• Covid 19
    • Spesa sicura
    • Prenota l'Ingresso
    • Il servizio SOS spesa
    • Accesso prioritario
    • Mascherine a marchio Coop
    • Mascherine pediatriche nei Coop.fi. Acquistandole sostieni il Meyer
  • La tua cooperativa
    • Chi siamo
    • Operazione trasparenza
    • Consultazione progetto di bilancio 2020
    • Domande e risposte
    • Storia
    • Ben-essere
      • Campagne
      • Servizi nei Coop.fi
    • Statuto e Regolamento trasparenza
    • Fondazione Il Cuore si scioglie onlus
  • Per i soci
    • Come diventare socio di Unicoop Firenze
    • Carta socio
    • Pagamento della spesa con la Carta socio
    • Prestito sociale
    • Salvatempo
    • SalvApp
    • Prenotazione libri
    • Stampa foto digitali
    • piùscelta
  • Rete di vendita
    • I nostri punti vendita
    • Centri commerciali
    • La Lotteria degli scontrini
    • Viaggi e Teatro
      • Viaggi al Super
      • Box office nei punti vendita
    • Spesa Veloce
      • Salvatempo
      • SalvApp
      • Casse Più
      • Casse Salvatempo più
  • Offerte & Promo
    • Buona Pasqua
    • Una mano concreta
    • Collezione premi Re-Generation
    • La staffetta dei valori
    • Le Carte regalo Coop
    • Soci conviene di più
    • Spendi punti
    • Promozioni in corso.Tutti i volantini
    • Catalogo premi
    • Coop Voce
  • Sezioni soci
    • Le sezioni soci
  • Stampa & Tv
    • Informatore del mese
    • Informatore dal 1997
    • I nostri speciali
    • Sala stampa
    • Video
  • Accedi
  • Registrati
Unicoop Firenze
  • I nostri libri
  • Le nostre immagini
  • Le nostre storie
  • L'archivio storico
  • I personaggi

Le nostre storie

  • Home
  • La tua cooperativa
  • Storia
  • 1844 - 1907

    Gli esordi

    • 1883 Nasce la prima Cooperativa fra ferrovieri a Pontassieve
    • 1907 Alla Coop come in un saloon del vecchio West
    • A Rochdale la prima cooperativa organizzata del mondo
    • Cooperativa di Marti. Azionisti con l’assillo del pane
    • Firenze: nasce la Società di mutuo soccorso di Rifredi
    • La fatica del pane quotidiano
    • L’alba, 1891. Le prime assemblee della Cooperativa del popolo
    • La nascita della cooperazione in Valtiberina
    • Le prime cooperative: tutti si conoscono
    • Le Soms a fine Ottocento, ovvero il pane e le rose
    • Nascita della Cooperativa Operaia di San Casciano V.d.P
    • Santa Lucia. Fondatori analfabeti
    • Storia di un orfanatrofio mancato
    • W Mazzini! W Garibaldi!
  • 1908 - 1921

    Espansione, Prima Guerra Mondiale, Dopoguerra

    • 1914. La nuova sede della Sms di Rifredi
    • Cooperativa di Marti. Azionisti con l’assillo del pane
    • Il gioco nei verbali della cooperativa di Sesto del primo e secondo dopoguerra
    • La Cooperativa di Rifredi e la Grande guerra
    • La guerra nei verbali: il pensiero va ai richiamati
    • San Casciano. Tutti insieme fra guerra e pace
  • 1922 - 1943

    Fascismo e Seconda Guerra Mondiale

    • Accadeva a Sansepolcro
    • Coop in nero
    • Della triste storia di un forno a vapore nell’era fascista fino al dopoguerra
    • Il gioco nei verbali della cooperativa di Sesto del primo e secondo dopoguerra
    • Il regime fascista nella cooperazione. Il caso di Pontassieve
    • La Cooperativa a Barberino di Mugello durante il fascismo
    • Pasquale Bellini e la Cooperativa di San Casciano nel periodo 1918-1937
    • Tra regime e raccomandazioni familiari: vita quotidiana della Coop fascistizzata
  • 1944 - 1950

    Ritorno alla Democrazia

    • 1944 La prima cooperativa fiorentina libera
    • 1944 La rinascita della Cooperativa ferrovieri
    • 1945 Ritorno alla libertà
    • Accadeva a Sansepolcro
    • Barberino di Mugello. La liberazione e il dopoguerra
    • Castelfiorentino. Dalla Cooperativa del Popolo all’Unicoop Firenze
    • Della triste storia di un forno a vapore nell’era fascista fino al dopoguerra
    • Empoli quindici anni dopo
    • Il gioco nei verbali della cooperativa di Sesto del primo e secondo dopoguerra
    • I partiti e la ricostruzione
    • La fatica del pane quotidiano
    • La Resistenza 20 anni dopo. Le Parole di E.Enriques Agnoletti
    • Novembre 1947: per la prima volta due donne nel Consiglio d’amministrazione della cooperativa
    • San Casciano. Dalle macerie alla rinascita
    • Trasformava in vino l’acqua. La vicenda raccontata in un verbale del 1949
  • 1951 - 1960

