"Spigolature", curiosità, dietro i banchi del supermercato.
Lo speciale "Merci & commerci" avrebbe potuto avere anche questo titolo. Come si confeziona il pane? Come viene scelta la frutta? Come si selezionano le nuove tecnologie che entreranno nelle nostre case?
Sono "pillole" da un mondo, Unicoop Firenze, che se ci pensiamo è grande come un paese: quasi 8.000 dipendenti, più di 100 punti vendita e migliaia di soci e clienti che varcano le nostre soglie ogni giorno.
A cura di Laura D'Ettole
Unicoop Firenze e i suoi valori, dalla sua nascita ad oggi, sotto la lente di SDA Bocconi. Dipendenti, soci, opinion leader sul territorio la percepiscono diversa per la sua eticità, presenza, impegno sul territorio e per il senso di tutela che offre nella crisi…
In netto calo la quota di consumatori abituali di alcol, crescono invece gli “occasionali” fra la popolazione più giovane e più scolarizzata. Ma per fortuna gli italiani non sono un popolo di grandi bevitori…
Una birra artigianale, nata pochi anni fa da un “colpo di testa” di due trentenni, ha avuto un grande successo commerciale. Complice la crescita dei consumi di questa bevanda, ma merito anche – dicono loro – della “pratesità” del loro Dna…
Ben 41 milioni di bottiglie di acqua minerale in meno in quattro anni: la campagna “Acqua di casa mia” ha dato i suoi frutti. Si beve più acqua del rubinetto e c’è meno plastica in giro. Insomma Unicoop Firenze vende meno acqua minerale ed è... felice
Bionda, Rossa e al Vin Santo: la Forestiera ha una filiera interamente regionale ed è ottenuta da un antico orzo toscano chiamato “Generale”. Vende soprattutto in Belgio e Germania, dove è molto apprezzata . Si trova solo a Novoli coop.fi.
Inseriti da qualche tempo in assortimento a Novoli, vanno a ruba. Alcuni hanno i nomi delle sue canzoni, uno porta il nome di suo padre. Tutti provengono dalle campagne di Cellino San Marco da cui un giorno Al Bano scappò per fuggire alla miseria
In vendita già dal 30 ottobre, questo vino ha vissuto il suo massimo splendore all’inizio del 2000, per poi perdere gran parte del suo appeal: oggi sta recuperando consensi fra i consumatori
In Toscana negli ultimi quindici anni sono nati una quarantina di birrifici artigianali. Una produzione regionale ricca di fantasia e creatività: ne parliamo con “Birra Amiata” che produce la birra alle castagne…
La Scottona del Mugello: filiera corta e mucche di età inferiore a 22 mesi. È una carne “ritrovata” grazie agli allevatori locali che negli anni ’70 decidono di valorizzare la propria identità territoriale. Si compra a Novoli e a Pontassieve
Micro-rivoluzione nella catena delle carni di tutti i tipi vendute da Unicoop Firenze. Gira a pieno ritmo il Centro freschi di Pontedera, un complesso all’avanguardia in Italia e in Europa. Uno dei suoi punti di forza è proprio la frollatura delle carni
Unicoop Firenze già trent’anni fa aveva intuito l’importanza del recupero delle razze locali, altrimenti la bistecca alla fiorentina si sarebbe probabilmente estinta…
Chianina, calvana e pisana: queste carni che hanno rischiato l’estinzione in Toscana sono state oggi recuperate. Ma nuove abitudini alimentari e crisi economica ne stanno riducendo il consumo…
“Equilibristi”per far quadrare i conti, infedeli al punto vendita, ma molto attenti agli sprechi. Il nuovo carrello della spesa degli italiani è frugale ma attento al benessere: via dal carrello cole, nettari e bevande zuccherate. Dentro soia e integratori. I dati del Rapporto Coop 2015
Dopo questa recessione che ha cambiato profondamente il Paese, riprendono timidamente anche i consumi alimentari: al bar e al ristorante, però. Perché ancora per un po’ i carrelli del supermarket saranno quelli che ci ha “regalato” la crisi. Il Rapporto Coop 2015 fotografa gli italiani della “ripresina”
Consumi ancora stazionari, ma c’è qualcosa di nuovo nell’aria. Dai dati elaborati da Nielsen per Unicoop Firenze emergono nuove tendenze: crescono piatti pronti e prodotti di nicchia. I toscani hanno voglia di ricominciare a spendere? Ne parliamo con Franco Cioni, direttore marketing strategico di Unicoop Firenze
E’ un microsistema che produce una quantità enorme di rifiuti: camion che caricano e scaricano, scarti di lavorazione, imballaggi, bottiglie. Oggi Unicoop Firenze ricicla addirittura il 77% dei rifiuti prodotti, ed è lotta continua contro quel che resta…
Lampade a led discrete, non si notano, ma sono ovunque nei nuovi punti vendita di Unicoop Firenze: abbattono i consumi energetici del 50% rispetto agli impianti tradizionali. Il loro utilizzo in un solo supermercato equivale a..spengere la luce a 40 famiglie
L’inserimento dei detersivi alla spina nel circuito di Unicoop Firenze ha consentito di abbattere il consumo di plastica di almeno 160mila chili, secondo stime interne. Zero imballaggi anche per cereali sfusi e croccantini per cani e gatti: nel 2014 ne sono stati venduti 160mila chili!
