Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Tra pievi e castelli alla scoperta della rigenerazione urbana
Iscriviti all'eventoA seguire il programma e Informazioni delle visite:
Giorno 1
Arrivo con mezzi propri a Pieve Santo Stefano, incontro con la guida presso il Piccolo Museo del Diario alle ore 10:00. Inizio della visita che consiste in un percorso interattivo dove la storia di un paese ritrova la sua identità più pura, schietta ed onesta. Storie, memorie, lettere e diari che ci aiutano a comprendere il mondo in cui viviamo. Pranzo in ristorante e dopo pranzo, trasferimento con mezzi propri ad Anghiari ed incontro con la guida per la visita di Palazzo Marzocco, in piazza Mameli, in centro storico, all’interno del quale si trova il museo della battaglia e di Anghiari, istituito nel 2000. Rappresenta il museo storico di Anghiari e al suo interno vi sono esposte numerose collezioni, che vanno dalla preistoria fino al XVIII secolo. Tra strumenti in pietra dell’uomo di Neanderthal, sculture dell’età romana e armi da fuoco create durante i tempi della Rivoluzione francese, il museo mette in mostra le capacità dell’uomo nel trovare le risorse. Ampio spazio viene infine dato alla battaglia di Anghiari, con approfondimento sul dipinto di Leonardo da Vinci mai portato a termine, messo in mostra assieme a tutte le sue copie tramite un sistema digitale. Cena in ristorante, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione in hotel e trasferimento per incontrare la guida e cominciare la visita della città di Anghiari. La principale attrazione turistica di Anghiari è il suo borgo storico, di cui con la guida scopriremo vie e palazzi. Immergendoci nel passato. Pranzo in ristorante nei dintorni di Anghiari, e trasferimento con mezzi propri a San Sepolcro per la visita esclusiva e guidata della Caserma Archeologica. Antico palazzo ristrutturato vero esempio di rigenerazione urbana attraverso la cultura. Il palazzo ospita costantemente svariate mostre di arte moderna e contemporanea, durante la visita, con guida specializzata interna, se ne potrà ammirare la bellezza e si visiteranno le mostre in essere. Al termine, rientro alle sedi di partenza con mezzi propri.
La quota comprende: sistemazione presso Hotel 3* ad Anghiari (Hotel Anghiari o similare), pernottamento e prima colazione in hotel, pranzo in ristorante il primo giorno, cena in ristorante, pranzo del secondo giorno, bevande incluse ai pasti, ingresso e vista con guide specializzate del Piccolo Museo del Diario, ingresso e visita con guide specializzate del museo della Battaglia di Anghiari, ingresso e visita con guide specializzate della Caserma Archeologica, servizio guida locale per la città di Anghiari, assicurazione sanitaria/bagaglio e Covid-19
La quota non comprende: viaggio dalle sedi di partenza e ritorno, spostamenti in loco, eventuali ingressi non menzionati in programma, eventuale assicurazione annullamento (non incluso nelle quote) da richiedere per singola prenotazione su base individuale e quotare all’atto della conferma.
Quota per persona: euro 220
Gruppo minimo di partcipanti 15
Supplemento camera singola: euro 25 (sempre su richiesta)
L'iscrizione verrà ultimata con l'agenzia di Viaggi.