Ti ringraziamo per la tua preziosa collaborazione. Insieme ce la faremo.
PRIMA DI PARTIRE DI CASA
1. Fai la lista di ciò che ti è necessario
verificando lo spazio che hai a disposizione
per conservare i prodotti in casa
2. Concentra il più possibile gli acquisti
per fare la spesa con meno frequenza possibile.
I prodotti saranno disponibili perché i negozi
vengono riforniti tutti i giorni.
3. Se possibile, recati nei punti vendita
che conosci meglio e di cui sai già la collocazione
dei prodotti.
4. È consentito l’ingresso nel punto di vendita a
una sola persona per nucleo familiare; possono
accedere con accompagnatore soltanto bambini
e persone non autosufficienti ( Ordinanza n.38 della Regione
Toscana del 18 Aprile 2020).
5. Evita di recarti nei punti vendita nei momenti
di massimo afflusso e scegli giorni e orari meno
frequentati.
6. Se quando arrivi al supermercato noti che ci sono
molte persone, rimanda la spesa a un orario meno
frequentato. Se non ti è possibile rimandare la spesa,
rispetta la fila mantenendo la distanza di sicurezza
di almeno un metro fra te e gli altri.
NEL PUNTO VENDITA
7. Leggi con attenzione le indicazioni del tuo punto
vendita e attieniti in maniera scrupolosa a quanto
suggerito per tutelare la salute tua e di tutti.
8. Indossa sempre la mascherina protettiva
coprendo naso e bocca. Disinfettati le mani prima di entrare, il gel
disinfettante lo trovi presso il box accoglienza,
e mettiti i guanti
che trovi all’ingresso del supermercato. (Ordinanza n.38 della Regione
Toscana del 18 Aprile 2020).
9. Mentre fai la spesa, in ogni reparto, mantieni
sempre la distanza di sicurezza di
1,80 metri dalle altre persone, dagli altri clienti e da tutto il personale addetto
alla vendita, al rifornimento e alle casse (Ordinanza n.38 della Regione
Toscana del 18 Aprile 2020).
10. Segui la lista che hai preparato e, se puoi,
scegli prodotti confezionati che velocizzano
la spesa e diminuiscono i contatti fra persone.
11. Anche all’interno del punto vendita ricordati
di non sostare a chiacchierare con altre persone,
stringere mani o abbracciare.
12. Ricordati di non toccarti naso,
bocca e occhi.
13. In cassa posiziona la spesa sul nastro
e passa velocemente senza sostare davanti
al personale addetto alle casse.
14. Usa il Salvatempo come modalità
di spesa se lo hai già attivato.
15. Per i pagamenti, se possibile, usa bancomat
e carta di credito.
DOPO AVER FATTO LA SPESA
16. Dopo aver pagato non mettere la spesa
nelle buste, ma insacchetta i prodotti acquistati
fuori dal punto vendita.
17. Appena ti è possibile sistema la spesa a casa
e lavati o disinfetta di nuovo le mani.
18. Nel caso avessi fatto la spesa
per qualche parente o conoscente,
cerca di limitare al minimo le possibilità
di contatto al momento della consegna.
Ti ringraziamo per la tua preziosa collaborazione. Insieme ce la faremo.