Possono diventare soci di Unicoop Firenze i consumatori maggiorenni che abbiano capacità di agire (non interdetti o inabilitati).
Non possono diventare soci coloro che esercitano una professione in concorrenza o con interessi in contrasto con gli scopi statutari della cooperativa (vedi art. 3 dello Statuto).
Per diventare socio Unicoop Firenze occorre recarsi al banco informazioni di uno dei punti vendita della cooperativa, con un documento d'identità, registrare i propri dati per la domanda a socio di Unicoop e versare la quota sociale di 25 euro. Questa quota viene restituita al momento in cui il socio Unicoop Firenze chiede il recesso.
In considerazione del fatto che il rapporto societario è di natura economica e patrimoniale, è indispensabile l'indicazione del codice fiscale.
Chi intende essere ammesso come socio deve presentare al Consiglio di Gestione domanda scritta. Basta recarsi al box informazioni di uno dei punti vendita di Unicoop Firenze, con un documento d’identità valido, registrare i propri dati per la domanda a socio e versare la quota sociale.
Insieme al modulo di domanda viene consegnata anche l'informativa sulla privacy, lo statuto della cooperativa ed una carta provvisoria che consente di usufruire da subito dei vantaggi riservati ai soci Unicoop Firenze.
La domanda dovrà contenere le seguenti indicazioni:
Le altre cooperative, società di mutuo soccorso, istituti di educazione, di beneficenza, di assistenza, ospedali, opere pie ed altri enti, purché provvisti di personalità giuridica, dovranno presentare la domanda di ammissione, sottoscritta dal legale rappresentante, contenente oltre a tutte le indicazioni, anche quella della rispettiva denominazione e sede, corredata dallo Statuto e dall’estratto della deliberazione del rispettivo organo sociale competente dalla quale risulti la decisione di richiedere l’ammissione con l’accettazione dello Statuto e l’indicazione della quota che si sottoscrive.
Il Consiglio di Gestione, accertata l’esistenza dei requisiti e l’inesistenza delle cause di incompatibilità, delibera sulle domande di ammissione. La deliberazione di ammissione diventerà effettiva e sarà annotata nel libro soci solo dopo che da parte del nuovo ammesso sia stato effettuato il versamento della quota sottoscritta.
Il Consiglio di Gestione comunica all’interessato entro sessanta giorni l’accoglimento della domanda o la delibera di rigetto, adeguatamente motivata.
Nella relazione al bilancio il Consiglio di Gestione espone le determinazioni assunte in tema di ammissione di nuovi soci e ne illustra le ragioni.
Per diventare socio si versa una quota che va a formare il capitale sociale della cooperativa. La “Carta socio” attesta che si è a tutti gli effetti parte della società cooperativa. Non si tratta quindi di una semplice “carta fedeltà” come quelle distribuite gratis da altre catene di distribuzione.
La quota versata è accreditata al socio, e viene restituita in caso di recesso o esclusione. In caso di decesso la quota è restituita agli eredi o accreditata ad un erede che è o vuole diventare socio. Per la normativa sullo scioglimento del rapporto e il recesso vedi l’art. 6 e 7 dello Statuto della cooperativa. Maggiori dettagli saranno forniti dagli addetti al punto informazioni dei punti vendita.
Dato che il rapporto societario è di natura economica e patrimoniale è indispensabile l’indicazione del codice fiscale.
Il numero di telefono dell’abitazione, del cellulare e l’indirizzo mail servono per comunicazioni urgenti e per dare un miglior servizio al socio. In caso di cambiamento d’indirizzo bisogna darne tempestiva comunicazione alla cooperativa presso il punto informazioni dei punti vendita.
La Carta temporanea, consegnata insieme al modulo di domanda, serve per usufruire da subito delle iniziative commerciali, come i prodotti in offerta riservati ai soci, ed accumulare i punti maturati facendo la spesa.
Nel caso la domanda venga respinta la Carta temporanea viene bloccata e i punti non sono più validi.
Scarica la versione PDF (1 MB)
La domanda a socio viene esaminata dal Consiglio di gestione. In seguito all'accettazione e delibera del Consiglio di gestione si è iscritti al libro soci Unicoop Firenze e viene recapitata al nuovo socio Unicoop Firenze la Carta Socio definitiva.
Decorsi tre mesi dall'annotazione sul libro soci Unicoop Firenze, il socio può effettuare il proprio prestito sociale. La data è indicata sul retro della Carta socio unicoop Firenze.
La Carta può essere sostituita per deterioramento, smarrimento e furto; occorre andare in negozio ed effettuare la richiesta di un duplicato. Nel caso di richiesta per smarrimento e furto, la vecchia Carta viene immediatamente disattivata. La nuova arriverà direttamente a casa entro pochi giorni.
È un po’ più complesso l’iter per la Carta abilitata al pagamento, perché occorre una nuova autorizzazione della banca d’appoggio e le procedure si allungano.
In caso di richiesta di duplicato di carta Socio ordinaria (per i 60 giorni successivi alla produzione del duplicato) o richiesta di carta Socio abilitata al pagamento (fino all’attivazione della carta di pagamento), è possibile utilizzare la tessera sanitaria con il codice fiscale a barre per essere riconosciuti come socio e quindi avere tutti i vantaggi come accedere alla raccolta punti, alle offerte e utilizzare il Salvatempo.
Per la normativa sullo scioglimento del rapporto e recesso vedi art. 6 e 7 del Titolo II dello Statuto della cooperativa. Maggiori dettagli saranno forniti al box informazioni dei punti vendita.