Compreremo un po’ più di elettrodomestici, sempre più smartphone e faremo e-commerce a “go go”. Nel 2015, ottavo anno dall’inizio della crisi, finalmente gli italiani vedranno un piccolo segno più sui consumi. Le previsioni del Rapporto Coop
Tutela totale, il ribasso costante di mille prodotti a marchio Coop, ha fatto centro. In un solo mese forti incrementi delle vendite e reazioni a catena nel mondo della Gdo. È un sasso nello stagno che in prospettiva inciderà anche sull’assortimento dei prodotti…
Le abitudini di consumo degli italiani sono cambiate durante la crisi e rimarranno così anche nei prossimi anni. Nel carrello meno bevande, più sughi pronti e surgelati, ma nelle regioni centrali sono cresciuti, a sorpresa, i prodotti freschi: parla Prometeia
Il mercato degli alimenti vegetali è in forte crescita anche in tempi di crisi. Oggi secondo la Nielsen, vegetariani e vegani - coloro che escludono ogni derivato di origine animale - sono circa sette milioni. Parla Ciabs, leader di mercato in Italia
È la regione In cui la moderna distribuzione ha i prezzi più bassi d’Italia. E si spende ancor meno nelle sette province presidiate da Unicoop Firenze: una famiglia media risparmia quasi 400 euro in un anno rispetto agli altri italiani…
Interventi “chirurgici” per ridurre al massimo l’impatto ambientale. Grazie ad essi ben il 72% dei rifiuti prodotti nella rete di vendita Unicoop Firenze oggi va a finire nella raccolta differenziata, contro una media toscana del 40%
I prodotti biologici della linea Coop Viviverde mettono a segno un +11% nel 2013, secondo i dati dell’Osservatorio interno di Unicoop Firenze. L’”anima verde” degli italiani a tavola si rafforza in questi tempi di crisi…
Pane del giorno prima, recupero degli avanzi e delle vecchie ricette che fanno risparmiare. Sono cambiati i consumi e nelle cucine dei tempi di crisi non si spreca più. Anche perché la metà delle famiglie ha difficoltà a far fronte alle spese…
Il recupero nel biennio 2014-’15 sarà moderato e selettivo. Contenuta ripresa dei consumi alimentari, buone prospettive per le tecnologie di comunicazione, tempi duri per i beni durevoli: sono le previsioni del Rapporto Club consumo Prometeia
Acquisti più frequenti, meno scorte, riuso degli avanzi, e accurata selezione dei prodotti con il migliore rapporto prezzi/qualità. Tutti i trucchi dei toscani per resistere alla crisi sotto la lente dell’Osservatorio interno di Unicoop Firenze
In più di sette milioni piantano insalatine e verdure nell’orto (come recitava la vecchia canzoncina…). La crisi fa venire alla luce l’anima “verde” degli italiani, che sono anche più “etnici” e meno “mediterranei”: lo dice il Rapporto Coop 2013
La crisi trasforma il consumatore e lo fa diventare più saggio: acquisti più frequenti per non buttare via nulla, meno piatti pronti, più voglia di cucinare e di comprare cibi italiani. Il Rapporto Coop 2012 racconta i cambiamenti dei modelli di consumo
Il consumo cambia pelle: non più simbolo di status, ma un modo per soddisfare bisogni e vivere meglio. In questo nuovo mondo dei consumi si rinuncia al superfluo e si guarda alla qualità. Il Rapporto Coop 2012 racconta queste trasformazioni
