Poltrone massaggianti e mimose
Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
RELAX
Massaggi in poltrona
Dopo una giornata faticosa si avverte la necessità di allentare la tensione e togliere lo stress accumulato. Ma come? Oggi è possibile concedersi un totale rilassamento a casa propria con la poltrona massaggiante relax.
Reclinabile fino a 135 gradi e dotata di poggiapiedi, ha otto motori di massaggio: due nella seduta, quattro nello schienale e due nel poggiapiedi. Basta quindi scegliere la posizione che preferiamo, seduti o semidistesi, per godere dell'azione benefica combinata di dolci massaggi su tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Una sensazione fantastica che aiuterà a ritrovare il buonumore.
I sistemi di vibromassaggio sono azionabili con telecomando per garantire il massimo della comodità. Si può determinare con i diversi tasti l'intensità delle vibrazioni (alta-media-bassa), la durata del massaggio (15 o 30 minuti), e il tipo di massaggio.
Poltrona relax in offerta soci dal 16 al 31 marzo negli ipermercati Coop
MIMOSA
Bionda australiana
Bionda e intensamente profumata la mimosa è la star dei fiori di marzo. Con le sue infiorescenze spumeggianti color giallo oro ravviva giardini e terrazzi annunciando l'arrivo imminente della primavera. Forse per questo è stata scelta come dono floreale e simbolo stesso della festa delle donne dell'8 marzo.
L'
Acacia dealbata, più nota come mimosa, è una pianta arbustiva sempreverde di origine australiana che prospera ormai da almeno due secoli anche in Europa. Predilige climi temperati, patisce infatti le basse temperature invernali e teme il gelo che spesso le è letale.
Ha foglie bipennate di colore verde argenteo e produce quei caratteristici fiorellini "fioccosi" e profumati riuniti in grappoli.
La coltura della mimosa è semplice: deve essere esposta in luoghi soleggiati e riparati dal vento, necessita di annaffiature regolari, più abbondanti in estate e predilige terreni umidi, acidi e ben drenati. Si può coltivare anche in vaso, che va cambiato ogni due anni.