I sapori ritrovati
Giornalista E' nata e vive a Firenze ma è per metà senese. Ha iniziato a frequentare il mondo del giornalismo giovanissima, collaborando con quotidiani come La Città, Paese Sera e numerosi mensili toscani. Ha lavorato al quotidiano Mattina, allegato toscano dell'Unità, fino al '99, poi al Corriere di Firenze, infine caposervizio delle pagine dell'Unità in Toscana. Scrive sull'Informatore dal 1990.
 |
Vita nuova a sapori antichi |
Il 2 maggio scorso è stato siglato un protocollo d'intesa per salvaguardare produzioni tipiche e di qualità, patrimonio della tradizione agricola ed alimentare toscana. Firmatari del protocollo: la Regione Toscana, attraverso l'Agenzia regionale per l'innovazione e lo sviluppo nel settore agricolo-forestale; l'Unicoop Firenze; la Slow Food Arcigola; la Confederazione italiana agricoltori, la Coldiretti e l'Unione agricoltori, in rappresentanza degli operatori agricoli. Insomma, partecipano all'iniziativa i produttori, i distributori, i rappresentanti dei consumatori e l'istituzione pubblica, che oltre a favorire l'incontro fra i diversi operatori può muovere le leve della ricerca scientifica e tecnologica.
In pratica con questo accordo si cerca di garantire ai produttori uno sbocco di mercato a quegli alimenti che il mercato stesso tenderebbe ad emarginare, coinvolgendo i distributori - che possono mettere in vendita quantità sufficienti di questi prodotti - e dando la possibilità ai consumatori di conoscerli ed apprezzarli. Il tutto per garantire uno sviluppo dell'agricoltura toscana di qualità.
Si tratta di prodotti di "nicchia", con sapori particolari e produzioni limitate, pertanto non si troveranno sempre sugli scaffali di tutti i supermercati. Seguiranno l'andamento delle stagioni, saranno presenti per brevi periodi e solo in alcuni punti vendita, quindi potranno essere acquistati... quando si troveranno. In altre parole la pretesa del consumatore di trovare tutto, dappertutto e sempre, sarà messa a dura prova. Insomma, anche da parte del consumatore dovrà esserci lo stesso rispetto e lo stesso amore che hanno avuto quegli agricoltori che hanno conservato, nell'orto e nella stalla, piante e animali che il mercato non richiedeva più.
Per saperne di piùOpuscolo "Sapori ritrovati", edito da Coop, Arsia, Slow Food Arcigola e i rappresentanti degli agricoltori. Diffuso in tre supermercati di Firenze, può essere richiesto allo 0554780312.