Per i soci, iniziativa a cura di Prg “Spettacoli nel carrello!”. Per ogni biglietto accredito punti.
Nell’anno dedicato a Dante, l’ORT raccoglie la sfida per riaffermare il ruolo essenziale della musica e dei musicisti. Quale altro scopo se non continuare a seminare bellezza in questa selva oscura in cui tutti rischiamo di smarrire la “diritta via”?
Sotto la stessa dicitura di “Musica Divina” si realizzeranno dunque programmi originali, ispirati a vari temi, che trarranno spunto dall’opera e dalla vita di Dante Alighieri, e quindi universali.
Si inizia con una serie di sei concerti caratterizzati dalla metafora del viaggio, suggestione che ha attraversato la storia dell’uomo fin dalla notte dei tempi e che è ben presente nell’opera dantesca.
Primo appuntamento il 21 gennaio per poi andare avanti sino a marzo. Tutti i giovedì alle 21 L’ORT invita il pubblico a seguire un concerto in streaming, di volta in volta tappa di un ideale giro del mondo, rimanendo però sulla poltrona di casa. Dal momento che in questa situazione è impossibile viaggiare fisicamente, sarà la musica a fare il percorso inverso.
Si inizia con la Francia di Ravel, Saint-Saëns e Bizet e dei colori raffinati della loro scrittura (21 gennaio Bringuier al suo debutto con l’ORT); si continua con Liszt e Brahms (28 gennaio Khochanovsky, De Maria) che ci faranno immergere nel cuore dell’Europa continentale grazie alla magniloquenza delle loro strutture narrative; e poi la Russia (4 febbraio Krylov) attraverso uno dei compositori più noti ed amati, Pëtr Il'ič Čajkovskij; e ancora in Argentina e Spagna (18 febbraio Venditti, Sidorova) per omaggiare Piazzolla a 100 anni dalla nascita lasciandoci sedurre dai colori e dai ritmi di De Falla e Ginastera; infine di nuovo in Europa (25 febbraio Stenz e 4 marzo Lonquich), nell’Europa di Mozart, Beethoven, Haydn e Mendelssohn, i grandi padri della musica occidentale.
Il calendario dettagliato dei prossimi streaming
giovedì 21 gennaio ore 21
LIONEL BRINGUIER direttore - ENRICO DINDO violoncello
Maurice Ravel / Pavane pour une infante défunte; Camille Saint-Saëns / Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 33; Georges Bizet / Sinfonia in do maggiore.
giovedì 28 gennaio ore 21
STANISLAV KOCHANOVSKY direttore - PIETRO DE MARIA pianoforte
Franz Liszt / Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra S 125; Johannes Brahms / Sinfonia n. 1 op. 68.
giovedì 4 febbraio ore 21
SERGEJ KRYLOV direttore e violino
Pëtr Il'ič Čajkovskij / Concerto per violino e orchestra op. 35; Pëtr Il'ič Čajkovskij / Serenata per archi op. 48.
giovedì 18 febbraio ore 21
NIL VENDITTI direttore - KSENIJA SIDOROVA bandoneon
Alberto Ginastera / Danze da Estancia; Astor Piazzolla / Concerto “Aconcagua” per bandoneon, orchestra da camera e percussioni (1979); Astor Piazzolla / Libertango (arrangiamento di John Lenehan); Manuel de Falla / El amor brujo, suite.
giovedì 25 febbraio ore 21
MARKUS STENZ direttore
Felix Mendelssohn-Bartholdy / Le Ebridi, op. 26 ouverture; Wolfgang Amadeus Mozart / Sinfonia n. 29 K.201; Joseph Haydn / Sinfonia n. 94 “La sorpresa”.
giovedì 4 marzo ore 21
ALEXANDER LONQUICH direttore e pianoforte
Ludwig van Beethoven / Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra op. 58; Wolfgang Amadeus Mozart / Sinfonia n. 41 K.551 “Jupiter”.
I concerti saranno eseguiti senza pubblico e trasmessi in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Orchestra della Toscana.
Da: 21/01/2021 - ore 21:00
A: 04/03/2021
Agevolazioni per i soci
tel. 0552342722 - 2340710
Via Verdi, 5, FIRENZE (Firenze)
20/01/2021 - 07/05/2021
21/01/2021 - 04/03/2021
22/01/2021 - 28/02/2021
28/02/2021 - 31/10/2021