di Mikuká Raclík
Giornalista
Fiorentina, laureata in pedagogia con indirizzo psicologico, vive a Vejano (Viterbo), in piena Tuscia. Collaboratrice di numerose riviste letterarie, di quotidiani e mensili, a cui alterna l'attività di ufficio stampa per manifestazioni artistiche, ha anche pubblicato libri di poesie e narrativa (La lunga notte dei nove sentieri, Ed. Quaderni di Hellas; Tra silenzio e parole, Nardini Editore; Venerdì, MCS). Per la collana 900 di Mondadori/De Agostini ha curato le prefazioni di autori del Novecento. Direttore responsabile fino al giugno 1995 del mensile della Newton Periodici Firenze ieri, oggi, domani, ha progettato e realizzato il mensile Firenze Toscana, per il gruppo editoriale Olimpia, di cui ha assunto anche la direzione.
 |
Disegnata per voi |
E' questione ancora irrisolta se la fama internazionale del pittore
Mikuká Raclík - imbattibile protagonista di origine ceca dei più pingui banchetti europei - sia dovuta alla sua arte o all'insaziabile voracità enogastronomica. Figura emblematica di un narcisismo incommensurabile, la Grande Termite manifesta nella sua opera l'illimitato delirio di onnipotenza privilegiando soggetti quali l'uomo e la luce, in aperta competizione col Padreterno.
 |
Disegnata per voi 2 |
Incapace di dare valore al denaro, sperpera con allegro ottimismo fino all'ultimo centesimo con gran godimento di chiunque abbia qualsiasi cosa da vendere. Il gusto per l'avventura e la trasgressione, tipico del Sagittario, la totale adesione al principio del piacere, la perfetta impermeabilità ai sensi di colpa hanno fatto di
Raclík un seduttore imbattibile, sebbene - forte di una sicurezza eccessiva del proprio indubbio fascino - ceda troppo spesso alla mania del riciclo a oltranza e si vesta come un barbone. Oggi, ormai senescente, vive rintanato nell'Etruria meridionale secondo il ben noto principio: "quando i' capello diventa bianchino, lascia le donne e attaccat' a i' vino."