Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.
Presso il punto soci Coop del Coop.fi di Lastra a Signa, è attivo un servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti, in collaborazione con la Biblioteca comunale.
La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio spesa insieme (servizio gratuito di accompagnamento alla spesa rivolto ad anziani).
E’ svolto dai volontari della sezione in collaborazione con la Misericordia di San Mauro a Signa e Lastra a Signa.
Per informazioni rivolgersi alla sezione soci
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Venerdi 29 Settembre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino - “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una “galleria” di confronti” al Museo della Ceramica di Montelupo (1° aprile – 1° ottobre).
La storia della ceramica di Montelupo è strettamente legata a quella di Firenze.
Dalla seconda metà del XV secolo, infatti, l’investimento di ingenti somme di denaro nelle imprese montelupine da parte di illustri famiglie fiorentine creò i presupposti per una crescita produttiva che trasformò le fornaci in centri altamente specializzati.
La straordinaria creatività dei ceramisti e la qualità tecnica dei manufatti resero queste maioliche protagoniste indiscusse sia delle tavole delle nobili casate urbane, sia della vita di tutti i giorni.
Lo splendido ritratto di Papa Leone X del Bronzino e la scena di dispensa dipinta da Jacopo Chimenti, conservati alla Galleria degli Uffizi, mostrano un confronto puntuale con i manufatti conservati al Museo della ceramica di Montelupo.
Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato - “Filippo Lippi in Valdelsa” Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.
Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (22 aprile – 29 ottobre).
Il progetto Terre degli Uffizi - ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei - fa tappa al Museo d’Arte Sacra a Montespertoli con la mostra Filippo Lippi in Valdelsa. La Sala “Terre degli Uffizi” presso il museo ospita la suggestiva e preziosa predella realizzata, nel 1437, da Filippo Lippi su commissione di Gherardo di Bartolomeo Barbadori per la sacrestia della Chiesa di Santo Spirito a Firenze. La predella raffigura le seguenti scene: San Frediano devia il Serchio, Annuncio della morte alla Vergine e Apparizione dello Spirito Santo a Sant’Agostino.
La predella fa parte della Pala d’altare Barbadori oggi conservata e visibile al Louvre di Parigi.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Indovina la nota, inserito all'interno di “Trekking dell'Artigianato
Alla scoperta dei Borghi dell'Artigianato” .
La Naturaliter è un’azienda leader nel settore degli allestimenti museali, con esperienza trentennale in tassidermia, ricostruzioni scientifiche, preparazione di diorami, scenografie ed installazioni per musei di scienze naturali, musei scientifici, mostre ed esposizioni culturali, combinando arte, scienza e tecnica. Ogni lavorazione è il prodotto unico di questi fattori potendo vantare ottimi risultati in ambito nazionale e internazionale.
Ritrovo: ore 15:00 Parcheggio di Piazza della Repubblica, Capannoli (PI)
Il trekking inizierà passeggiando per il piccolo Borgo di Capannoli, scoprendo il fascino della zona naturale intorno al fiume Era e la sua area preistorica.
La passeggiata si svolgerà nel cuore verde della Toscana, la Valdera, zona di una bellezza naturale - paesaggistica mozzafiato, da secoli crocevia di popoli e scambi commerciali, dove il sapere artigiano è sempre stato presente nella sua cultura.
Tradizione e sapere che nascono dall’osservazione della Natura e si sviluppano con un lavoro quotidiano svolto con passione e dedizione.
Apprezzeremo il percorso del fiume Era, conosceremo la fauna e flora locale e viaggeremo nel passato fino alla preistoria toccando con mano il territorio e i resti di un mondo che fu non ancora popolato dagli uomini. Un viaggio di milioni di anni fa!
Tornado al presente .... il Maestro artigiano in tassidermia Gianluca Salvatori ci aprirà le porte del suo studio, Naturaliter, per farci conoscere la sua realtà, amore per la diffusione e preservazione del mondo animale, collaborando con il mondo scientifico a livello nazionale ed internazionale.
Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti - “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”
Unicoop propone per i propri soci, da giugno 2023 a gennaio 2024, un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi. Prenota subito una delle date a disposizione per visitare la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” al Palazzo dei Vicari - Museo dei Ferri Taglienti (19 maggio – 5 novembre).
L’esposizione di quattro preziosi ritratti di famiglia dei primi due granduchi di Toscana, provenienti dalle Gallerie degli Uffizi ed ordinata nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia, vuole evocare la lunga e diffusa presenza medicea nelle campagne e nei paesi del Mugello, terra di origine leggendaria della Casata. Molte erano a metà del Quattrocento le terre possedute dai Medici in Mugello, ma già dalla metà del Duecento la Casata aveva fissato territorialmente i propri interessi economici nella zona di confine tra Romagna e Toscana. Ai primi acquisti (1260-64) di Averardo de’ Medici seguirono quelli di Giovanni di Bicci che comprendevano la dimora signorile del Trebbio e, nel 1443, le proprietà si allargarono fino all’acquisizione di Cafaggiolo. La trasformazione di Trebbio e Cafaggiolo in “ville di delizia” affidata da Cosimo il Vecchio all’architetto Michelozzo di Bartolomeo, sta a confermare gli interessi economici della famiglia e la immancabile passione per la caccia esercitata nell’ampia area boschiva che univa le due dimore. Prima di divenire duca di Firenze, Cosimo de’ Medici aveva passato gli anni dell’adolescenza nel castello-villa del Trebbio e, nei primi tempi del ducato, la presenza nei mesi estivi del principe e della moglie Eleonora di Toledo era frequente e si alternava fra questa villa e Cafaggiolo.
Con Francesco I l’attenzione granducale si sposta a Pratolino, seguendo a ritroso la strada che unisce il Mugello a Firenze, in un’area montuosa e impervia acquistata nel 1568 per erigervi la villa omonima, con il giardino di meraviglie inventato da Bernardo Buontalenti per ospitare il principe, l’amata Bianca Cappello e i molti ospiti illustri. Dei quattro ritratti dei nobili consorti presenti nella mostra di Scarperia, quello di Bianca Cappello rappresenta un graditissimo ritorno in Mugello trattandosi del ritratto affrescato proveniente dalla Chiesa di Santa Maria a Olmi di Borgo San Lorenzo, staccato nel 1871 per essere consegnato alle gallerie fiorentine.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 2 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Un evento organizzato da Unicoop Firenze per incontrare i ragazzi e le ragazze che nel corso con gli anni hanno partecipato ai viaggi esperienziali "Noi con gli altri".
Un'occasione per ritrovarsi e trascorrere insieme un pomeriggio in compagnia.
La partecipazione all'evento prevede anche aperitivo e musica dal vivo con i Cozy Blakee e con i Johnny Blackbird and Millers.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 2 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 3 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 3 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 4 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 4 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 5 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 5 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze.
Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Venerdi 6 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visite esclusive per i soci Unicoop Firenze per il Duomo di Siena dedicate al pavimento scoperto, il più bello grande e magnifico mai realizzato secondo Giorgio Vasari, e alla Biblioteca Piccolomini, con la sua volta decorata, gli affreschi e le sculture.
La Cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza.
Leggere attentamente le Informazioni per finalizzare la prenotazione alla visita.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Lunedi 9 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Martedi 10 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Mercoledi 11 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Emozione e note odorose, inserito all'interno di “Firenze Città dei Profumi - Itinerari alla scoperta delle essenze” .
Arômantique è un piccolo laboratorio artigiano nel centro storico di Firenze. Da qui entrerete in un mondo nuovo, tutto da scoprire. Imparare ad ascoltare le vibrazioni delle note odorose ed i messaggi che queste ci portano è il primo passo per entrare nel magico mondo degli oli essenziali e comprendere come possono veramente cambiare il nostro approccio nei confronti delle emozioni e della vita.
Visita con ingresso riservato per la Mostra - 50 Unicoop Firenze 1973-2023 "Una storia di persone".
Giovedi 12 Ottobre 2023 Mostra “50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone” Stazione Leopolda Firenze.
Unicoop Firenze organizza per i propri soci una visita esclusiva gratuita all'evento Indovina la nota, inserito all'interno di “Firenze Città dei Profumi - Itinerari alla scoperta delle essenze” .
Mettiti alla prova e indovina le note olfattive all’interno di una fragranza ed ascolta la storia, dall’apertura nel 1561 ad oggi, della Farmacia SS. Annunziata, attività economica e culturale fiorentina di fama mondiale.
Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
© Unicoop Firenze sc, Via S. Reparata 43, 50129 Firenze, Tel. 055 47801
Cod.Fisc. e Partita IVA 00407780485