Cosa mettono gli italiani nel carrello? Fra le top ten ci sono i generi alimentari freschi perché riducono al minimo gli sprechi, mentre si tagliano alcuni prodotti per la cura della casa e le spese superflue: i dati del Rapporto Coop 2012
Crescono le vendite dei prodotti a marchio Coop, mentre cedono terreno le grandi marche perché sono sicuramente di qualità, ma più care. E anche sugli scaffali del supermercato cambiano le priorità…
La morsa della crisi si allenta, ma le abitudini di questi anni resteranno nel Dna del consumatore ancora a lungo. Minori quantità di generi alimentari, ricerca continua del prezzo più conveniente: secondo Prometeia nel 2015 saremo ancora così…
La crisi trasforma le abitudini alimentari delle famiglie italiane. Meno freschi e più prodotti confezionati perché costano meno e il prezzo è sovrano. Il trend potrebbe proseguire, accentuandosi, anche nel 20015. E la dieta mediterranea…?
Crescono le vendite del prodotto a marchio Coop e cambia anche la sua presentazione. L’accento si sposta sempre di più sulle sue caratteristiche: qualità, valori, benefici sulla salute e sull’ambiente
Le farine Petra, in vendita solo a Novoli coop.fi, sono macinate in pietra come una volta, ma un lettore laser è lì in agguato a selezionare e scegliere i chicchi migliori. Cresce la voglia di produrre in casa pane e pasta e la quantità di farina venduta raddoppia….
Pasta Toscana, integrale e con omega 3: ha il marchio Fabianelli, azienda storica di Castiglion Fiorentino (Ar). Unisce insieme più principi salutistici, e dunque ha effetti potenzialmente benefici per l’organismo
«Prodotti d’eccellenza per restituire valore e bellezza alle terre strappate alle mafie». L’obiettivo di Libera Terra è coniugare valore sociale e qualità delle materie prime.In pochi anni è stato un vero e proprio boom: oltre 5 milioni di fatturato
P&P produce pasta fresca di tutti i tipi con tempi di lavorazione di cento anni fa. Sveglia alle tre e via alla produzione con vecchi macchinari di cinquant’anni fa che lavorano per ore e ore, con lentezza per non “stressare” l’impasto
Si chiamano Verna e Alberese, sono prodotti con farine macinate a pietra da antichi grani toscani. Sono presenti in una ventina di punti vendita in quantità limitate, perché limitata è l’estensione dei terreni coltivati con questo frumento
La coop pastai gragnanesi rinasce dopo un incendio doloso e inventa “La trafila d’oro”, marchio creato apposta per la grande distribuzione. La loro pasta, con nomi e forme a noi spesso sconosciute, si trova sugli scaffali di Unicoop Firenze
Un gruppo di dipendenti di Unicoop Firenze, per alcune settimane, mangerà pane ottenuto da grani antichi. Il progetto “Quantica” darà risposta all’ipotesi che questi chicchi dimenticati abbiano efficacia preventiva contro le malattie cardiovascolari
Le cifre della crisi del mercato cerealicolo in Toscana: un trend che rischia di trasformare anche le caratteristiche paesaggistiche della Toscana. Ma per fortuna c'è chi resiste...
