Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Campi Bisenzio

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Del Campo, 4 - Campi Bisenzio (Firenze), Loc. Campi Bisenzio 50013, IT
Contatti
Telefono

0558991599 da lun. a ven. 17-19

Fax 0558991599
Email

sez.campibisenzio@socicoop.it

Punti vendita
Progetti e Iniziative In Corso


Punto prestito libri presso il Coop.fi di Campi Bisenzio di via Buozzi gestito dai volontari della sezione soci Coop con la Biblioteca comunale Tiziano Terzani.
Al momento il servizio prestito libri è chiuso.

 

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo. 

Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con la sezione soci Coop Sesto Fiorentino Calenzano e  Teatrodante Carlo Monni, Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino), Teatro Manzoni di Calenzano.

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Frati Franca
Consiglieri
Baroni Claudia (vicepresidente), Fiaschi Antonella, Catalano Aanna Maria, Ciulli Elisabetta, Innocenti Mauro, Mannini Franco, Nicocia Lorenza, Pastorino Patrizia, Rosati Rosina Claudia, Salimbeni Marco, Loutfi Youness Mattia,

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Per i Soci
Convenienza
Approvato dai soci nello Spazio Soci del Coop.fi di Borgo San Lorenzo
Dal 15 al 16 ottobre 2025
Firenze

L'Approvato dai Soci è l'occasione riservata ai soci Unicoop Firenze per esprimere un giudizio su qualità e gradimento dei prodotti a marchio Coop.

I prodotti sono alimentari e non, dopo averli testati potrai compilare un questionari per valutare il gusto, il sapore, la consistenza, le caratteristiche della confezione e nel caso di prodotti non alimentari la prestazione garantita.

Ti aspettiamo!

Scopri di più
Cultura
Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"
Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più
Cultura
L’INCISIONE SU LASTRA con il maestro Marco Bonechi
18 ottobre 2025
Firenze

Un’esperienza che intreccia storia, arte e manualità, nel cuore di Figline Valdarno.

Partiremo per una passeggiata di circa 5/6 km, tra stradine di campagna e vie storiche, immergendoci nella bellezza del paesaggio toscano e nelle storie che lo abitano.

Al termine della camminata, entreremo nella bottega di Marco Bonechiincisore e ceramista, per scoprire i segreti di un’arte antica e affascinante: l’incisione su lastra.
Un momento unico per osservare da vicino il lavoro dell’artigiano, tra strumenti, tecniche e creatività che trasformano il metallo in opere d’arte.

Un trekking che unisce movimento, cultura e tradizione, per vivere la Toscana con occhi nuovi.

Scopri di più
Benessere
La Storia degli impianti sportivi di Firenze
19 ottobre 2025
Firenze

Camminata alla scoperta dei luoghi storici della città di Firenze dedicati allo sport.

Si parte dal Parco delle Cascine, dove già a fine Ottocento nascono alcuni dei primi impianti sportivi cittadini, come l’Ippodromo del Visarno e il Circolo del Tennis, tra i più antichi d’Italia.

Poco distante, il Velodromo e lo Sferisterio testimoniano la vivacità sportiva di quell’epoca.

Costeggiando i lungarni, si arriva in Piazza Santa Croce, cuore della tradizione del Calcio Storico Fiorentino.

Da qui ci spostiamo verso Campo di Marte, oggi vera e propria “cittadella dello sport”, dove sorge lo Stadio Artemio Franchi, fino al Mandela Forum, punto di riferimento per eventi sportivi e culturali.

Un itinerario tra sport, storia e identità cittadina.

Scopri di più
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Valdisieve
21 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Per i Soci
Territorio
Restituzione sondaggio Coop Sezione soci Sesto Fiorentino e Calenzano
22 ottobre 2025
Firenze
Un incontro per condividere i risultati del sondaggio sull’esperienza di spesa nel tuo punto vendita Coop. Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere i rappresentanti della tua sezione soci di riferimento e il direttore del negozio.
Scopri di più
Solidarietà
Laboratorio #IOSONOMIA
25 ottobre 2025
Firenze

Durante questo laboratorio di due ore, aperto a tutte tutti tramite piattaforma eventi Unicoop Firenze, si racconterà il progetto finanziato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie nel biennio 2025/2026 e si realizzerà insieme un gadget solidale.

Insieme ai collaboratori della cooperativa Flo si realizzerà il gadget in stoffa e verrà approfondita l’arte del cucito a mano. 

Al termine del laboratorio verrà offerto un aperitivo.

IO SONO MIA è un percorso di formazione sartoriale per favorire l’autonomia e l’inclusione di donne che provengono da situazioni di vulnerabilità.

