Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
Fucecchio
Padule in primavera
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus organizza, fino a giugno, un ricco programma di visite guidate, nella Riserva naturale del padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini. In padule, oltre alla visita delle aree protette "Le Morette" e "Righetti", sono previsti un itinerario storico-ambientale e un percorso di grande interesse naturalistico nell'Oasi "Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone".
È prevista una quota di partecipazione di € 6 (€ 4 sotto i 18 anni). Il programma completo delle visite guidate è visibile su: http://www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html
Info e prenotazioni: 057384540, fucecchio@zoneumidetoscane.it
Le Sieci (Fi)
Porte aperte al vivaio
Dal 16 al 18 aprile il vivaio MondoRose, specializzato in rose antiche e moderne da collezione situato alle porte di Firenze (via Aretina, 241 loc. Le Sieci) apre al pubblico con l'iniziativa Vivaio Porte Aperto, l'appuntamento annuale di approfondimento e studio sui temi del paesaggio e del giardino.
Si potrà partecipare, in modo gratuito, a una serie di seminari e laboratori legati al mondo dei fiori e delle piante, alla storia e alla coltivazione delle rose, alla costruzione del proprio spazio verde, tenuti da botanici e paesaggisti, appassionati ed esperti.
I laboratori in programma il venerdì e il laboratorio "il giardino in-cassetta" sono su prenotazione (0558328725).
Informazioni e programma: www.mondorose.it; info@mondorose.it
Fiesole
Nei giardini delle ville
Tornano le "Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane". Da aprile a ottobre, con pausa a luglio e agosto, sarà possibile visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e di grande fascino: Villa Medici, Villa Montececeri, Villa Nieuwenkamp e ancora Villa San Michele, Villa Peyron, Villa Schifanoia e il Castello di Vincigliata. Le visite guidate sono organizzate dal Comune di Fiesole e condotte dalle guide dell'Aiapp (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio), che spiegheranno i segreti e le caratteristiche dei luoghi.
Queste le visite del mese di aprile (ore 16): giovedì 15 Villa Medici; giovedì 22 Villa Schifanoia; giovedì 29 Villa Montececeri. Occorre prenotarsi il lunedì antecedente la visita prescelta tramite il Call Center Comunale 055055 dalle 9 alle 12. Biglietto: 5 euro, intero e 3 euro, ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Info: www.comune.fiesole.fi.it; 0555961293