La mostra di Eliseo Mattiacci prosegue una lunga tradizione di esposizioni d’arte
Dagli antichi Romani a oggi, l’arte topiaria rappresenta un’eccellenza italiana
Da operaio ad artista, il racconto originale di un personaggio speciale
A Pistoia una collezione unica che richiama studiosi da tutto il mondo
La Fondazione Marino Marini nel 2017, per la Capitale italiana della cultura
Una grande scultura in acciaio nel centro commerciale pratese
Fino al 3 novembre una mostra dedicata all'alabastro e alla sua storia
Gli antichi edifici, nel segreto del tempo trascorso, racchiudono misteri e situazioni incomprensibili. È il caso della chiesa di Santa Maria Maggiore a Firenze, a pochi metri dal Duomo. Questa chiesa esisteva già in epoca longobarda e nel XIII secolo venne ricostruita in forme gotiche dai cistercensi. È considerata una delle più vecchie chiese di Firenze. Sulle antiche mura esterne, quelle che danno su via Cerretani, all'epoca vicino ai fossa...
Giovani di belle artiDuecentosettantacinque giovani incisori provenienti da ventuno Accademie di Belle Arti d'Italia, oltre cinquecento opere partecipanti, settantatre artisti selezionati, venti incisioni di due grandi maestri dell'arte, una nazione europea ospite (per il 2005 la Germania): sono i numeri della quarta edizione del Premio Internazionale Biennale d'incisione Città di Monsummano Terme, che il Comune di Monsummano Terme ha presenta...
Quaranta grandi opere e sullo sfondo Firenze