Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
SPECIALE PESCE
Fresco e gustoso
È un appuntamento ormai consueto, cheinsieme a quello di inizio annosi ripete per i clienti della cooperativa. I dati del primo semestre 2006 diconoche nei negozi Coop il consumo di pesceè aumentato del 12%,rispetto allo stesso periodo del 2005. Una crescita che fa sperare in un apprezzamento sempre maggiore dei consumatori verso questo alimento sano e prezioso per l'organismo umano, il cui consumo è raccomandato dai nutrizionisti.
Leggero e facilmente digeribile, con un basso contenuto di grassi (per lo più insaturi) e ricco di proteine, adatto anche allo stomaco più sensibile e delicato come quello dei bambini, il pesce dovrebbe essere infatti presente nella dieta alimentare almeno due volte alla settimana e non solo in occasioni particolari. Si può mangiare in tanti modi, tutti gustosi, sia come antipasto o come primo, abbinato alla pasta o come secondo, cotto semplicemente alla griglia, bollito oppure al pomodoro, con aglio e prezzemolo. Inoltre è da sfatare il pregiudizio che il pesce "costa troppo": ci sono pesci, come quello azzurro dei nostri mari, davvero convenienti e buonissimi!
Nello speciale pesce di settembre saranno in offerta tutte le tipologie di pesce, sia allevato che pescato, intero o a filetti, e anche molluschi e crostacei. Dal 21 settembre al 4 ottobre, sempre nei supermercati, saranno in promozione tre prodotti ittici a marchio Coop (orata, spigola e trota) a filiera controllata con rintracciabilità completa, dalla nascita alla vendita sul banco.
Per dare l'opportunità ai suoi clienti e soci di poter comprare il pesce anche nei suoi punti vendita più piccoli, Coop ha inserito dalla fine di giugno il pesce fresco, confezionato e pronto per la cottura, anche in sette minimercati Incoop a Impruneta, Caldine, Tavarnelle, Torre del Lago, Marina di Pisa, Prato S.Marco, Pisa S.Giusto.
Ricordiamo infine che negli Ipercoop gli operatori del banco del pesce fresco a servizio potranno fornire informazionisul pesce in vendita e consigli su come cucinarlo.
Pesce fresco in offerta, dal 7 al 20 settembre, nei supermercati Coop
PIZZA SURGELATA
Margherita la preferita
 |
Le offerte food di settembre |
Se in tempi non troppo lontani, diciamo fino agli anni '80, l'idea di surgelare una pizza poteva sembrare blasfema, oggi la pizza surgelata non solo è entrata nella normalità della spesa quotidiana delle famiglie, ma è uno degli articoli di punta, fra i più venduti, del settore surgelati. L'idea di una pizza casalinga da mangiare in tutta comodità - bastano pochi minuti in forno - ha avuto un successo inaspettato, che non conosce soste dovute a stagionalità o altro. Lo spazio riservatole nei supermercati si è ampliato sempre di più, così come si sono moltiplicati a distesa i produttori: dalle aziende più note ad altre meno conosciute, tutti hanno inserito nella loro gamma la pizza surgelata fino a farlo diventare un prodotto sempre più popolare e venduto a prezzi accessibili. Nei vari canali di Unicoop Firenze (iper, super e mini) sono state acquistate nel primo semestre 2006 oltre 3 milioni di pizze surgelate. Cifre importanti che pongono questo articolo fra i più richiesti e consumati nel mondo industrializzato.
La produzione negli anni è cresciuta qualitativamente e un ulteriore impulso alle vendite è stato dato anche dal diversificarsi delle tipologie - non più solo la classica pizza tonda ma anche pizzette, tranci - e con l'aumentare dei gusti e delle varietà: dalla tradizionale margherita alla capricciosa, dai funghi e prosciutto a quelle con verdure, salame ecc. Un consumo sempre in crescita anche se la margherita, con le sue varianti (classica, con mozzarella di bufala, con i pomodorini, in trancio, con poca farcitura o con doppia farcitura), è la tipologia più venduta. Da sottolineare l'alto gradimento che negli ultimi tempi ha riscosso la pizza con mozzarella di bufala, che ha raggiunto una quota personale del 7%.
Anche se sensibile alla pubblicità, il consumatore cerca principalmente tradizione e garanzia di qualità. Pur essendo disponibile a provare le novità, è poco disposto a fidelizzarsi ai gusti innovativi ripiegando sulla classica pomodoro e mozzarella, che magari personalizza a casa propria. E così possiamo dire che la pizza Margherita, nata in omaggio alla regina omonima nel 1800, è ancora oggi la vera regina delle pizze.
CERTALDO
La cipolla blasonata
Non tutte le cipolle sono uguali. Quella di Certaldo ad esempio è una cipolla blasonata che figura addirittura nello stemma del Comune, famosa per le sue caratteristiche (dolce e forte) già ai tempi del Boccaccio, che ne cita le qualità in una novella del Decamerone (Fra Cipolla). Coltivata da sempre nei territori intorno al borgo medievale, è il simbolo di un'antica tradizione contadina. La zona di produzione della cipolla di Certaldo comprende tutto il territorio del comune di Certaldo e parte dei comuni limitrofi di Gambassi Terme, Castelfiorentino, Barberino di Val d'Elsa, San Gimignano e Montespertoli.
La cipolla appartiene alla classe delle
Monocotyledones, famiglia
Liliaceae, genere
Allium. Quella di Certaldo nasce da una selezione locale di cipolla rossa di gusto dolce e particolare, che presenta caratteristiche tipiche: la forma rotonda schiacciata ai poli, il colore rosso violaceo con tuniche interne di color bianco rossastro, il sapore dolce, la pezzatura medio-grossa.
Ne esistono in commercio due varietà, seminate in periodi diversi dell'anno: la "statina" (cipollotti), di forma più tonda e colore tendente al viola, che viene consumata fresca nei mesi estivi (da maggio a luglio), e la "vernina", schiacciata ai poli, di colore rosso intenso, dal sapore dolce ma più pungente, che si trova da fine agosto per tutto il periodo invernale.