Un evento per rivivere le cavalcate dei pastori transumanti della Maremma e della Camargue
Da bambina voleva fare la giornalista, dopo la laurea in lettere a indirizzo storico, il sogno si avvera.
Giornalista professionista, spazia dalla televisione alla carta stampata, dalla produzione di documentari alla cura editoriale.
Collabora con emittenti locali (Rtv38) e nazionali (Tmc2-Videomusic, Raiuno, La7), occupandosi per programmi televisivi di argomenti vari, dall'attualità alla moda, dai viaggi all'alimentazione.
Docente a contratto dell'Università di Firenze, dall'anno accademico 2012-13 insegna agli studenti del Laboratorio di televisione e media digitali del corso di laurea magistrale in Teorie della comunicazione.
Foto di F. Todde
Un evento itinerante fra campagna e città, una “cavalcata” a tappe attraverso un’ampia zona della Toscana, un momento di riflessione fra storia e contemporaneità, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere aspetti culturali del mondo rurale toscano e far rivivere questo suggestivo viaggio al ritmo degli animali.
“TransUmando” è un’iniziativa unica nel suo genere: 30 butteri con un branco di puledri e una ventina di vacche maremmane, accompagnati da 20 fattrici camarghesi e da un gruppo di Gardians della Camargue (l’equivalente dei nostri butteri) percorreranno la via del “ritorno” dei pastori transumanti, dal mare verso le montagne.
Da venerdì 11 a domenica 20 settembre 2015 animeranno e invaderanno numerose località: partendo dal nord del Lazio e precisamente dal Parco di Vulci (Montalto di Casto, Vt), arriveranno fino ad Arezzo, facendo sosta ad Alberese-La Spergolaia (Gr), San Galgano-Chiusdino (Si) e Siena dove sfileranno nelle strade della città, così come ad Arezzo.
Le tratte San Galgano-Siena e Siena-Arezzo saranno coperte interamente a cavallo da un gruppo di butteri di “TransUmando”, accompagnati da una “punta” di puledri bradi.
Manolo e Camille, artisti equestri del Théâtre du Centaure di Marsiglia (Francia), seguiranno la transumanza nelle sue tappe e contribuiranno a creare un’atmosfera poetica che caratterizzerà in modo unico l’esperienza di “TransUmando”. Il Théâtre du Centaure rappresenta infatti un’eccellenza mondiale, come dimostra il grande successo, di pubblico e media, dell’evento TransHumance, nell’ambito di “Marseille capitale de la culture 2013”, cui presero parte 25 butteri con un branco di puledri e una ventina di vacche maremmane.
Nei luoghi di sosta di “TransUmando” saranno ricostruiti gli accampamenti, veri e propri villaggi di tende, che servivano ai transumanti come ricovero durante il tragitto. Nei villaggi sarà previsto l’accesso al pubblico e verranno organizzati, mattina e sera, animazioni e spettacoli equestri.
Gli Animalglyphes, vere e proprie opere di land art con uomini e animali, racconteranno con grande impatto visivo il rapporto speciale che si instaura fra uomini e animali.
Sarà possibile inoltre degustare la tipica cucina della transumanza, antichi sapori che univano terra e mare e che i pastori nei loro spostamenti trasportavano dal nord al sud della Toscana e viceversa, favorendo commistioni e mescolanze, scambi di sapori e di saperi.
Infine una tipica capanna camarguese offrirà l’opportunità di vedere, toccare, acquistare prodotti tipici della Region Paca (Provence, Alpes, Côte d’Azure), che è partner dell’iniziativa.
Info: Associazione TransUmando, www.transumando.com
TransUmando
Le tappe
Transumanza 2012 a Montebamboli - Grosseto. Da Youreporter.it – 29.09.12 – 1’ 23’’