Gli spettacoli in programma
Arte in ToscanaGli ultimi cinquant'anni di arte in Toscana in un'unica grande mostra che coinvolge quattro diverse sedi: "Continuità. Arte in Toscana 1945-2000" è un percorso attraverso le opere più importanti e significative, le personalità, gli artisti e i movimenti che dal secondo dopoguerra hanno caratterizzato la cultura figurativa della regione. Queste le sezioni e il calendario: "Arte in Toscana 1945-1967", Palazzo Strozzi, Firenze, fino al 5 maggio; "Arte in Toscana 1968-1989", Palazzo Fabroni, Pistoia, dal 24 febbraio al 10 giugno; "Arte in Toscana 1990-2000 e collezionismo del contemporaneo in Toscana", Prato, Centro Pecci, dal 24 febbraio al 10 giugno; "Continuità/Magnete: artisti stranieri in Toscana 1945-2000", Fattoria di Celle, Santomato (Pistoia), dal 2 giugno al 30 settembre. Per i soci biglietto di ingresso ridotto (€ 4 invece di € 6). Info: Centro Pecci, tel. 05745317.
A teatro con la CardMetastasio Card è una carta prepagata da 51,65 (100 mila lire), 77,47 (150 mila lire), 103,29 (200 mila lire) che consente di costruirsi una sorta di abbonamento personalizzato agli spettacoli dei teatri Metastasio e Fabbricone di Prato: quali rappresentazioni vedere, quando (cioè in qualunque giorno) e come (in qualunque ordine di posti). I soci che acquisteranno la Card presso le agenzie di Toscana Turismo riceveranno in regalo una tessera telefonica da € 2,58 (5 mila lire) per la Card da 51,65 , due per quella da 77,47 , tre per quella da 103,29 .
Fra prosa e danzaEntra nel vivo la programmazione del Verdi di Pisa: dal 1° al 3 "Romeo e Giulietta", dall'8 al 10 "Delitto per delitto", il 16 e 17 "Il gabbiano" per la regia di Eimuntas Nekrosius, dal 26 al 28 "Bella figlia dell'amore (Quartet)"; per la stagione di danza, il 12 l'Aterballetto con "I figli d'Adamo", e dal 22 al 24 i Momix con "Opus Cactus".
Dal 6 al 24 il Fabbricone di Prato propone "Il Principe costante" di Calderon de la Barca, mentre al Metastasio dal 13 al 17 "Sotterraneo" (Remondi e Caporossi) e dal 26 febbraio al 3 marzo "Erano tutti miei figli" di Arthur Miller. Al Manzoni (Pistoia) dal 21 al 24 c'è "L'Amleto" di Giovanni Testori. Al Niccolini (S. Casciano) l'8 "Confessione" con Franco Di Francescantonio, dal 22 al 24 "L'ultimo sogno di Lorenzo Da Ponte. Musiche e parole dal mondo di Mozart", il 27 "2 Fratelli". Alla Pergola (Firenze) il 10 "Possesso", il 24 il Teatro del Carretto in "Bella e la bestia". Al Verdi (Firenze) "Zorro", con e per la regia di Sergio Castellitto, il 1° e il 4.
Ridere, ridere
Tris di comici al Puccini di Firenze: dal 7 al 10 Ennio Marchetto in "Cartonissima", il 15 Enrico Brignano in "Capitolo terzo... e la storia continua", il 21 Natalino Balasso in "Balasciò". Il mese si chiude il 22 e 23 con "Il maestro e Margherita". Comicità tutta toscana al Capodaglio (Castelfranco di Sopra) con "L'Atletico Ghiacciaia", di e con Alessandro Benvenuti, il 28.
E ancora...
Alla Pergola il 3 "Eduardo al Kursaal" e "I giganti della montagna" il 17; al Verdi (Firenze) il 15, 19, 20 e 21 il musical "Dance"; allo Shalom (Empoli) "Anna Frank. Per non dimenticare" il 3, e "Trappola per topi" il 17. Al Giglio (Lucca) "Una relazione privata" il 3 e "Storia d'amore e d'anarchia" il 10. Al Manzoni dal 7 al 10 "La sera della prima", con Rossella Falk.
Al Comunale di Firenze, "Il barbiere di Siviglia" il 2, 3 e 5, mentre l'Orchestra del Maggio è diretta il 1° da Gerd Albrecht, il 9 e 10 da Daniel Nazareth, il 16 e 17 da Gianandrea Noseda, il 23 e 24 da Georges Prêtre; al Goldoni (Firenze) il 1°, 5 e 8 "Omaggio a Maria Tipo nel 70° compleanno", e MaggioDanza in "Donne" il 27 e 28.
Il Centro Busoni di Empoli propone il 4 l'Ort diretta da Paul Daniel (Palazzo delle Esposizioni), "Omaggio a Maria Tipo" il 14 e 15 (Teatro Excelsior), e il pianoforte di Lazar Berman il 25 (Teatro Shalom).
Quadri e cena"Antichi miti greci: Donne uniche ed eroi qualunque" è la mostra che Villa Caruso Bellosguardo (Lastra a Signa, Firenze) ospita dall'8 al 17 marzo. L'artista, Luca Viviani, propone nelle sue opere una originale riflessione sul ruolo della donna nella cultura classica. Per i soci, il 10 e il 17 marzo, sempre alle 19, visita guidata alla mostra e, alle 20, cena greca. Costo 22 euro. Prenotazioni presso le agenzie di Toscana Turismo.
Roberto Vecchioni,
 |
Il cartellone del mese |
il professore-cantautore (ma anche romanziere e molto altro) della musica italiana, sarà al Teatro Verdi di Firenze il 9 febbraio. Da oltre trent'anni canta l'amore, le cose perdute o ritrovate, le occasioni non colte, gli affetti vicini e lontani, il sogno e il ricordo, il senso della vita, con un linguaggio ironico e spesso autobiografico, marcatamente favolistico. Quando la poesia si fa musica.
Domenica 17 febbraio, al Teatro Fabbricone di Prato, il pomeriggio è riservato ai soci Coop. In scena "Il principe costante", di Calderon de la Barca, una prima nazionale dall'imponente quanto suggestivo allestimento scenografico. Ingresso 5 euro. Inizio spettacolo ore 16.
I concerti del meseLunedì 4 febbraioIncubusFirenze, Saschall
Giovedì 7 febbraioOrnella VanoniFirenze, Teatro Verdi
Posti numerati 36,15-25,82-20,66-15,49 euro
Sabato 9 febbraioRoberto VecchioniFirenze, Teatro Verdi
Posti numerati 30,99-25,82-20,66-15,49 euro
Lunedì 25 febbraioLaura PausiniFirenze, Palasport
Posto unico 14,00 euro
Mercoledì 6 marzoZuccheroFirenze, Palasport
Posti numerati 28,40 euro
Posto unico 21,00 euro
Gli spettacoli iniziano alle ore 21, quelli del Teatro Verdi alle ore 20.45.
Per informazioni consultare il sito internet
www.dada.it/bitTessera fedeltà per i soci: biglietto omaggio ogni cinque acquistati.