Una serie di libri creati per aiutare bambini e genitori ad affrontare insieme alcune fra le problematiche più diffuse
Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
Come affrontare la paura, le emozioni, la perdita di una persona cara, il ricovero in ospedale, e come vivere la gioia delle piccole cose. “Io sto bene” è una collana frutto della collaborazione fra la Regione Toscana, la Fondazione Meyer e Giunti Progetti Educativi.
Il cofanetto è composto da 10 libri piccoli e maneggevoli, ricchi di illustrazioni accattivanti e colorate, realizzati da autori specializzati in testi per bambini, fra cui Roberto Piumini, Roberto Luciani e Anna Sarfatti, con lo scopo di aiutare i bambini tra i 5 e i 10 anni a prendersi cura del proprio benessere e ad affrontare nel modo giusto paure e timori.
Insomma un libro per
amico. «Al Meyer accanto all'eccellenza sanitaria si è molto attenti a tutte quelle
attività che sono propedeutiche per il benessere del bambino e la lettura è una
di queste.- ci spiega Alessandro Benedetti Segretario Fondazione Meyer e membro
del comitato scientifico della collana.-Il libro può essere anche strumento di
educazione a stili di vita positivi, può insegnare a conoscere le proprie
emozioni, può aiutare a superare momenti difficili. Questo è il senso del
progetto della collana editoriale che è tesa a promuovere lo 'star bene' del
bambino».
Quanto possono essere importanti queste letture nel percorso di cura
del bambino?
«I bambini – afferma Monica
Pierattelli, pediatra di famiglia a Campi Bisenzio (Fi) e che fa parte del
comitato scientifico - per stare bene e in salute hanno bisogno di una famiglia
che li accudisca e li protegga, di un’alimentazione equilibrata, gustosa e
varia, di una costante e piacevole attività fisica, di cure quando si ammalano.
Ma , non basta, è necessario che possano avere a disposizione un nutrimento in più, che fa la differenza: la lettura, che può essere un aiuto prezioso da condividere anche con gli adulti lungo la strada della crescita»
Grandi e piccoli insieme in un cammino comune?
« L’idea è quella di parlare non solo ai bambini ma anche ai genitori- precisa la dottoressa Pierattelli- , di promuovere la lettura nelle famiglie in modo finalizzato, di servirsi di un libro come strumento per stare meglio. Io questi testi li utilizzo in ambulatorio e : così aiuto i genitori nel prendersi cura dei propri figli, suggerendo soluzioni per i piccoli, grandi problemi dell’infanzia che sono argomento di quotidiana consultazione negli studi dei pediatri».
Quali sono le tappe di questa collana?
«Ogni libro, affronta un tema diverso – spiega Pierattelli-;
si alternano problematiche difficili ad argomenti più semplici o gioiosi: dal ricovero dei bambini in ospedale, un
evento particolare che mette i piccoli pazienti in contatto con una realtà
sconosciuta, (come affrontare ad esempio
un’operazione), a come scacciare le paure, anche le più nascoste, il buio, i
temporali, la solitudine.
L’utilizzo della rete e del web in modo corretto, lo sport visto come gioco e divertimento, imparare a conoscere le proprie emozioni senza timore: il cuore che batte all’impazzata, la faccia che diventa tutta rossa, le parole che non escono. C’è anche il libro sulla perdita di una persona cara in cui si spiega che l'affetto che ci lega a chi amiamo ci accompagnerà per sempre.
E poi le piccole e grandi gioie quotidiane, che contribuiscono alla salute e al benessere di tutti noi, e come capire e accettare la diversità, e infine l’ultimo e decimo libro della collana, che riassume nel titolo Io sto bene, l’idea complessiva del progetto. Si sta bene quando si danza, si legge, si scrive, si impara, si inventa, si dipinge, si suona, si canta. Tutto è bello e fa star bene, soprattutto insieme agli altri».
I libri sono in vendita nelle librerie Giunti e nelle migliori librerie italiane.
Amico Meyer
Sabato 2 marzo, l’Ospedale Pediatrico Meyer apre le sue porte. Tante attività e sorprese per i più piccoli. Testimonial d’onore Andrea Bocelli
Il
benessere dei bambini. Sarà questo il tema conduttore della festa, organizzata dalla Fondazione Meyer, per celebrare
il 122° anniversario
dall’inaugurazione del Meyer. Per tutta la giornata di sabato 2 marzo - dalle 9.30 alle 18.30 si terranno una serie di
laboratori creativi, spettacoli, momenti di gioco e tante sorprese a misura di
bambino, famiglia, ma anche di tutti coloro che desiderano conoscere
l’Ospedale.
Ci saranno infatti visite guidate per grandi e piccini e attività informative sui progetti del Meyer. Tutte le attività sono gratuite e la giornata sarà presentata da Bruno Santini e Gaetano Gennai. Testimonial di questa IV edizione de “Il Meyer per Amico” è il cantante Andrea Bocelli, che sarà presente per incontrare i bambini e le famiglie. Il Museo Fiorentina porterà al Meyer un assaggio della mostra delle vittorie viola.
Per la gioia dei bambini ritornano gli animali: gli asinelli di Arci Asino Castello con il calesse per portare in giro nel parco i bambini e ed il falconiere Fabio Bonciolini che terrà uno spettacolo all’aperto con i suoi rapaci.
I Vigili del Fuoco di Firenze saranno presenti fuori dalla struttura con i propri automezzi, ci saranno gli Sbandieratori di Sansepolcro, e due Street Band toscane che allieteranno gli ospiti con una festosa musica. Spazio alla scrittura creativa con i laboratori tenuti da Anna Sarfatti ed Enzo Fileno Carabba, al disegno con il laboratorio di Brunella Baldi, e alla “cucina” con il laboratorio dello chef stellato, e amico del Meyer, Marco Stabile.
Presenti per tutta la
giornata i clown, i musicisti e i cani della Pet Therapy che ogni giorno operano al Meyer e che per
la festa si dedicheranno a “curare” tutti i bambini presenti.
Nel pomeriggio sarà presentato il libro “Io sto bene” ultimo prodotto dell’omonima collana editoriale nata dalla collaborazione fra la Regione Toscana, la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer e Giunti Editori Progetti Educativi, scritto da Maria Loretta Giraldo e illustrato da Simona Mulazzani.
A tutti i bambini verrà offerta gratuitamente una copia del libro le cui illustrazioni saranno esposte in una mostra nello spazio espositivo del corridoio d’ingresso. La collana è realizzata con l’obiettivo di aiutare i bambini a prendersi cura di sé stessi. Le imprese amiche del Meyer Sammontana e Mukki distribuiranno gratuitamente a tutti i bambini i loro prodotti per tutta la giornata che vedrà la partecipazione anche di ospiti a sorpresa.
Tutte le informazioni ed il programma dettagliato con gli orari su:
Nelle foto partendo dall'alto:
Misure di sicurezza in macchina e in bicicletta. Le sanzioni per chi le ignora. I primi soccorsi in caso di incidente
Due progetti da mandare avanti con il sostegno dei soci