Per la tutela dei pipistrelli e dell'ambiente nasce la prestigiosa collaborazione con la Walt Disney, che per l'occasione ha disegnato per Coop il pipistrello Kiro (da Chirottero, nome scientifico del pipistrello) ed ha prodotto una serie di gadget ludici ed informativi che accompagnano le Bat Box nei punti vendita: fumetti, adesivi, album da colorare e il libretto con le informazioni sui pipistrelli e sul corretto utilizzo della Bat box.
Questo lavoro racconta con semplicità i funghi ed il mondo dei loro appassionati cercatori, con serietà e un pizzico di ironia, ma senza pedanteria scientifica. Ma non si ferma qui. Un capitolo è dedicato alla gastronomia e alle norme giuridiche che regolano la raccolta e la vendita dei funghi nei mercati, i controlli e la prevenzione igienico-sanitaria.
Le ricette dei piatti pronti del reparto gastronomia spiegate e commentate.
Questo libro di ricette è nato con l’intento di offrire la possibilità di realizzare a casa propria alcuni dei 200 piatti caldi che, a rotazione, sono preparati espressi tutti i giorni nei principali centri commerciali di Unicoop Firenze.
Questa guida è un utile manuale per saper scegliere e cucinare la carne di vitellone. Dalla selezione delle razze bovine per la produzione di carne, agli allevamenti; dalle caratteristiche nutrizionali e merceologiche, alla macellazione; dalle etichette, ai tagli più comuni di carne di vitellone; dai modi di cottura a ricette famose, ma anche originali, con consigli utili e curiosità.
Una guida per divertirsi e conoscere le feste tradizionali che si svolgono nelle strade e nelle piazze cittadine della nostra regione.
Si tratta di feste ricorrenti, legate ad antiche tradizioni o a credenze popolari, spesso in costume d'epoca, che affondano le radici nella memoria storica di città e paesi toscani.
Un ritratto inedito di una Toscana ludica, tutta da scoprire e vivere.
Questa pubblicazione nasce dai contenuti di una breve serie di incontri, frutto però di lunghe esperienze: "Sapori e benessere", del febbraio/marzo 2000.
Si è trattato di mettere insieme e confrontare le esperienze di cucina con le più recenti raccomandazioni per una corretta alimentazione, a loro volta verificate con i risultati di ricerche scientifiche.
Per ogni frutto abbiamo individuato il Paese che lo produce e lo esporta in Italia, abbiamo poi aggiunto una foto per aiutare a riconoscere le varietà. Inoltre abbiamo cercato di aiutare il consumatore a riconoscere il frutto buono e maturo e a conservarlo in casa. Qualche indicazione sul tipo di consumo cui si presta il prodotto e delle note sul suo valore nutritivo, quando lo abbiamo trovato...