Da un pastificio storico aretino, agli scaffali dei maggiori supermercati e ipermercati Coop Unicoop Firenze
Nuova veste grafica esclusiva per Unicoop Firenze
Per le feste, un prodotto della tradizione toscana rivisitata dal forno Menchetti: un po’ panettone, un po’ Pan briaco, tipico dolce del Valdarno. È dedicato ai giovani, a chi non ama i dolci di ricorrenza, ed è un successo di vendite…
Sotto il marchio G.Cova&C, noto per il panettone, anche un altro dolce di ricorrenza. a Colomba nasce fra gli anni ’50 e ’60 da un’idea di Motta e Alemagna, ed è completamente italiana. A ruota seguì Cova, che la abbellì con la sua regale corona…
Stainer produce cioccolato per tutti i gusti ed è presente nel circuito di Unicoop Firenze. Questa piccola impresa di Pontremoli però ha sviluppato un grande progetto: integratori al cacao lassativi, per dormire, e perfino per mantenere la linea. Solo in farmacia, però…
Yogurt Bio Mu de I Tesori della Terra, una coop agricola che lavora con disabili e categorie protette, sono completamente naturali e cambiano densità perché seguono la stagionalità del latte. Sono presenti in una decina di punti vendita
Si chiamano Federigo e portano la firma di Paolo Gazzarrini, talentuoso pasticcere di San Miniato che afferma: «il pensiero speculativo della filosofia lo applico alle torte». Si trovano in vendita a Novoli Coop.fi
L’antico dolce fiorentino trae le sue origini da una ricetta “ipercalorica” del mondo contadino. Oggi ha cambiato forma e ingredienti. Quello venduto nei supermercati Coop porta il marchio Banco del gusto e segue una ricetta originale di Unicoop Firenze
G.Cova&C è il marchio a cui si deve la rinascita del dolce meneghino nel ‘900, ma la sua tradizione risale al XV secolo quando, secondo la leggenda, uno sguattero di nome Toni lo creò. Da allora il “Pan de Toni” diventa un pilastro della pasticceria
Uova di storione degli allevamenti Agroittica, leader italiano e mondiale dell’export di caviale. Hanno vasche per allevarli grandi come 80 campi di calcio e contribuiscono a tenere in vita e far prosperare una specie antichissima purtroppo in via di estinzione allo stato selvaggio…
Uova di storione allevati in Veneto che dunque non impattano su una specie protetta e a rischio estinzione. Si trova confezionato ad hoc solo per Novoli coop.fi. Abbinarlo con il classico champagne? Troppo ovvio, meglio un buon vino veneto…
Nella patria della bistecca è boom per questo piatto giapponese. Nessuno ci avrebbe scommesso, ma in poco più di sei anni le quantità vendute nel circuito di Unicoop Firenze sono più che triplicate. Ora si può comprare anche sfuso
Più di 400 tonnellate di pesce dell'arcipelago toscano venduti ogni anno nei negozi di Unicoop Firenze: razze, moli, pesce sciabola e tanti altri
Pochi grandi produttori e tante piccole aziende con una cerchia di vendita molto ristretta: questa è la lista dei fornitori del settore caseario di Unicoop Firenze. Una selezione che rispetta il tessuto produttivo, ma anche i gusti del consumatore toscano
In oltre un decennio i fornitori locali di Unicoop Firenze sono cresciuti costantemente. Un indotto di centinaia di aziende e migliaia di occupati. Nel 2012 gli acquisti della cooperativa da produttori locali hanno superato i 460 milioni.
In pochi anni Unicoop Firenze è riuscita a far crescere imprese che riforniscono con continuità le pescherie Coop. Il pesce a marchio Coop da due anni è esclusivamente di provenienza toscana
Quelle coltivate in Valdichiana sono considerate le migliori in Italia per sapore e grado zuccherino. Le varietà sono quelle più note: Williams bianche e rosse, Abate. C’è pure un’attraente new entry: si chiama Carmen. È gialla con sfumature rossastre…
Questa estate anomala ha decimato le produzioni di ortaggi, con perdite di raccolto fra il 35 e il 40%. Perfino alcuni insetti impollinatori come i bombi, si sono assopiti per l’afa e hanno fatto svogliatamente il loro mestiere. Ma a ottobre la situazione si normalizzerà…
Le temperature estive che hanno “disidratato” tante colture, hanno invece favorito maturazione dei grappoli, produzione abbondante e ottima qualità. Qualche curiosità su questa uva: ha poco più di un secolo di vita e cresce solo nel nostro Paese
