Grazie a Unicoop Firenze incontro gratuito per il progetto Under 30!
Vuoi metterti alla prova e conoscere il magico mondo del Scenografie e Carri Allegorici? Partecipa al workshop gratuito.
Benvenuti al workshop condotto dal Maestro Artigiano Jacopo Allegrucci, vincitore per due anni di fila del primo premio del carnevale di Viareggio! Che significa essere un maestro carrista? Questa e molte altre curiosità saranno affrontate il 13 dicembre durante l’attività laboratoriale.
Cosa troverai nel workshop:
· introduzione narrativo-esperienziale al poliedrico mondo delle maschere in movimento: i materiali, le attitudini, le conoscenze tecniche e le capacità artistiche raccontate dal maestro Allegrucci;
· retroscena e dietro le quinte del mestiere, esempi pratici di lavorazioni che individuano fasi costruttive e aspetti tecnici del processo compositivo;
· attività pratica di lavoro a collage e cartapesta per mettere alla prova le proprie abilità creativo-compositive.
Al termine dell’attività sarà possibile gustare un aperitivo presso il Conventino Caffè Letterario.
Chi è Jacopo Allegrucci?
Diplomato alla scuola per Geometri “Don Lazzeri” Pietrasanta nell'anno 1996, si laurea con lode all'Accademia di Belle Arti di Carrara, nella sezione di Decorazione, con una tesi sul Carnevale di Viareggio. All’interno di questo mondo del carnevale, dopo aver collaborato con alcuni costruttori, inizia la storia costruttiva nel 1998 con la prima maschera isolata dal titolo “Il Metronotte”, che riceve il 4^premio. Dopo due vittorie consecutive riesce a passare nelle mascherate di gruppo, aggiudicandosi due primi posti nel 2005 e passando nuovamente di categoria, realizzando così i complessi mascherati. Nell'autunno 2005 ha collaborato nella realizzazione della sfilata di apertura delle Olimpiadi invernale di Torino, con delle maschere in cartapesta a tema i “Tarocchi”. Vince nel 2007 con “Arlecchin burlando dicea la verità”. Nel 2009 firma il primo carro di 2^ categoria. Nella primavera del 2010 ha creato dieci clown in vetroresina per “il circo del Sorriso”. Nel febbraio 2011 ha creato le scenografie del musical Alice nel Paese delle Meraviglie andato in scena al Teatro dell'Opera di Siena. Nell’estate 2012 realizza anche il carro di apertura per il Carnevale di Bellinzona, dal titolo “I guardiani del re”. Nel 2013 vince a Viareggio con “Aprite le finestre è primavera”. Nel 2014 vince con “Scherzo di carnevale”. Nell'estate 2014 ha realizzato la scenografia per il concerto “Albinia Tour”. Ha vinto anche tra i carri di seconda categoria nel 2015 con “E il dolce è servito”. In primavera ha realizzato delle scenografie in cartapesta per il Maggio Fiorentino, per lo spettacolo “Candide”. In questi anni ha collaborato con tanti carnevali realizzando carri in cartapesta, da Borgosesia, ad Acquasparta, da Gambettole, a Gallicano, da Cantu a Viterbo e molti altri. Dopo la vittoria nel 2016 e nel 2017 è stato promosso alla prima categoria, garantendosi vari premi, tra cui il primo premio al Carnevale di Viareggio nel 2022 con il carro “Il Sogno” e nuovamente il primo premio nel 2023, nei 150 anni della manifestazione, per cui si aggiudica il primo premio con l’opera “Una storia fantastica”. Nel 2021 ha tenuto una mostra personale alla GAMC di Viareggio. Il 25 novembre 2023 si inaugura un’altra mostra personale dal titolo “Se ti va facciamo da me”, ad Arezzo, presso le nuove stanze di Magonza.