È questo l’obiettivo del progetto “IOSONOMIA - Cucire il Futuro” della cooperativa sociale Flo che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene per il biennio 2025/2026.

Ogni capo viene creato con materiali ecosostenibili e rappresenta un primo passo per una nuova vita.

Scopri di più
Solidarietà
DONNE CHE PIANTANO IL FUTURO
26 ottobre 2025
Firenze

Una passeggiata alla scoperta delle donne che piantano il futuro

Un viaggio tra le storie di donne straordinarie che hanno dedicato la loro vita alla difesa degli alberi e della natura, trasformando il mondo con gesti rivoluzionari.

Scopriremo il coraggio di Wangari Maathai, che ha piantato milioni di alberi in Kenya per combattere la deforestazione e l'oppressione sociale; il sacrificio di Julia Butterfly Hill , che ha vissuto per due anni su una sequoia per salvarla dall’abbattimento; l'impegno di Yi Jiefang, che pianta alberi per onorare la memoria del figlio e fermare l’avanzata del deserto; e l’opera visionaria di Lélia Wanick e Sebastiao Salgado, che stanno riportando in vita la foresta brasiliana.

Un’esperienza immersiva per riflettere sul legame tra natura, società e diritti umani.

 

Scopri di più
Cultura
Bossnote Repair con il maestro Daniel Waples
29 ottobre 2025
Firenze

Daniel Waples è un sassofonista australiano e tecnico riparatore di strumenti musicali: la sua specialità è il restauro di sassofoni vintage.

Altrettanto esperto negli strumenti a fiato e in ottone, come flauti, oboi, clarinetti, trombe, tromboni, corni francesi e ottoni inferiori, ha trasformato il suo nuovo laboratorio, situato al Conventino Fuori le Mura, in un luogo che possa essere un punto di riferimento per il restauro degli strumenti musicali e per i suoi appassionati. Daniel accoglierà visitatori e curiosi per mostrare loro da vicino i diversi strumenti musicali e le tecniche di restauro.

Scopri di più
Cultura
Lucrezia Borgia al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
5 novembre 2025
Firenze

Composta nell’autunno del 1833, Lucrezia Borgia debutta al Teatro alla Scala il 26 dicembre dello stesso anno. La fonte è il dramma omonimo di Victor Hugo che Felice Romani, autore del libretto, dispose in un prologo e due atti. Fu lo stesso Donizetti a proporre a Romani di ricavare un libretto d’opera dal dramma di Hugo, attratto tanto dalle situazioni ad alta tensione presenti nel testo quanto dalle atmosfere cupe che contornano la vicenda.

Lucrezia Borgia, donna spietata nella gestione del potere e pronta a eliminare ogni suo nemico, ritrova a Venezia il figlio segreto Gennaro che ha dovuto abbandonare in tenera età. Il giovane, ignaro della verità, si sente attratto da quella nobildonna mascherata, fino a quando gli amici ne rivelano l’identità strappandole la maschera e oltraggiandola pubblicamente. Da quel momento si innesca una serie di eventi sempre più drammatici che porteranno all’avvelenamento della brigata di amici di Gennaro, lui stesso compreso. Solo alla fine dell’opera, nel corso di un duetto pieno di pathos, il giovane scoprirà di essere il figlio della tanto odiata Lucrezia.

In Lucrezia Borgia Donizetti forgiò musicalmente la figura di una donna assai complessa e dalla doppia personalità. Il ruolo della protagonista, tanto spietata con i nemici quanto amorevole con il figlio segreto, richiede infatti un’interprete dotata di maestria vocale unita a grande personalità drammatica.

Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Benessere
Camminata "L'anello del Principe"
16 novembre 2025
Firenze

Un’escursione a tema umanistico, ripercorrendo i luoghi di Nicolò Machiavelli, autore del celebre trattato politico “Il Principe”.

Breve giro intorno a San Casciano sui luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita del celebre segretario della Repubblica fiorentina. 

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti
Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie
Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025
Firenze

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

Scopri di più
Benessere
Camminata "Anello di Montauto"
14 dicembre 2025
Firenze

Un suggestivo percorso ad anello con partenza dalla Chiesa di San Martino a Strada, che ci condurrà tra colline e panorami tipici del Chianti fiorentino.

Dopo aver lasciato il borgo, il cammino si inoltra lungo sentieri e strade asfaltate poco trafficate fino a raggiungere il Castello di Monteauto, imponente struttura che domina i vigneti circostanti, dove è prevista una breve visita.

Proseguendo in direzione di Mezzomonte, attraverseremo tratti di bosco e dolci colline, godendo di scorci panoramici sul paesaggio rurale.

Il rientro a San Martino a Strada completerà l’anello, concludendo una piacevole mattinata all’insegna della natura e della storia locale.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!