Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Certaldo

Mappa sezione soci
Indirizzo
Viale Matteotti 197, CERTALDO (Firenze), Loc. Certaldo, 50052
Contatti
Email sez.certaldo@socicoop.it
Punti vendita
Progetti e iniziative in corso

Presso lo spazio soci della Coop.fi di Certaldo (viale Matteotti) è presente un punto prestito libri gratuito gestito da volontari con la Biblioteca Comunale Bruno Ciari.

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Lucia Ghizzani
Consiglieri
Cecchi Graziella (vicepresidente), Corti Antonio, Bianchi Ilaria, Bulleri Isa, Campatelli Doriana, Chesi Andrea, Puccini Cinzia

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Bossnote Repair con il maestro Daniel Waples
29 ottobre 2025
Firenze

Daniel Waples è un sassofonista australiano e tecnico riparatore di strumenti musicali: la sua specialità è il restauro di sassofoni vintage.

Altrettanto esperto negli strumenti a fiato e in ottone, come flauti, oboi, clarinetti, trombe, tromboni, corni francesi e ottoni inferiori, ha trasformato il suo nuovo laboratorio, situato al Conventino Fuori le Mura, in un luogo che possa essere un punto di riferimento per il restauro degli strumenti musicali e per i suoi appassionati. Daniel accoglierà visitatori e curiosi per mostrare loro da vicino i diversi strumenti musicali e le tecniche di restauro.

Scopri di più
Per i Soci
Convenienza
Approvato dai soci nello Spazio Soci del Coop.fi di Gavinana
Dal 29 al 30 ottobre 2025
Firenze

L'Approvato dai Soci è l'occasione riservata ai soci Unicoop Firenze per esprimere un giudizio su qualità e gradimento dei prodotti a marchio Coop.

I prodotti sono alimentari e non, dopo averli testati potrai compilare un questionari per valutare il gusto, il sapore, la consistenza, le caratteristiche della confezione e nel caso di prodotti non alimentari la prestazione garantita.

Ti aspettiamo!

Scopri di più
Cultura
Lucrezia Borgia al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
5 novembre 2025
Firenze

Composta nell’autunno del 1833, Lucrezia Borgia debutta al Teatro alla Scala il 26 dicembre dello stesso anno. La fonte è il dramma omonimo di Victor Hugo che Felice Romani, autore del libretto, dispose in un prologo e due atti. Fu lo stesso Donizetti a proporre a Romani di ricavare un libretto d’opera dal dramma di Hugo, attratto tanto dalle situazioni ad alta tensione presenti nel testo quanto dalle atmosfere cupe che contornano la vicenda.

Lucrezia Borgia, donna spietata nella gestione del potere e pronta a eliminare ogni suo nemico, ritrova a Venezia il figlio segreto Gennaro che ha dovuto abbandonare in tenera età. Il giovane, ignaro della verità, si sente attratto da quella nobildonna mascherata, fino a quando gli amici ne rivelano l’identità strappandole la maschera e oltraggiandola pubblicamente. Da quel momento si innesca una serie di eventi sempre più drammatici che porteranno all’avvelenamento della brigata di amici di Gennaro, lui stesso compreso. Solo alla fine dell’opera, nel corso di un duetto pieno di pathos, il giovane scoprirà di essere il figlio della tanto odiata Lucrezia.

In Lucrezia Borgia Donizetti forgiò musicalmente la figura di una donna assai complessa e dalla doppia personalità. Il ruolo della protagonista, tanto spietata con i nemici quanto amorevole con il figlio segreto, richiede infatti un’interprete dotata di maestria vocale unita a grande personalità drammatica.

Scopri di più
Cultura
"Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden man"
8 novembre 2025
Firenze

Intrecciando storia e leggenda, Stefano Massini racconta l’inesorabile odissea di un bambino del Queens, con la pelle arrossata e i capelli biondi, che diventa prima uomo, poi imprenditore senza scrupoli e, infine, indossa la grottesca maschera che tutti conosciamo: quella di Donald J. Trump.

Dopo i successi nei teatri di tutto il mondo con Lehman Trilogy, Stefano Massini – unico autore italiano premiato con il Tony Award – affronta ora un’altra epica americana: l’incredibile genesi di un leader che si è spinto dove nessun altro aveva osato, riscrivendosi addosso le regole dell’economia, della finanza, della politica e perfino della civiltà. A soli quarant’anni già vegliava sull’umano consesso, dall’alto di un attico di 3000 metri quadri con vista su Manhattan, in cui pianificava il suo regno di monarca assoluto.

