Guida al folclore toscano
Sono circa 200 le iniziative, fra giochi, feste patronali, rievocazioni storiche, descritte e corredate da un ampio reportage fotografico, in questo speciale "Feste per un anno", versione ampliata dell'omonimo libro di Riccardo Gatteschi.
Si tratta di feste ricorrenti, legate ad antiche tradizioni o a
credenze popolari, spesso in costume d'epoca, che affondano le radici
nella memoria storica di città e paesi toscani. Spettacoli suggestivi ed
emozionanti che coinvolgono un pubblico sempre più numeroso.
In una sorta di itinerario folcloristico le manifestazioni sono divise per mese e luogo.
I quadri viventi di Anghiari, la Giostra del Saracino di Arezzo, Il
Calderone di Altopascio, il Balestro del girifalco di Massa Marittima,
la festa della 'stagion bona' di Panzano, sono solo alcuni esempi di
quel folclore di cui è ricca la nostra regione e di cui si parla in
queste pagine.
Un ritratto inedito di una Toscana ludica, tutta da scoprire e vivere.
Rispetto all'originaria versione cartacea, questa edizione per il web è stata integrata con gli articoli pubblicati dalla redazione dell'Informatore a partire dal 1997. Inoltre sono stati aggiunti link ai principali siti web di riferimento per le singole feste.