Tortelli a chilometro zero, Tacchino, Buoni due volte, Artisti del cacao
La cucina è il posto dove ritrovare le nostre origini, le tradizioni culinarie locali e i piatti che si tramandano di generazione in generazione. Spesso però non c’è tempo per mettersi a tirare una sfoglia e preparare il ripieno dei ravioli, neanche in un giorno di festa, figuriamoci in uno feriale.
Per questo viene in aiuto la pasta fresca confezionata del pastificio Valentini, con i tortelli di patate e i ravioli ricotta e spinaci.
Il pastificio ha fatto della cultura tradizionale toscana il proprio punto di forza. Pier Luigi Valentini ha fondato il pastificio nel 1958 e ha saputo trasmettere la passione e la cultura del mangiar bene e sano ai figli Patrizio, Monica e Francesco che oggi guidano l’azienda.
Il pastificio è al centro del Parco naturale delle foreste casentinesi, un angolo di Toscana verde e incontaminato. Le materie prime usate sono selezionate, tutte italiane e, quando possibile, toscane, come nel caso della ricotta, delle patate e degli spinaci. I tortelli e i ravioli Valentini sono prodotti di filiera toscana di qualità, a chilometro zero.
Un enorme tacchino farcito al centro del tavolo, circondato da verdure e leccornie varie, tutti vestiti a festa, una breve preghiera per ringraziare la vita, i parenti, gli amici e ciò che si ha… e poi via alle danze e alla mangiata per il giorno del Ringraziamento, entrato nel nostro immaginario attraverso film, serie tv o libri provenienti dall’America. Qui infatti il tacchino è considerato una carne particolare, da preparare anche per le feste e le occasioni speciali, mentre sulle tavole italiane è un alimento poco presente e ingiustamente sottovalutato.
In realtà si tratta di una carne bianca particolarmente leggera, digeribile e molto nutriente, per questo molto apprezzata dai nutrizionisti che la consigliano nelle diete e per il consumo quotidiano di adulti, bambini e donne in stato di gravidanza. Povera di grassi e ricca di proteine nobili, minerali tra cui il ferro, il selenio e lo zinco, vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B12, la carne di tacchino si adatta a tantissime ricette diverse in ogni stagione.
Chi non lo ha mai assaggiato, questo autunno potrà scoprire con piacere l’ottimo abbinamento con i marroni in un piatto succulento e completo. Per stare più leggeri e aggiungere un aroma fresco, ci si può sbizzarrire con un petto di tacchino all’arancia, delle delicate scaloppine al limone, una stuzzicante fesa con un ripieno di piselli, formaggio, prosciutto cotto e aromatizzata con zafferano e pepe nero.
Insomma, si sa, in cucina l’ingrediente da non dimenticare mai è quel pizzico di fantasia che fa la differenza.
Nelle macellerie di Unicoop Firenze l’assortimento offre la fesa, le cosce, le sovracosce, i fuselli e le ali di tacchino a marchio Coop preconfezionati. Come tutte le carni bianche Coop, anche il tacchino è italiano al 100 per cento, garantito da controlli su tutta la filiera, a partire dai mangimi privi di Ogm e al controllo sull’uso degli antibiotici, il cui utilizzo è ammesso solo in caso di necessità e per cure specifiche.
Nel periodo natalizio, presso i banchi serviti, è possibile acquistare anche le tacchinelle intere.
Prodotti buoni per un buon fine: questo il caso di alcuni prodotti che, nel corso dell’anno, si alternano sugli scaffali di Unicoop Firenze e i quali, oltre che per la qualità, vengono proposti per sostenere un progetto, un gruppo o un’associazione attiva nell’ambito sociale e della solidarietà.
A novembre l’occasione per dare il proprio contributo a una buona causa è doppia: grazie alla collaborazione con la Fattoria Petriolo, con l’acquisto del Chianti Riserva Petriolo è possibile sostenere l’associazione Soccorso clown onlus, alla quale verrà devoluto una parte del ricavato delle vendite. Soccorso clown onlus opera nell’ambito ospedaliero infantile, dove porta spettacoli di teatro e di circo, per colorare i momenti più difficili e creare spazi di socializzazione e svago fra i piccoli ospiti dell’ospedale. Le bottiglie a sostegno dell’iniziativa saranno ben riconoscibili grazie al collarino che segnala l’iniziativa solidale.
Dall’altra parte si rinnova un sodalizio nato anni fa tra Unicoop Firenze e l’Att, Associazione tumori Toscana, con la vendita del cesto di Natale già disponibile nei punti vendita dalla fine di novembre. I cesti saranno di due tipi, entrambi realizzati con prodotti tipici di grande qualità. Per ogni confezione una parte del ricavato sarà devoluta all’Att.
Spalmabile, fondente, al latte, pura o con aggiunta di frutta secca: con i suoi mille gusti e aromi, la cioccolata resta quel cibo irresistibile che troneggia sulla tavola della festa ma fa compagnia anche nel quotidiano, quando serve caricarsi di energia o consolarsi con una coccola.
Quanto a cioccolato, Unicoop Firenze propone uno “Speciale cioccolato” con i prodotti dell’azienda toscana Menichetti, che ha fatto del cioccolato un’arte. Nata nel 2003, questa impresa artigianale si è da subito dedicata alla ricerca di creazioni e abbinamenti fantasiosi nel mondo del cioccolato, rimanendo legata alla tradizione del territorio. “Scioglievolezza” e gusto intenso del prodotto sono garantiti da ingredienti di ottima qualità, come il burro di cacao, e dall’assenza di altri grassi vegetali, coloranti o conservanti chimici. Oltre alla qualità, la varietà e la fantasia: crema spalmabile, cucchiaini di cioccolato fondente, scorzette d’arancio ricoperte, stecche di cioccolato al latte con il cocco… Come resistere?
I prodotti Menichetti saranno presenti nei nostri punti vendita in occasione dello “Speciale cioccolato” dal 3 al 14 novembre
Spinaci in tutti i modi: dal ripieno per tortelli ai gelati innovativi
Solo ingredienti vegetali e naturali per i tortelli dell’Arte della pasta senese