Ne nasce un racconto rivelatorio e per molti aspetti raggelante, che conferma il teatro nella sua missione antichissima di occhio critico sulla contemporaneità, di cui può cogliere ombre e abissi con la semplicità disarmante di una narrazione necessaria.

Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Cultura
LA SCAGLIOLA DEL FUTURO con il Maestro Artigiano Alessandro Bianchi
13 novembre 2025
Firenze

Un laboratorio per giovani tra i 18 e i 30 anni a cura di Alessandro Bianchi, Maestro Artigiano della scagliola, che racconterà la storia dell’azienda, mostrerà i materiali, gli strumenti impiegati e i processi di lavorazione; un incontro per scoprire il significato di fare impresa artigiana oggi, riprendendo la tradizione, innovando linee e tematiche.

La famiglia Bianco Bianchi tramanda da generazioni l’arte della scagliola, una tecnica antica che trasforma la materia in poesia. Dal primo laboratorio fiorentino degli anni ’50 alla scena internazionale, ogni opera nasce da passione, ricerca e maestria. Superando sfide come l’alluvione del ’66, hanno saputo innovare senza perdere le radici. Oggi figli e nipote collaborano con artisti e designer per creare pezzi unici e sostenibili. Un workshop con loro è un viaggio nella bellezza, tra tradizione, creatività e futuro.

Questa iniziativa è ideata e realizzata da Artex nell’ambito di Officina Creativa Lab, in collaborazione con UniCoop Firenze, con il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze, CNA Toscana, Confartigianato Toscana.

Scopri di più
Benessere
Camminata sul “Libraio delle Murate”
15 novembre 2025
Firenze

Il percorso sarà con le seguenti tappe:

- A (Le Murate) - PARTENZA e consegna auricolari: via dell’Agnolo, via Pandolfini,  via della Condotta, via Porta Rossa, via Calimala, via Por Santa Maria.

- B (Ponte Vecchio) : via de’ Guicciardini, piazza de’ Pitti

- C (piazza San Felice - Casa Guidi): via Mazzetta; via Sant’Agostino; via de’ Serragli; l.no Guicciardini; ponte Santa Trinita; piazza del Limbo; via delle Terme

- D (piazza Santa Trinita - Vieusseux): via Tornabuoni; via Rondinelli; via Cerretani

- E (Piazza dell’Olio): via Martelli, via Cavour (Caffè Michelangiolo)

- G (piazza Duomo: vedi Battistero, Duomo, Sasso di Dante…): da qui si va verso la “zona di Dante” rientro attraverso le ultime tappe alle Murate

Scopri di più
Benessere
Camminata "L'anello del Principe"
16 novembre 2025
Firenze

Un’escursione a tema umanistico, ripercorrendo i luoghi di Nicolò Machiavelli, autore del celebre trattato politico “Il Principe”.

Breve giro intorno a San Casciano sui luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita del celebre segretario della Repubblica fiorentina. 

Scopri di più
Cultura
CONTEMPORARY BRASSERIE con il Maestro Artigiano Simone Calcinai
20 novembre 2025
Firenze

Un laboratorio per giovani tra i 18 e i 30 anni a cura di Simone Calcinai, Maestro Artigiano del bronzo, che racconterà la storia dell’azienda, mostrerà i materiali, gli strumenti impiegati e i processi di lavorazione; un incontro per scoprire il significato di fare impresa artigiana oggi, riprendendo la tradizione, innovando linee e tematiche.

Dal cuore dell’Oltrarno fiorentino, il Bronzetto porta avanti dal 1963 l’arte del bronzo, fondendo tradizione e design contemporaneo. Da oltre 60 anni, ogni creazione nasce dall’incontro tra abilità artigiana e visione creativa, trasformando il metallo in emozione. Oggi l’azienda è un laboratorio dinamico e aperto al futuro, dove l’innovazione dialoga con la storia. L’azienda ha il suo fondamento nell’artigianato: forza viva, capace di ispirare e coinvolgere le nuove generazioni. Vieni a scoprire il mondo del design in bronzo: partecipa al nostro workshop per scoprire da vicino cosa significa fare impresa oggi, coniugando tradizione, artigianato, design e innovazione!

Questa iniziativa è stata ideata e realizzata da Artex nell’ambito di Officina Creativa Lab, in collaborazione con UniCoop Firenze, con il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze, CNA Toscana, Confartigianato Toscana.

