Spesa sicura nei Coop.Fi con le nuove misure adottate dalla Cooperativa a seguito dell'ordinanza di ieri del presidente della Regione Eugenio Giani. Un provvedimento che segue l'innalzarsi dei casi di Coronavirus in Toscana, come nel resto Paese.
In continuità con quanto già fatto durante nei mesi passati, la Cooperativa attuerà uno stretto controllo sugli accessi nei supermercati, in modo da garantire lo spazio necessario a soci e clienti per fare la spesa in sicurezza.
Sono state fatte valutazioni negozio per negozio ed ognuno riporterà la capienza massima permessa, che sarà verificata dalla Cooperativa. Le operazioni di rifornimento degli scaffali verranno fatte quanto più possibile nell'orario di chiusura dei negozi, per non occupare maggiori spazi e facilitare le operazioni di spesa.
Informiamo soci e clienti che i punti vendita saranno aperti con i consueti orari e che non ci sono problemi d'approvvigionamento dei prodotti.
In ottemperanza al DPCM del 25 ottobre 2020 e alla nuova ordinanza regionale la Cooperativa ha previsto:
Accesso prioritario alla spesa per : persone non autosufficienti; soci e clienti over 70; gestanti; operatori sanitari; forze dell'ordine; soci e clienti di età superiore a 70 anni; chi ha prenotato la spesa con il servizio Prenota l'ingresso; associazioni di volontariato (Croce Rossa, Humanitas, Misericordia, ecc....) che per conto della Regione Toscana e Protezione Civile sono impegnate in attività di sostegno ai cittadini. Per usufruire di questa "corsia preferenziale" a richiesta del personale del supermercato Coop.fi sarà necessario mostrare un documento, badge, o tesserino di riconoscimento.
Posso fare la spesa in un comune diverso da quello in cui abito?
Gli spostamenti verso Comuni diversi da quello in cui si abita sono vietati, salvo che per specifiche esigenze o necessità. Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti.
Laddove quindi il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggior convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati.
Fonte: FAQ su www.governo.it, 15 novembre 2020
SOSPESE LE ATTIVITA' SOCIALI SVOLTE DALLE SEZIONI SOCI
Sempre in ottemperanza al DPCM 25/10/2020 e alla successiva Circolare del Ministro dell’Interno del 27/10/2020 per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, la Cooperativa dispone anche la sospensione delle attività sociali svolte in presenza dalle Sezioni Soci fino a nuove disposizioni. Restano in essere le attività svolte a distanza.
SEGUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI