Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Certaldo

Mappa sezione soci
Indirizzo
Viale Matteotti 197, CERTALDO (Firenze), Loc. Certaldo, 50052
Contatti
Email sez.certaldo@socicoop.it
Punti vendita
Progetti e iniziative in corso

Presso lo spazio soci della Coop.fi di Certaldo (viale Matteotti) è presente un punto prestito libri gratuito gestito da volontari con la Biblioteca Comunale Bruno Ciari.

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Lucia Ghizzani
Consiglieri
Cecchi Graziella (vicepresidente), Corti Antonio, Cesari Catia, Bianchi Ilaria, Bulleri Isa, Campatelli Doriana, Chesi Andrea, Puccini Cinzia

Eventi della sezione

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Visite esclusive alla Loggia del Buontalenti di palazzo Corsini
Dal 11 al 25 gennaio 2025
Firenze

La Loggia di Palazzo Corsini a Firenze è classificata “bene monumentale” da tutelare e salvaguardare.

Realizzata nel 1591 su progetto di Bernardo Buontalenti, si presenta sopraelevata rispetto al giardino da un basamento e vi si accede tramite due scalinate ai lati e una centrale. E’ costituita da quattro pilastri che sorreggono tre volte a vela a pianta quadrata, al di sopra delle quali si trova il terrazzo.

La Loggia è da sempre punto di incontro: agorà di artigiani, visitatori, autorità e istituzioni.

Ma non solo, negli ultimi anni è il palcoscenico riservato agli artisti, selezionati per talento e generosità, che hanno l’opportunità di esporre in uno straordinario scenario di contaminazioni tra antico e contemporaneo.

A sostegno del restauro è stata realizzata l'opera “Abbraccia la Loggia del Buontalenti”, per l'occasione gli organizzatori hanno chiamato l’artista anglo-norvegese Magnus Gjoen che ha realizzato una serie limitata e da collezione di “palle di neve” di diametro 10 cm, ispirate a stilemi tardo rinascimentali e barocchi.

Scopri di più
Cultura
Visita alla bottega di Alessandro e Riccardo Penko
28 gennaio 2025
Firenze
Paolo e Beatrice Penko, con i loro figli Alessandro e Riccardo, nelle loro due botteghe situate nel cuore della città, creano gioielli d’arte orafa dove la bellezza e la tradizione dialogano con ricerca e innovazione.

Pezzi unici, realizzati completamente a mano, che vedono la loro più grande fonte di ispirazione nel patrimonio artistico e culturale di Firenze, come la realizzazione della “Corona del Marzocco” che è stata posta sulla testa del Marzocco di Donatello in Piazza della Signoria per la festa di San Giovanni Battista, santo patrono della città di Firenze.

Quest’anno la Bottega Orafa Paolo Penko ha progettato e realizzato 530 gioielli tra cui 150 croci per “CONCLAVE” l’ultimo film del regista premio Oscar Edward Berger. Ciascuna di queste creazioni è stata concepita e creata per riflettere il ruolo e la personalità dei personaggi, contribuendo a delinearne l’essenza attraverso l’arte orafa.
Scopri di più
Cultura
Visita alla bottega decorazioni artistiche scagliola e mosaico di Cecilia Falciai
30 gennaio 2025
Firenze

Cecilia Falciai ha aperto la sua bottega in via De’ Macci, nel rione che più ama e nel quale abita, arrivando a questo traguardo con impegno e fatica, nonostante abbia una famiglia di artigiani alle spalle.

Nel suo laboratorio Cecilia esegue intarsi in scagliola su ardesia e in gesso, fa mosaici in marmo a commesso fiorentino, decori e dorature.

Crea sia manufatti dal gusto classico che dalle linee contemporanee sfruttando la creatività e la spinta alla sperimentazione che la contraddistinguono.

Scopri di più
Cultura
Rigoletto al Teatro del Maggio Fiorentino!
14 febbraio 2025
Firenze

Torna al Teatro del Maggio, l'allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Davide Livermore e il maestro Stefano Ranzani sul podio.

Nell’aprile del 1850 Verdi firmò un contratto con il Teatro La Fenice di Venezia per una nuova opera. Il soggetto che il compositore propose al librettista Francesco Maria Piave fu Le Roi s’amuse, il dramma storico di Victor Hugo rappresentato alla Comédie-Française nel 1832 e censurato per aver ritratto la monarchia nei suoi peggiori vizi. La scelta era pericolosa e Verdi lo sapeva. Infatti, i censori veneziani non accettarono inizialmente la proposta del maestro, giudicando il soggetto “di ripugnante immoralità e oscura trivialità”. Ciò che infastidì i censori fu l’elemento della maledizione, che per Verdi fu il motore di tutta l’azione nonché il primo titolo a cui pensò per l’opera. Dopo un lungo dibattito, si giunse a un compromesso; l’azione fu spostata nel tempo e nello spazio, il re di Francia fu declassato a duca di Mantova e l’opera fu intitolata con il nome del protagonista: Rigoletto.

Primo titolo della cosiddetta ‘trilogia popolare’, Rigoletto debuttò con successo l’11 marzo 1851, segnando una svolta decisiva nel panorama operistico dell’epoca. Per la prima volta, il ruolo principale fu affidato a un personaggio di umili origini, infelice e deforme. Uomo dalla personalità tormentata, Rigoletto era tanto cinico e spietato nel suo ruolo di giullare quanto amorevole e passionale in quello di padre. Inevitabilmente segnato da quella maledizione che lo accompagnava fin dall’inizio dell’opera, Rigoletto avrebbe perso tutto, anche il suo bene più caro, rimanendo schiacciato dal peso di un destino da cui non poteva sottrarsi.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Stanislao Pointeau - Un macchiaiolo toscano di origini francesi
Dal 2 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Firenze

l Museo " Giuliano Ghelli "di San Casciano in Val di Pesa presenta la prima monografica dedicata al pittore Stanislao Pointeau, un macchiaiolo toscano di origini francesi riscoperto da Carlo Del Bravo alla fine degli anni Settanta del secolo scorso.

La mostra, a cura di Michele Amedei, è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato dalle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con la Fondazione CR Firenze.

La rassegna presenta una selezionata scelta di opere, tra disegni e dipinti a olio, provenienti nella maggior parte dei casi da collezioni private, ideate nel corso della seconda metà dell’Ottocento da un pittore ammirato dai suoi contemporanei oltreché per le qualità artistiche anche per «per l’arditezza delle sue idee, per il suo inattaccabile buon umore, per la sua passione ed i suoi successi nelle sale d’armi».

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
SHAMZY in “Testa di caos”
14 marzo 2025
Firenze

Preparati a un'esperienza esplosiva con "SHAMZY in... TESTA DI CAOS"!

Nel secondo spettacolo teatrale del celebre comico del web, Shamzy affronta temi di attualità e situazioni quotidiane, trasformando ogni argomento in un'occasione per sorprendere e divertire, mescolando irriverenza, sincerità e improvvisazione in un vortice di comicità esagerata!

Volgare, provocatorio, canzonatorio... ma questo spettacolo ha anche dei difetti.

Consigliato a chi, come lui, in fondo non è altro che una Testa di Caos.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!