Dal Perù, contadini riuniti in cooperativa oggi riforniscono Coop. Una lotta contro l’arretratezza vinta con sistemi “estremi” che hanno creato piante forti, capaci di resistere anche ai funghi che altrove stanno decimando intere piantagioni
Asparagi verdi e viola raccolti a mano, senza alcun trattamento chimico, perché contro insetti e batteri si difendono da soli. Un uso ingegnoso delle risorse geotermiche consente di produrli anche fuori stagione, nei mesi più freddi
Il cavolo nero ha grandi proprietà salutistiche, ma in cucina lo usano solo i toscani. Le aziende che lo producono non ce la fanno a star dietro alle richieste. Quello che si trova nei supermercati di Unicoop Firenze ha filiera cortissima e non subisce troppi stress da viaggio
Crollo delle quantità prodotte in Mugello: in cinque anni addirittura meno 90% secondo la testimonianza di Lunica, una delle principali aziende agricole del luogo. La colpa è della “mosca cinese”, ma il suo antagonista è già all’opera per combatterla
Diritti del lavoro rispettati per la produzione del frutto a marchio Coop: il giudizio arriva dalla corrispondente del quotidiano inglese The Guardian dopo una lunga inchiesta nel mondo
In Toscana raccolti dimezzati dal cinipide, un parassita proveniente dalla Cina. Per combatterlo i produttori del Monte Amiata stanno introducendo il suo naturale antagonista: il Torymus
Le piogge salvano la produzione di olio che sembrava compromessa. Nell’area del Montalbano salvi centinaia di olivicoltori riuniti in cooperativa che producono l’Igp
La scelta commerciale è avvenuta attraverso una selezione del partner più affidabile dal punto di vista delle garanzie dei diritti sindacali e sociali dei lavoratori delle piantagioni a livello mondiale
La frutta della zona ha più zuccheri e più sapore, ma il suo consumo fuori dal territorio è storia relativamente recente. Illuminati frutta, che piantò per primo mele e pere, è diventato uno dei maggiori produttori italiani
Ha rischiato l’estinzione, ma oggi grazie a Unicoop Firenze, Slow Food e Regione Toscana, la produzione gira a pieno ritmo
Previsioni fosche per la raccolta perché il gelo dell’inverno ha bruciato molte piante. Difficoltà all’Abetone, dove i frutti vengono raccolti manualmente
Pigne devastate dall’insetto killer ma “l’anti-cimicione”, il suo naturale antagonista, verrà introdotto a breve anche in Toscana. Fra i protagonisti del progetto, l’Istituto di Zoologia agraria di Firenze
Il consumo di quello piccolo, da due-tre chili, vola fra i consumatori. La spiegazione è semplice: ha le stesse caratteristiche dell’anguria classica, ma si trasporta meglio. Lo producono anche in Val di Cornia…
Un insetto killer, detto “cimicione”, entra nelle pigne e ne riduce la resa: questo ha fatto andare in crisi anche la produzione delle piccole aziende pisane che lo raccolgono. Risultato: domanda inevasa e prezzi alti
Sono i controlli che vengono effettuati da Coop Italia e Unicoop Firenze sui produttori dei freschi: perché la sicurezza va conquistata pezzo per pezzo...
Per i prodotti venduti nei negozi di Unicoop Firenze non bastano quelli previsti per legge: anche Coop ci mette del suo con migliaia di analisi e test a campione...
Qualità Sicura Coop è il marchio che garantisce un prodotto gustoso, coltivato da aziende che rispettano l'ambiente e la sicurezza dei lavoratori....
Da verde a gialla: il viaggio della banana è un complesso processo di conservazione, maturazione e trasporto. In un anno Coop Italia ne importa ben 2,1 milioni di cartoni
Hanno favorito la nascita di lavori troppo flessibili e sottopagati, mentre per i commercianti sono aumentati i costi fissi e le vendite sono rimaste al palo. I risultati della liberalizzazione delle aperture approdano in Consiglio regionale…
Si chiama “America Graffiti” ed è un fast food stile vecchia America anni ’50 con sede al Centro commerciale di Montecatini. Ha aperto da pochi mesi e sta spopolando: è gestito da ragazzi che in quegli anni non erano neanche nati…
Il 90% dei contratti di apprendistato per il giovani fino a 29 anni viene trasformato in rapporto di lavoro stabile: gli accordi aziendali hanno cancellato le forme di assunzione più precarie...