Scopri di più
Cultura
Oltre
22 novembre 2025
Firenze

Una storia "piena d'amore" che valica ogni confine, fisico e metafisico, raccontata attraverso l’incontro con marionette a grandezza naturale manovrate a vista, ispirate alle opere di Giacometti. Nel disastro aereo delle Ande del 1972 Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi cercano tra le voci dei superstiti e dei parenti, il legame che esiste tra “due lati della montagna”.

Il 13 ottobre 1972, il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana precipitò sulla Cordigliera delle Ande con quarantacinque persone a bordo. 19 persero la vita nello schianto, e dopo 72 giorni trascorsi tra i ghiacci, solo 16 furono tratti in salvo. Il mondo scoprì che, per sopravvivere, i giovani passeggeri – molti dei quali membri della squadra di rugby Old Christians Club – si erano nutriti dei corpi dei loro compagni.

A oltre 50 anni di distanza, Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi sono partite per Montevideo per incontrare i sopravvissuti e i parenti delle vittime. Un racconto che cerca di indagare, anche attraverso il teatro di figura, la forza dell’amicizia nella lotta per sopravvivere e il legame misterioso e spirituale che esiste tra persone coinvolte nel disastro e familiari, connessi da una forma potente di pensiero.

 

Scopri di più
Cultura
SLOW WORK DEL FERRO BATTUTO con il Maestro Artigiano Filippo Quochi Fabbro Ferraio
27 novembre 2025
Firenze

Un laboratorio per giovani tra i 18 e i 30 anni a cura di Filippo Quochi, Maestro Artigiano del ferro battuto, che racconterà la storia dell’azienda, mostrerà i materiali, gli strumenti impiegati e i processi di lavorazione; un incontro per scoprire il significato di fare impresa artigiana oggi, riprendendo la tradizione, innovando linee e tematiche.

Filippo Quochi, nato a Livorno nel 1975, è un artigiano contemporaneo che dà vita al ferro, trasformandolo in arte, design e pura espressione personale. Nel suo laboratorio ogni scintilla racconta una storia fatta di passione, manualità e curiosità. Nel 2020 nasce il progetto sloWork™ invita a rallentare, a riscoprire il valore del fare con le mani e del creare con la testa e con il cuore. Il ferro non è solo un materiale: è un’emozione che prende forma. Nei suoi workshop, Filippo trasmette la passione di chi forgia non solo il ferro, ma anche nuove idee e relazioni umane.

Questa iniziativa è ideata e realizzata da Artex nell’ambito di Officina Creativa Lab, in collaborazione con UniCoop Firenze, con il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze, CNA Toscana, Confartigianato Toscana. E’ promossa da European Crafts Alliance e Unione Europea.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti
Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Scopri di più
Cultura
L'angelo della storia
29 novembre 2025
Firenze

Sotterraneo, pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino, per la prima volta sul palco della Pergola, costruisce una sua personale “mappa del paradosso” raccontando microstorie, istanti sospesi e momenti fatali attraverso i secoli, e mettendoli in dialogo con il presente. L’obiettivo è sviluppare una riflessione su come le narrazioni influenzano la nostra percezione della realtà.

Lo spettacolo, Premio UBU Miglior spettacolo dell'anno 2022, intreccia dunque episodi e pensieri lontani, uniti da quella “tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie” che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, costituisce la materia stessa della Storia.

Del resto, il gruppo di ricerca teatrale fiorentino Sotterraneo è noto per le sue opere trasversali e stratificate, che indagano le possibilità linguistiche del teatro e le contraddizioni del presente attraverso un approccio “avant-pop”. I loro lavori sono come sonde che esplorano il luogo fisico e intellettuale del teatro, sempre in bilico tra l'immaginario collettivo e il pensiero anticonvenzionale.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie
Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

Scopri di più
Benessere
Camminata "Anello di Montauto"
14 dicembre 2025
Firenze

Un suggestivo percorso ad anello con partenza dalla Chiesa di San Martino a Strada, che ci condurrà tra colline e panorami tipici del Chianti fiorentino.

Dopo aver lasciato il borgo, il cammino si inoltra lungo sentieri e strade asfaltate poco trafficate fino a raggiungere il Castello di Monteauto, imponente struttura che domina i vigneti circostanti, dove è prevista una breve visita.

Proseguendo in direzione di Mezzomonte, attraverseremo tratti di bosco e dolci colline, godendo di scorci panoramici sul paesaggio rurale.

Il rientro a San Martino a Strada completerà l’anello, concludendo una piacevole mattinata all’insegna della natura e della storia locale.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!