Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
Dal 13 giugno al 31 ottobre si terrà al Museo archeologico e d'arte della Maremma la mostra "Signori di Maremma - élites etrusche fra Populonia e Vulci".
L'esposizione presenta oltre duecento reperti provenienti dai siti archeologici della Maremma (Populonia, Vetulonia, Marsiliana d'Albegna, Poggio Buco-Pitigliano e Roselle), conservati per la maggior parte nei depositi del Museo archeologico nazionale di Firenze, inediti o raramente visti in pubblico.
Oggetti quotidiani e per la cura personale (coppe, pettini, portaprofumi in alabastro, coltelli e brocche) dei Signori di Maremma ovvero i principi etruschi, durante il periodo di massimo splendore di questa civiltà.
Orario: da martedì a domenica 10/13 - 17/20 (chiuso lunedì)
Biglietto: 5 euro - 2,50 ridotto
Info e prenotazioni: tel. 0564488750
Il parco archeologico di Baratti
Esperienze delle cooperative di archeologi
Dopo secoli di ipotesi, alla fine del 1800 fu finalmente scoperta la verità. I tesori di una delle più antiche e importanti città etrusche
Esile, lunga ed elegante, è la statuetta più famosa fra quelle che arrivano da un lontano passato