Viene da domandarsi cosa spinge migliaia e migliaia di persone ad avventurarsi nei boschi alla ricerca di specie commestibili, talvolta scambiate con quelle velenose: passione per i funghi, amore per la natura, desiderio di evadere dal caos delle città per ritrovare una dimensione umana nel silenzio dei boschi, spirito d’avventura…
È certo, però, che la conoscenza di questi straordinari prodotti della terra non può prescindere dal rispetto dell’ambiente naturale in cui essi vivono e si riproducono.C'è da chiedersi, infatti, quanto i boschi potranno ancora resistere a certe cattive abitudini dell'uomo.
Questo lavoro racconta con semplicità i funghi ed il mondo dei loro appassionati cercatori, con serietà e un pizzico di ironia, ma senza pedanteria scientifica. Ma non si ferma qui. Un capitolo è dedicato alla gastronomia e alle norme giuridiche che regolano la raccolta e la vendita dei funghi nei mercati, i controlli e la prevenzione igienico-sanitaria.
Ci auguriamo di aver scritto una guida utile e divertente al tempo stesso. Perché “cercare i funghi” è dopotutto un divertimento che appartiene alle nostre migliori tradizioni popolari.
(aprile – maggio)
(aprile – giugno)
(primavera-autunno)
(estate - autunno)
(estate - autunno)
(primavera-autunno)
(primavera - autunno)
(estate - autunno)
(estate-autunno)
(estate-autunno)
(autunno)
Funghi tossici, mortali, cosa fare in caso di avvelenamento
In cucina, tra tradizione e modernità
Merceologia, varietà, uso in cucina, ricette
Merceologia, varietà, uso in cucina, ricette