Il Battistero celebra la nascita, il Campo Santo la morte. E in mezzo c'è la Torre
Il primo dizionario italiano fu di un pistoiese
Nel '700 a Firenze si diffusero le coltivazioni di grano per la creazione di cappelli. Nacquero così le "trecciaiole"
Storia di uno scandalo che nel '600 sconvolse la quieta Seravezza
La Toscana e l'EuropaNon è semplice fare l'Europa dopo che, bene o male, vi siamo entrati. Non esistono movimenti (o partiti) politici che in tutti i paesi d'Europa pratichino i tempi e i problemi di un'Europa unica. Perciò, una "Costituzione europea", che tratti insieme da una parte la forma e il contenuto del nuovo Stato e dall'altro lato diritti e doveri dei cittadini, non è vicina. Uno Stato europeo "multilivello", invece, è già in cammino...
A Casa d'Erci rivive la tradizione contadina
Storie di venditori ambulanti nella Firenze dell'800
La nettezza urbana nella Firenze dell'800
Ovvero quando si cominciò a tenere la destra sulle strade
Da Modena alla ValdelsaA chi venisse la curiosità di conoscere per quale ragione la cittadina di San Gimignano si chiami così, si potrebbe rispondere che probabilmente in quella zona era nato o vissuto un santo con quel nome. Ma chi avanzasse un'ipotesi del genere sarebbe fuori strada. Perché non si hanno tracce, su tutto il territorio toscano, di un Gimignano che sia riuscito ad entrare nell'elenco dei santi. L'unico di cui parla la patrologi...