Mentre le grandi imprese italiane perdono addetti, Unicoop Firenze in questi ultimi tre anni di aspra crisi, li ha incrementati…
Le carte “Spesa in” di nuova emissione consentono il pagamento “contact less” in tutti i punti vendita di Unicoop Firenze. La cooperativa è tra le prime a introdurre questa nuova tecnologia su larga scala: un passo avanti nella “guerra al contante”
Il 70% dei clienti di Unicoop Firenze usa borse riutilizzabili per fare la spesa e non è più schiavo dei sacchetti usa e getta. Una rivoluzione culturale che in tre anni ha consentito di risparmiare ben 2571 T di plastica. Tutto a vantaggio dell’ambiente
L’evoluzione dei consumi porta all’introduzione massiccia di impianti frigo nei supermercati che sono più “energivori” di tutti. Chiusura degli sportelli e sofisticati dispositivi hanno consentito di abbattere i loro consumi energetici di circa il 30%
Il Centro Carlo del Prete inaugura Orsù, il suo orto in terrazza: un luogo polifunzionale di didattica e socialità dove adulti e bambini scopriranno la biodiversità e impareranno a usare le mani per coltivare piante e ortaggi
Sostituiti i sacchetti in plastica dei reparti ortofrutta con quelli in Mater-Bi, totalmente biodegradabili, che vanno nei rifiuti organici. Li produce la Ipt di Scarperia con la materia prima fornita da Novamont
Maggiore cooperativa italiana per fatturato, Unicoop Firenze si piazza ai primi posti per l’alta produttività in un contesto di crisi e di forte competizione fra insegne. Lo certifica il Centro studi di Mediobanca nel suo Report sulla grande distribuzione.
In tempi di crisi si trovano nuove forme per procurarsi beni e servizi: si chiama sharing economy, economia della condivisione, e le sue “botteghe virtuali” stanno on line. Se invece si vuol comprare comunque, ci si affida all’e-commerce per risparmiare
Ci si sposta sempre meno e si comprano sempre meno auto. In compenso è boom della navigazione Internet in mobilità: tablet e smarthphone hanno conquistato ben 10 milioni di persone in più rispetto al 2012. L’istantanea del Rapporto Coop 2013….
Cala il consumo di vini e superalcolici, le sigarette crollano (-14%), non regge neanche la tazzina di caffè. Il carrello della spesa in tempi di crisi rende più “virtuosi” gli italiani. Si tagliano i “vizi”: la salute almeno ne beneficerà…
Cresce l’export del settore agroalimentare italiano, ma è una magra consolazione visto il prolungato calo dei consumi interni. Diminuiscono anche i prezzi dei generi alimentari nei primi mesi del 2013: le tendenze delineate dai dati Ismea
Il supermercato di Novoli Coop.fi vince il premio nazionale del Sole 24 ore nella categoria “Retail award” in occasione del suo primo compleanno. La motivazione: è un format avvenente, innovativo, con un assortimento molto ricco
Enorme successo della “vasca bianca” collocata in diciassette supermercati: contiene prodotti a metà prezzo vicini alla scadenza. Un cartello però avverte: “Mangiami subito!”
Sono stati più di 135mila i visitatori allo stand di Unicoop Firenze della Mostra dell’Artigianato 2013. Focus su sei fornitori toscani: hanno presentato e promosso i loro prodotti in una sala gremita di gente. Una vetrina “anticrisi”…
La crisi dei consumi si fa sentire anche sulla rete commerciale: per la prima volta in Italia si ferma l’espansione delle superfici di grande distribuzione. Secondo il Rapporto Coop 2012 soffrono minimercati e ipermercati, ma vince il superstore
A Montecatini esperienza pilota di Unicoop Firenze. L’Ipercoop dimezza gli spazi di vendita, nasce un superstore centrato sui freschi, mentre tecnologia e abbigliamento vengono affidate a catene specializzate
Lunedì 18 marzo al piano superiore del supermercato Novoli apre il nuovo ristorante. Colazione, pranzo, merenda e aperitivi: la cucina è sempre aperta. Lo gestisce Andrea Bianchini che dice: «La vita di oggi è così: ognuno ha i suoi tempi, e vuole mangiare quando gli pare…»
Impianti fotovoltaici che hanno un’estensione pari a sette campi di calcio e garantiscono risparmi equivalenti ai consumi di 3500 famiglie: questa la dotazione di Unicoop Firenze a metà 2014. In cantiere altri 15 impianti e 3 milioni di investimenti…
