”, e già all’epoca era un prodotto così apprezzato dai fiorentini che gli abitanti di Stia ci pagavano le tasse dovute a Firenze.

In questo trekking ad anello con partenza da Stia faremo il pieno di colori e profumi autunnali sui sentieri che si snodano tra gli alberi a monte del paese, e poi andremo a conoscere i maestri artigiani della TACS che ci sveleranno tutti i segreti del panno casentino.

Scopri di più
SIGNORELLI 500 - 7 Ottobre ore 17:00
category-icon Cultura
SIGNORELLI 500 - 7 Ottobre ore 17:00
07 ottobre 2023
Arezzo

Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva guidata della Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” , dei luoghi in centro storico collegati all’artista a cura di guide turistiche abilitate.

Per onorare la ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli Cortona dedica una grande mostra al celebre pittore che ha rinnovato un linguaggio artistico fatto di colori, movimenti gesti teatrali la cui intensità si ritrovata nelle splendide opere presenti in città.

L’itinerario comprende la visita alla Mostra “SIGNORELLI 500 - Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia” e ai luoghi del centro storico collegati ad esso per ripercorrere la vita e la crescita artistica del pittore che ha aperto la strada ai grandi maestri del rinascimento maturo.

In occasione della Mostra il laboratorio di ceramica Tuscan Clay Lab, situato in Via Nazionale ha riprodotto lo stemma della famiglia Signorelli, visiteremo quindi anche tale ambiente così da unire la tradizione locale della lavorazione artigianale alla storia dell’artista.

Scopri di più
 AREZZO YOUTH FESTIVAL-08/10
category-icon Cultura
AREZZO YOUTH FESTIVAL-08/10
08 ottobre 2023
Arezzo

Grazie a Unicoop Firenze gli Under 30 hanno la possibilità di poter partecipare all'evento con: Filippo Gorini al pianoforte e Giovanni Andrea Zanon al violino.

Con le opere:

  • Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte No. 30, Op. 109
  • Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte No. 31, Op. 110
  • J. Brahms Sonata per violino e pianoforte No. 3, Op. 108
Scopri di più
L’anima del marmo - Visite gratuite riservate per i soci - 14/10
category-icon Territorio
L’anima del marmo - Visite gratuite riservate per i soci - 14/10
14 ottobre 2023
Arezzo

Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento L'animo del marmo, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .

L’atelier di scultura Monfroni nasce nel 1963 a Carrara, storica città del famoso Marmo Bianco Statuario, unico e conosciuto in tutto il mondo. È oggi punto di riferimento per molti artisti contemporanei di tutto il mondo, che commissionano l’esecuzione delle proprie opere sia da bozzetto che da fotografia, o che le eseguono personalmente presso l’atelier che mette loro a disposizione spazi di lavoro ed utensili. Il lavoro di Michele Monfroni esprime quella sensibilità artistica che ne modula la mano e il pensiero, attraverso la quale egli percepisce l’opera racchiusa nella materia in tutta la sua misura ed equilibrio.

Ritrovo: ore 15:00 Parcheggio di Via Donatello, Codena – Carrara (MS)

Camminando per la Toscana non potrai non aver osservato il puro marmo bianco di Carrara usato come materia prima preziosissima per la decorazione e uso nella scultura monumentale. Ci viene in mente il Duomo di Firenze primo su tutti , le tantissime chiese romaniche e gotiche sparse sul territorio e naturalmente le storie di geni universali come Michelangelo che sceglieva egli stesso personalmente i blocchi, segnandoli con le sue iniziali, per creare e dare vita alle sue immortali opere d’arte come il David scolpito nel lontano 1504!

Cammineremo facilmente senza difficoltà intorno alla zona della via o sentiero del marmo per scoprire o riscoprire un ambiente naturale unico al mondo, dove l’uomo ha potuto estrarre ed usare questo nobile materiale con non poca difficoltà.

Pensiamo all’evoluzione delle tecniche per l’estrazione, il trasporto e la lavorazione.. Un mondo affascinante che si è evoluto nei tempi.

Dopo aver percorso il nostro facile sentiero attraverso la zona dei marmi, le porte di uno studio d’arte locale, Monfroni Studio d'Arte, si apriranno al nostro gruppo per conoscere un ambiente creativo ed unico nel suo genere in sinergia con l’ambiente circostante.

Scopri di più
AREZZO YOUTH FESTIVAL 14/10
category-icon Cultura
AREZZO YOUTH FESTIVAL 14/10
14 ottobre 2023
Arezzo

Grazie a Unicoop Firenze gli Under 30 hanno la possibilità di poter partecipare all'evento con l'Orchestra Giovanile di Arezzo: Roberto Pasquini, direttore e Kerson Leong, violino.

Con le opere:

- Wolfgang Amadeus Mozart
- Concerto per violino e orchestra No. 5, K. 219
- Sinfonia No. 29, K. 201

 

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi

Unisciti a noi

Contattaci-Sezione Soci

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!