Ricercatori di Pisa hanno studiato le reazioni cellulari negli astronauti
Lavorare nel mondo scientifico rende la vita ricca di soddisfazioni anche per le donne
Alla scoperta del Museo di scienze planetarie. A settembre anche la mostra di minerali e fossili
La divulgazione scientifica all’Osservatorio astronomico di Arcetri
Le proposte, le attività, i luoghi dell’edizione 2016. Intervista ad Antonella Salvini
A Firenze un planetario e una ricca collezione di strumenti scientifici. Laboratori e corsi per tutta la famiglia
Andrea Milani Comparetti, docente di matematica, con la passione della fantascienza, che studia le traiettorie degli asteroidi
L'utilizzo di microbi delle piante nell'industria tessile per migliorarne la produttività e ridurre l'impatto ambientale
di Alberto Righini L'astronomia, come tutte le scienze ha una parte sperimentale d'osservazione, che avanza con il progredire della tecnologia, e una parte teorica realizzata grazie all'impegno di persone che non osservano il cielo ma stanno nei loro uffici ad elaborare teorie e a sviluppare calcoli per interpretare le osservazioni fatte dai colleghi. Un astronomo teorico era Urbain Jean Joseph Le Verrier, francese, nato nel 1811 a Sain Lo. C...
Al Polo scientifico di Sesto laboratori aperti alle scuole e ai cittadini