Metti un impianto fotovoltaico e ricevi buoni acquisto alla Coop. Un’innovativa proposta riservata ai soci nata dalla collaborazione fra Unicoop Firenze e la multiutility Estra, insieme per una scelta di convenienza a favore dell’ambiente
Venti adesioni in due mesi: la promozione sull’installazione di impianti fotovoltaici nata dalla collaborazione fra Unicoop Firenze e la multiutility Estra, è già un successo. Perché metti un impianto e ricevi buoni acquisto alla Coop…
Un macchinario da poco in uso a Coop Italia rivela se le proprietà di un prodotto corrispondono a quanto dichiarato in etichetta. È infallibile e non fa sconti: le frodi alimentari non hanno scampo…
Sono finiti gli anni d’oro dell’attrazione fatale per le nuove tecnologie. Oggi il consumatore medita, temporeggia e poi sceglie uno strumento con varie funzionalità: come il tablet…
La cassettina per la raccolta dell’olio esausto presente in sei punti vendita di Unicoop Firenze: una campagna sperimentale in cui la Toscana è seconda solo al Trentino Alto Adige
L’olio alimentare esausto può essere usato per produrre energia. Per avere un’idea, da una scatoletta di tonno si può ricavare quanto serve per far funzionare quaranta minuti un computer. Perciò è nato Olly …
Il digitale terrestre è stato protagonista, lo scorso anno, dell'ultima corsa all'acquisto di massa. Dall'inizio del 2012 il comparto multimediale sta subendo perdite percentuali a due cifre....
Si chiama Fourme d’Ambert e la leggenda lo lega alla sconfitta di Cesare in Gallia. Ha origini antichissime e gli attuali produttori francesi lo ottengono dal latte selezionato di un migliaio di mucche che pascolano liberamente nell’Alvernia.
La promozione Scegli tu! nell’arco di sei mesi ha garantito 11,7 milioni di sconto sul prodotto a marchio e grandi marche: una cifra elevatissima che è “tornata in tasca” alle famiglie. Nello “scontro” della convenienza vince il prodotto a marchio Coop…
Scegli tu! l’iniziativa promozionale che si è svolta a maggio sui prodotti a marchio Coop ha consentito un risparmio di 2,7 milioni di euro in quindici giorni: una cifra enorme. A giugno si replica con uno sconto del 30% sulle grandi marche commerciali
Sono finiti nell’oblio per anni, ma oggi i formaggi di capra sono stati riscoperti per la loro digeribilità. A sfidare i francesi su questo terreno che li vede protagonisti da anni, arrivano i formaggi di filiera sarda dal gusto forte e marcato…
Un corso per imparare a riciclare i capi del proprio guardaroba rendendoli trendy e praticamente irriconoscibili. È partito a febbraio nel Centro*Ponte a Greve e nei prossimi mesi sarà replicato da molte altre sezioni soci….
Inseriti in assortimento solo in tre punti vendita i prodotti interamente vegetali hanno fatto un exploit del 20% in appena quattro mesi. Fra le novità, hamburger e bistecca di lupino, prodotte per la prima volta in Italia da un’azienda romagnola
Nonostante i tempi bui la raccolta di prodotti alimentari destinati alle famiglie meno abbienti fa il pieno: oltre 57 tonnellate di prodotti raccolti in sei mesi nelle varie iniziative organizzate davanti ai punti vendita Unicoop Firenze
Un kit e una serie di incontri per ripensare i consumi in tempi di crisi. Sono già partiti in cinquanta al Centro*Ponte a Greve per imparare a risparmiare energia, gestire il budget familiare e fare la spesa intelligente
È boom per i corsi di taglio e cucito Coop: una sessantina i partecipanti e quasi un centinaio in lista d’attesa. Un fenomeno di costume che coinvolge donne (e anche qualche uomo) di tutte le età perché la crisi porta in auge il “riuso”
La Garfagnana l’ha riscoperto e oggi il suo consumo è sempre più diffuso. Le aziende dichiarano fatturati in crescita del 30%. Per questo antico frumento è tempo di boom, a dispetto della crisi
I campi dove vengono coltivati gli abeti sono vicino ad Arezzo. Alla fine delle feste, l’albero può essere riportato a casa e piantato in un’area messa a disposizione dal vivaio Baldi di Montemignaio