Grandi e piccini all’orto de’ Pecci
Laureata in Scienze della comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2001, nel 2016 consegue la laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale presso l'Università degli studi di Firenze.
È giornalista dal 2001, dopo la collaborazione con la cronaca umbra del Messaggero e con altri periodici locali.
Dal 2004 lavora in Unicoop Firenze dove, per 5 anni, ha svolto attività in vari punti di vendita, con un percorso di formazione da addetta casse a capo reparto servizio al cliente. Dal 2009 al 2011 ha coordinato le sezioni soci Coop di Firenze.
Dal giugno 2011 è direttore responsabile dell'Informatore Unicoop Firenze, responsabile della trasmissione Informacoop e della comunicazione digitale presso gli spazi soci Coop.
“Che meraviglia
sentirsi come un bimbo a una gita”, recitava la canzone di Fabio Concato. Il 24
marzo sarà proprio una domenica “bestiale” per genitori, figli, nonni e nipoti e,
perché no, amici: tutti All’orto de’ Pecci di Siena per un grande evento che ha
il sapore della festa.
Festa all’aperto, e forse già sotto il sole primaverile, per un giro turistico in città e un pranzo fra oche, conigli, galline e qualche capra: il tutto nel parco urbano in via di Porta Giustizia, a pochi metri da piazza del Campo.
Una miscela perfetta in un posto incredibile, una vera oasi di verde sorta nell’area dell’ex villaggio manicomiale di Siena e recuperata grazie alla cooperativa sociale La Proposta. «Dal 1983 - spiega Maura, referente della cooperativa – ci occupiamo di reinserimento sociale di soggetti svantaggiati: sono circa 15, sul totale delle 40 persone della cooperativa, a cui si aggiungono anche 15 inserimenti socio-terapeutici. Operiamo in tanti settori, dalla raccolta differenziata per Sienambiente, alla manutenzione del verde urbano, al servizio biglietteria per l’Abbazia di San Galgano».
Ma dal 1994 il punto forte della cooperativa è il ristorante All’orto de’ Pecci: una piccola casetta nel verde, aperta tutto l’anno e con la veranda esterna dove mangiare e prendere il fresco dalla primavera in poi.
Da qui è nata l’idea, sostenuta da Unicoop Firenze, di organizzare una giornata fra cultura e natura che unisca arte, aria pulita e un po’ di gastronomia locale.
La giornata è
davvero pensata per un gruppo misto anche grazie alla collaborazione di
Promoguidesiena, l’associazione che curerà gli itinerari culturali della prima
parte della giornata: sì, gli itinerari, perché adulti e bambini avranno due
servizi guida diversi, pur seguendo lo stesso tragitto. Oltre alle classiche
spiegazioni, per i bambini la gita in città prevede momenti di animazione e una
sorpresa finale che coinvolgerà tutti.
E per gli appassionati di natura ed enogastronomia, all’interno del parco sarà possibile visitare anche l’orto e il vigneto medievali gestiti dalla cooperativa: un tuffo nel verde che sarà anche un salto nel tempo, nel gusto e nel piacere di stare insieme. Come non cogliere… la proposta?
Come partecipare
Prenotazione entro il 20 marzo presso Argonauta Viaggi –via Tavanti 2°,055475585,
Iniziativa riservata a un massimo di 100 partecipanti. Ogni prenotazione è valida per un adulto + un bambino da 6 a 14 anni. Il costo totale per un adulto e un bambino è di € 30 e include il servizio guide per la visita turistica e il pranzo presso il ristorante All’orto de Pecci. Il pranzo include primo, secondo, contorno, dolce, caffè e bevande. Nella prenotazione è necessario indicare l’età del bambino.
Il servizio di guida turistica è effettuato da Promoguidesiena – per informazioni 3485550487
Programma della giornata
Estate 2012: gli artisti espongono all’Orto de’ Pecci
Economia ecosostenibile e spettacolo: al Pecci l'inedita coppia Margherita Hack e Ginevra di Marco