L’epopea di un partigiano. A marzo in tutti i punti vendita Unicoop Firenze
Firenze, 1936. Sergio Bini è garzone in un
negozio di stoffe di proprietari ebrei, ma con l’entrata in vigore delle leggi
razziali resta senza lavoro. A Castello, col suo nuovo impiego in un’officina
meccanica, si forma alla scuola politica di un operaio anziano. Il giorno
decisivo è l’8 settembre 1943, quando Sergio diventa partigiano con il nome di
battaglia Fumo.
Comandante di distaccamento nella X Brigata garibaldina d’assalto Caiani, prenderà parte a diverse battaglie, giungendo sino a Firenze dopo lo scoppio dell’insurrezione. In seguito alla smobilitazione partigiana, si arruolerà nel Gruppo di combattimento Friuli, finendo la guerra a fianco degli alleati.
La vicenda di Sergio Bini è raccontata da Pietro
Gianassi in Fumo, l’ultimo della Caiani, libro che nasce da una lunga
intervista con l’ex partigiano ormai novantenne e dalla trascrizione del suo
racconto in prima persona. Nelle pagine del volume, le memorie di Fumo si
alternano a excursus storici e note
esplicative, oltre che a foto, cartine e preziosi documenti dell’epoca.
Pietro Gianassi, nato a Roma nel 1968, vive a Livorno, dove è operatore della Polizia di Stato. Appassionato cultore di storia della seconda guerra mondiale, ha svolto accurate ricerche sugli scenari bellici europei, in particolare quello italiano.
«Oltre che racconto di guerra - spiega l’autore, - quest’opera è uno spaccato della quotidianità di una società povera, in cui la vita era dura, priva di certezze del domani, dove la morte era compagna quotidiana di viaggio e la vita ‘costava poco’. È una storia che rende onore non soltanto ai partigiani, ma a tutti coloro che hanno resistito alle violenze dell’occupazione tedesca, fino alla liberazione».
Il racconto di Fumo è completato da una sezione di
ricordi familiari, in cui la guerra fa da sfondo alle vicissitudini del nonno,
del padre e delle zie dell’autore. Un cimelio ritrovato da Gianassi in un
mercatino chiude il cerchio di questo libro, in cui il passato si lega al
presente con il doppio filo di una memoria non più solamente privata, ma
collettiva.
Pietro Gianassi Fumo, l’ultimo della Caiani, Ed. Sarnus, pagg. 208, € 15, prezzo Coop 12,75 per i soci 300 punti premio
Nelle foto Sergio Bini.
Il museo della deportazione nel luogo dell'eccidio di 29 partigiani il giorno stesso della liberazione di Prato
Il Museo di Figline di Prato sulla deportazione e la resistenza in Toscana
Intitolato a due figure storiche della Resistenza il nuovo Centro di documentazione sull'antifascismo