Volantini del negozio

Vai alla scheda
event-image
category-icon
Territorio
I gioielli botanici e forestali della Montagna Pistoiese 14 -15 Ottobre

I soci Unicoop Firenze avranno un’occasione unica di conoscere le meraviglie della Montagna Pistoiese

Iscriviti all'evento

A seguire il programma e Informazioni delle visite:

Giorno 1:

Arrivo con mezzi propri ed incontro con la guida presso il parcheggio di Le Piastre, punto di ritrovo dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Partenza per l’itinerario del ghiaccio: percorso a piedi lungo il sentiero che costeggia il fiume Reno per vedere i luoghi dove si svolgevano le fasi di produzione e lavorazione del ghiaccio. Durata circa 1 ora. Visita del piccolo borgo di Le Piastre. Trasferimento con mezzi propri al Ristorante Mulino di Berto, un paradiso culinario inserito all’interno di un contesto naturale autentico e selvaggio. Circondati da boschi, prati, ruscelli, in questo ristorante gusteremo la bontà dei sapori toscani d’altri tempi. Nel primo pomeriggio, subito dopo il pranzo, proseguiremo l'esperienza lungo la Via della Castagna e del Carbone con una piacevole passeggiata di due ore. La Guida Ambientale Escursionistica accompagnerà il gruppo durante le passeggiate ed effettuerà le visite ai poli dell’Ecomuseo. Trasferimento con mezzi propri in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2:

Prima colazione ricca e gustosa presso il bar del paese, per entrare in contatto con lo spirito genuino e verace della montagna, e subito dopo partenza in direzione della vetta dell’Abetone. Sosta per visita del laboratorio della Cooperativa Agricola Erbolaio, una piccola azienda che raccoglie e trasforma i frutti della montagna pistoiese con sistemi artigianali, in modo da garantire la bontà e genuinità dei suoi prodotti. Al termine della visita, piccola degustazione e tempo per eventuali acquisti. Trasferimento con mezzi propri per il pranzo presso il ristorante Laghetto Verde, pranzo a base di prodotti locali tipici. Nel pomeriggio trasferimento nella zona di Cutigliano per una passeggiata con guida ambientale nei boschi della zona, un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di due dei prodotti più tipici dell’autunno: i funghi e le castagne. Al termine rientro con mezzi propri alle sedi di partenza.

La quota comprende: sistemazione in hotel 3* (Hotel La Pace o similare) in camere doppie con servizi privati, ricca prima colazione presso il bar del paese di Maresca, pranzo in ristorante il primo giorno, pranzo in ristorante tipico il secondo giorno, cena in hotel, servizio guida Ambientale Escursionistica come da programma, ingressi Ecomuseo come da itinerario dettagliato, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19

La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e trasferimenti in loco da effettuare con mezzi propri, bevande ai pasti, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma

 

Quando
14 ottobre 2023 - Ore 09:00
Dove
Mappa evento
Montagna Pistoiese
Informazioni
Evento riservato ai Soci

Quota per persona: euro 190

Supplemento camera singola: euro 15 (sempre su richiesta)

ATTENZIONE: il percorso delle montagne Pistoiesi con guida ambientale è un trekking facile adatto a tutti, salvo a persone con difficoltà motorie o problemi di salute.

L'iscrizione verrà ultimata con l'agenzia di Viaggi.

Numero massimo di partecipanti: 30
Posti liberi: 28