Dai suini al prodotto finito. Attenti agli abusi
Un'antica tradizione tutelata oggi da un Consorzio e un rigido disciplinare
Igp e Dop, ecco i segreti degli insaccati
Chi avesse voglia di leggere l'etichetta di qualunque salume in vendita verificherà che praticamente non ne esistono senza additivi. I più comuni e diffusi sono nitriti e nitrati di sodio e potassio (nella lista comune a tutta Europa hanno i codici da E249 a E252). Secondo i produttori sono necessari per migliorare la conservabilità (soprattutto contro il famigerato Clostridium botulinum), in realtà servono per mantenere il colore soprattutto...
Chi consuma salumi non si senta in colpa! Forniscono proteine di elevata qualità biologica, che nel caso di prodotti stagionati sono predigerite da una intensa attività enzimatica e rese quindi più facilmente assorbibili. Sono ricchi di vitamine del gruppo B, e fra i sali minerali troviamo il ferro, nella sua forma chimica meglio fruibile, e lo zinco. Per quanto riguarda i grassi si sappia che 70-80 grammi di prosciutto forniscono 10 grammi ...
Salumi e specialità gastronomiche con il suino originario della Montagnola senese
È uno dei salumi più appetitosi, consumato soprattutto durante la stagione estiva. La bresaola, un prodotto tipico della Valtellina, è ricavata da carne bovina salata e stagionata. Una specialità della zona di Sondrio che si è diffusa con successo in tutta Italia. Non solo è molto apprezzata anche all'estero, tanto da ricevere (nel 1996) da parte dell'Unione Europea il riconoscimento di Igp. Il nome bresaola deriva probabilmente da "brasa", co...
Un manuale per fare in casa prosciutti, spalle e rigatini
Dai migliori suiniIl salame "Grandi sapori toscani" è prodotto con tagli scelti di carne suina provenienti dal "circuito Dop", ossia da quell'insieme di aziende riconosciute e dotate del relativo codice di identificazione, operanti nell'ambito e conformemente ai Disciplinari delle denominazioni di origine protetta "Prosciutto di Parma", "Prosciutto S. Daniele" e "Prosciutto Toscano". In pratica la migliore carne suina presente sul mercato, pro...
Non è colpa del paneE' tradizione pensare che il prosciutto toscano risulti così saporito perché viene mangiato col pane "sciocco", cioè insipido, altro prodotto tipico della regione. Le ragioni di un gusto sapido e potente, così differente rispetto ai prosciutti prodotti nella parte settentrionale d'Italia, è invece da ricercare nella diversità del microclima. Nelle regioni del nord, grazie ad un clima decisamente più freddo, la quantità di s...