La Loggia di Palazzo Corsini a Firenze è classificata “bene monumentale” da tutelare e salvaguardare.
Realizzata nel 1591 su progetto di Bernardo Buontalenti, si presenta sopraelevata rispetto al giardino da un basamento e vi si accede tramite due scalinate ai lati e una centrale. E’ costituita da quattro pilastri che sorreggono tre volte a vela a pianta quadrata, al di sopra delle quali si trova il terrazzo.
La Loggia è da sempre punto di incontro: agorà di artigiani, visitatori, autorità e istituzioni.
Ma non solo, negli ultimi anni è il palcoscenico riservato agli artisti, selezionati per talento e generosità, che hanno l’opportunità di esporre in uno straordinario scenario di contaminazioni tra antico e contemporaneo.
A sostegno del restauro è stata realizzata l'opera “Abbraccia la Loggia del Buontalenti”, per l'occasione gli organizzatori hanno chiamato l’artista anglo-norvegese Magnus Gjoen che ha realizzato una serie limitata e da collezione di “palle di neve” di diametro 10 cm, ispirate a stilemi tardo rinascimentali e barocchi.