    Ricostruzione

    • 1944 La rinascita della Cooperativa ferrovieri
    • 1960 La coop, il magnetofono e la formazione dei giovani
    • 1960 La parola alle donne. Forse
    • 1960 Scuola: porte chiuse per la coop
    • Accadeva a Sansepolcro
    • A Prato la Coop di Santa Lucia si occupa anche del tempo libero dei soci
    • Bambini poveri del dopoguerra. La raccolta alimentare
    • Barberino di Mugello negli anni 50 e 60
    • Castelfiorentino. Dalla Cooperativa del Popolo all’Unicoop Firenze
    • Da massaie a cooperatrici
    • È il boom. Bilofix, Lettera 22 e giocattoli giapponesi
    • Empoli quindici anni dopo
    • Il 1° Congresso Nazionale delle Cooperative di Consumo
    • Il premio pagella
    • La Cooperativa di Rifredi nel dopoguerra
    • La grande e la piccola storia: la Legge Basevi vista dal basso
    • Montevarchi. C’era una volta la Cooperativa popolare
    • Pontassieve, la rinascita nel dopoguerra
    • Prato 1959, anche qui l’unione fa la forza
    • Prato - La questione femminile negli anni Cinquanta
    • Superalcolici, una questione apparentemente marginale
    • Vita, morte e miracoli di una piccola cooperativa
  • 1961 - 1970

    Gli anni del boom

    • 1963 Inaugurazione di Via Ridolfi: l’entusiasmo, l’orgoglio, il galateo
    • 1964-1973 La giustizia sentimentale del movimento cooperativo
    • 1966 La Cooperativa di Empoli cambia nome
    • 1970 Cartoline da Mosca
    • 1970 La sezione risparmio
    • Accadeva a Sansepolcro
    • Aggregazioni a sud di Firenze
    • A Sesto il magazzino per le cooperative
    • Castelfiorentino. Dalla Cooperativa del Popolo all’Unicoop Firenze
    • C’era una volta un bollettino. Gli esordi dell’Informatore Coop
    • Dopo l’autunno caldo
    • È il boom. Bilofix, Lettera 22 e giocattoli giapponesi
    • Grandi scelte anche a San Casciano
    • Il 68 della cooperazione toscana
    • Inizia la modernizzazione
    • La cassiera perfetta
    • La Cooperativa di Rifredi sulla strada del cambiamento, ovvero l’unione fa la forza
    • La Cooperativa per i bambini. Ma ci sono delle regole…
    • La Resistenza 20 anni dopo. Le Parole di E.Enriques Agnoletti
    • La stagione dei grandi magazzini
    • Nasce la Cooperativa Firenze
    • Tessilcoop di Prato, la vita dura della filanda
    • Vita, morte e miracoli di una piccola cooperativa
  • 1971 - 1980

    Gli anni di piombo

    • 1964-1973 La giustizia sentimentale del movimento cooperativo
    • Anni 70. Lotta al carovita e non solo
    • Arriva Empoli e nasce Unicoop Firenze
    • C’era una volta un bollettino. Gli esordi dell’Informatore Coop
    • Grandi scelte anche a San Casciano
    • Il 77 e l’Informatore
    • Il nuovo Supercoop di Barberino di Mugello
    • Le campagne consumeriste (1978-1997)
    • L’informatore Coop dal 1973 al 1976
    • L’Informatore da bollettino a giornalino negli anni di piombo
    • L’Unicoop in centro a Firenze
    • Signori e cooperatori in Santa Reparata a Firenze
  • 1981 - 1990

    Consumi e sviluppo

    • 1988 Firenze Via Cimabue, siamo all’avanguardia
    • Anni 80 Le donne di Barberino di Mugello
    • Arriva il colore all’Informatore (1983-1987)
    • Campi Bisenzio. Nel mondo della scuola
    • Da Campi a Kyoto e ritorno
    • Elsa Fallani e Sandro Pertini
    • Grandi scelte anche a San Casciano
    • I bambini, i ragazzi e la Coop
    • Informatore Coop: entra in scena l’elettronica (1988)
    • La Coop, il mare, i rifiuti: una storia che parte da lontano
    • La guerra del vino (1989)
    • La nascita della Sezione soci Coop di Campi Bisenzio
    • Largo alle donne
    • Le campagne consumeriste (1978-1997)
    • L’Informatore nel 1982. A scuola di linguaggio
    • Primi anni 80 senza riflusso
  • 1991 - 1999

    Partecipazione e ambiente

    • 1997 Raccolta differenziata. Accordo Coop-Replastic
    • Anni 90. Il centro Doc a Campi Bisenzio
    • Dall’informazione alla comunicazione (1992)
    • Fusione fra Unicoop Firenze e Unicoop Cooperative Pisane Riunite
    • I bambini, i ragazzi e la Coop
    • Le campagne consumeriste (1978-1997)
    • L’universo ha tempo da perdere
  • 2000 in poi

    XXI secolo

    • 2002 Un cuore sulle punte: Carla Fracci
    • Ambiente e pipistrelli
    • Celso Banchelli, rievocazione e presentazione del libro "Le radici della cooperazione moderna"
    • I valori cooperativi nel terzo millennio
    • Unicoop Firenze. 40 anni di idee, fatti e persone
  • Extra
    • Agliana in visita all’archivio
    • Il fucile e la macchina da cucire. Per una storia sociale della cooperazione al consumo
    • Il futuro della grande distribuzione
    • I soci della Sezione Valdarno Inferiore in visita all’Archivio
    • L’Informatore Coop. Foto e dintorni
    • Staino, la storia della cooperazione a fumetti
    • Una storia di sinistra. Il libro su Gian Luca Cerrina Feroni sindacalista, deputato, cooperatore

Contatti e info

ARCHIVIO STORICO UNICOOP FIRENZE

Via Santa Reparata 43, Firenze

055 478 01

archiviostorico@coopfirenze.it

L'accesso e la consultazione dell'archivio storico sono possibili previo appuntamento

Scarica la modulistica di accesso per consultare l'archivio storico
Scarica il regolamento

Chi siamo | Statuto della cooperativa

Unicoop Firenze
Unicoop Firenze sc, N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (cat. Consumo)
Contatta la redazione | Guida alla navigazione | Mappa del sito | Accessibilità | Cookie e privacy policy | Copyright